logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Fotografia

Nikon Coolpix S8200 – Sul campo

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Fotografia

Nikon Coolpix S8200 – Sul campo

di Tom's Hardware venerdì 13 Aprile 2012 12:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Compatte
  • Fotografia
Pagina 5: Nikon Coolpix S8200 – Sul campo
  • Pagina 1 : Compatte di FujiFilm, Nikon, Olympus e Sony: sensori BSI e CMOS a confronto
  • Pagina 2 : Fujifilm FinePix F550 EXR – Il corpo
  • Pagina 3 : Fujifilm FinePix F550 EXR – Sul campo
  • Pagina 4 : Nikon Coolpix S8200 – Il corpo
  • Pagina 5 : Nikon Coolpix S8200 – Sul campo
  • Pagina 6 : Olympus SZ-30MR – Il corpo
  • Pagina 7 : Olympus SZ-30MR – Sul campo
  • Pagina 8 : Sony Cyber-shot DSC-HX7V – Il corpo
  • Pagina 9 : Sony Cyber-shot DSC-HX7V – Sul campo
  • Pagina 10 : I test numerici
  • Pagina 11 : Scatti in studio
  • Pagina 12 : Le conclusioni

Nikon Coolpix S8200 – Sul campo

La natura della S8200 s'intuisce dalla ghiera principale che imposta la modalità di scatto: non è presente alcuna modalità che non sia automatica o guidata, segno che questa Coolpix è un modello sì ben costruito e tecnologicamente avanzato, ma destinato a chi vuole un'esperienza fotografica punta-e-scatta.

Oltre alla modalità Auto, con esposizione automatica ma anche un certo spazio di manovra per il fotografo, vi sono due modalità Scene (una permette di selezionare i profili predefiniti, l'altra li sceglie automaticamente in base all'inquadratura), una Effects per riprese con uno tra sei effetti speciali, una per scatti ad alta velocità e tre preset specifici per fotografie di animali domestici, ritratti in controluce e panorami notturni.

In ciascuna modalità il pulsante Menù mostra le impostazioni che è possibile modificare, le quali variano a seconda della modalità stessa. Ad esempio: le impostazioni sono tutte modificabili nella modalità Auto; nella modalità Scene possiamo solo scegliere uno fra 15 preset e variare la risoluzione della foto; in Paesaggio Notturno si può indicare se lo scatto viene compiuto a mano o con il cavalletto e modificare la risoluzione della foto. Meglio questa scelta di variare i menù che quella, seguita da altri produttori, di mostrare sempre lo stesso menù ma con alcune opzioni non attive.

Clicca per ingrandire

Durante l'uso la S8200 non presenta problemi. Il display mostra sempre la giusta dose di informazioni: premendo brevemente il pulsante di scatto appaiono tutte (modalità impostata, memoria disponibile, modalità di registrazione video, ISO, eccetera) per poi scomparire dopo qualche secondo e lasciarci costruire l'inquadratura; premendo un po' di più il pulsante di scatto la macchina focheggia e sul display appaiono i punti di messa a fuoco e l'esposizione (tempo, diaframma) calcolata. Una spia apposita segnala lo stato di carica del flash, se attivo.

Nella modalità Auto possiamo fare di più perché possiamo modificare i parametri di scatto. In questo senso abbiamo tra l'altro apprezzato la possibilità di avere un bilanciamento del bianco personalizzato, calcolato dalla macchina inquadrando un soggetto che sappiamo essere bianco, come anche le funzioni di compensazione dell'esposizione, che in alcune modalità permettono di modificare anche tonalità e saturazione dello scatto. Si tenga conto, come curiosità, che in modalità Auto il comportamento della S8200 è sostanzialmente quello di una priorità di diaframmi perché la compatta cerca, e quasi sempre ci riesce, di usare il diaframma più ampio possibile per la lunghezza focale impostata, adattando il tempo di scatto di conseguenza.

Uno spazio a parte lo merita la modalità di scatto multiplo ad alta velocità: la S8200 può scattare raffiche da 120 o 60 scatti al secondo abbassando la risoluzione a valori, rispettivamente, VGA e di 1 MP. La velocità di scatto massima è effettivamente quella dichiarata, ma lo sono anche le risoluzioni e quindi consideriamo la funzione divertente ma non adatta per chi cerca scatti da fotocronaca sportiva. D'altronde, non potendo impostare il tempo dell'otturatore, la S8200 non è granché adatta allo scatto veloce.

Clicca per ingrandire

Il sistema AF a contrasto può essere impostato tra varie opzioni (automatico, con scelta manuale del punto AF, a inseguimento, con rilevamento del volto o della zona a maggior contrasto, al centro dell'inquadratura…); è rapido e preciso in condizioni di buona illuminazione, anche in luce scarsa non si comporta male. Voto positivo allo stabilizzatore ottico, grazie al quale abbiamo scattato immagini precise anche a 1/15s con l'obiettivo alla massima estensione focale e tenendo la fotocamera con una mano sola.

All'esame qualitativo – senza cioè guardare ai risultati numerici dei test mirati, che riportiamo più avanti – gli scatti da 16 MP non presentano rumore rilevante sino agli 800 ISO, tanto che persino gli scatti a 3.200 ISO sono accettabili (gli artefatti a questi ISO sono comunque evidenti specie nelle zone in ombra, come diventa evidente l'effetto "ammorbidente" dei filtri di de-noise). Peccato che questa compatta non supporti il formato Raw, dato che la qualità di partenza avrebbe consentito risultati molto interessanti.

Pagina 5: Nikon Coolpix S8200 – Sul campo
  • Pagina 1 : Compatte di FujiFilm, Nikon, Olympus e Sony: sensori BSI e CMOS a confronto
  • Pagina 2 : Fujifilm FinePix F550 EXR – Il corpo
  • Pagina 3 : Fujifilm FinePix F550 EXR – Sul campo
  • Pagina 4 : Nikon Coolpix S8200 – Il corpo
  • Pagina 5 : Nikon Coolpix S8200 – Sul campo
  • Pagina 6 : Olympus SZ-30MR – Il corpo
  • Pagina 7 : Olympus SZ-30MR – Sul campo
  • Pagina 8 : Sony Cyber-shot DSC-HX7V – Il corpo
  • Pagina 9 : Sony Cyber-shot DSC-HX7V – Sul campo
  • Pagina 10 : I test numerici
  • Pagina 11 : Scatti in studio
  • Pagina 12 : Le conclusioni

Indice

  • 1 . Compatte di FujiFilm, Nikon, Olympus e Sony: sensori BSI e CMOS a confronto
  • 2 . Fujifilm FinePix F550 EXR – Il corpo
  • 3 . Fujifilm FinePix F550 EXR – Sul campo
  • 4 . Nikon Coolpix S8200 – Il corpo
  • 5 . Nikon Coolpix S8200 – Sul campo
  • 6 . Olympus SZ-30MR – Il corpo
  • 7 . Olympus SZ-30MR – Sul campo
  • 8 . Sony Cyber-shot DSC-HX7V – Il corpo
  • 9 . Sony Cyber-shot DSC-HX7V – Sul campo
  • 10 . I test numerici
  • 11 . Scatti in studio
  • 12 . Le conclusioni
di Tom's Hardware
venerdì 13 Aprile 2012 12:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Compatte
  • Fotografia
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta