logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Fotografia

Canon PowerShot D20

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Fotografia

Canon PowerShot D20

di Tom's Hardware martedì 12 Giugno 2012 8:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Compatte
  • Fotografia
Pagina 3: Canon PowerShot D20
  • Pagina 1 : Compatte subacquee di Canon, Fujifilm, Nikon, Olympus in test – Parte 1
  • Pagina 2 : Scheda tecnica
  • Pagina 3 : Canon PowerShot D20
  • Pagina 4 : Canon PowerShot D20 – sul campo
  • Pagina 5 : Fujifilm Finepix XP 150
  • Pagina 6 : Fujifilm Finepix XP 150 – sul campo
  • Pagina 7 : Nikon Coolpix AW100
  • Pagina 8 : Nikon Coolpix AW100 – sul campo
  • Pagina 9 : Olympus Tough TG-810
  • Pagina 10 : Olympus Tough TG-810 – sul campo
  • Pagina 11 : Test – risoluzione
  • Pagina 12 : Test – colore
  • Pagina 13 : Test – still life
  • Pagina 14 : Conclusioni – prima parte

Canon PowerShot D20

La PowerShot D20 va ad aggiornare un modello come la D10 che, presentato a metà 2009, sente ormai il peso degli anni. Non tanto per caratteristiche tecniche, tutt'ora sostanzialmente attuali, quanto per fattore di forma: la D10, infatti, è penalizzata da uno spessore non trascurabile e da forme tipiche delle custodie subacquee, quasi Canon avesse sistemato dentro questo involucro la vera fotocamera.

La PowerShot D20, invece, recupera pienamente il terreno perduto sulle concorrenti, presentandosi con uno spessore ridotto (anche se non il più ridotto possibile) e con un design attuale, senza rinunciare a una certa originalità.

Il corpo macchina usa ampiamente materiali plastici, che appaiono di buona qualità ma non "rassicuranti" come il metallo dal punto di vista della resistenza meccanica. Si tratta però solo di preconcetti, perché – dati alla mano – la D20 resiste a immersioni fino a 10 metri, a cadute da 1,5 metri di altezza e a temperature fino a 10°C sottozero.

Il corpo macchina, arrotondato nella parte destra, non offre una buona impugnatura e risulta piuttosto "sfuggente", ma in compenso offre un buon appoggio per il pollice e pulsanti ben spaziati tra loro. La loro disposizione è razionale, e la forma diversa di ciascuno di loro consente di utilizzare la fotocamera "a tatto". La posizione del pulsante REC ci ha lasciato inizialmente presagire di poter essere accidentalmente premuto con una certa facilità, ma alla prova dei fatti questo si è rivelato un timore infondato.

Gli sportellini, stranamente, sono due: quello inferiore, per batteria e memory card, e un secondo sportello laterale per i connettori. Questo raddoppia il rischio di infiltrazioni, tanto più che i meccanismi di chiusura sono sì di sicurezza, ma non presentano veri e propri blocchi meccanici.

Il sensore è un CMOS retroilluminato da 12 Mpixel (4000×3000 pixel), in formato 1/2.3" come tutti i concorrenti di questa prova. La sensibilità massima arriva a 3200 ISO a piena risoluzione; non sono previsti step di espansione ISO a risoluzione ridotta.

Con la PowerShot D20, anche Canon è passata allo schema ottico a zoom interno, con lente che non sporge dal corpo macchina e risulta quindi particolarmente adatto alla macchine rugged. L'escursione focale va da 28 a 140 mm, per uno zoom complessivo 5x comune a molti concorrenti in questa prova. L'apertura massima, f/3,9-4,8, si segnala per il buon valore in posizione tele e per l'assoluta equivalenza al modello Nikon.

L'autofocus a 9 aree (con possibilità di selezione del punto singolo) offre funzioni di tracking focus e riconoscimento del volto. La minima distanza di messa a fuoco parte da 1 cm in modalità macro.

###old1576###old

Per quanto riguarda i programmi di scatto, è stato naturalmente privilegiato l'utilizzo automatico, ma non manca una modalità di scatto programmata "P" che consente di intervenire (principalmente) su sensibilità, lettura esposimetrica e bilanciamento del bianco, per uno scatto più creativo.

Disponibili poi una ventina di scene predefinite (19 per l'esattezza), tra le quali si distinguono la modalità Video Diario (registra clip HD da 4 secondi prima di ogni foto) e la modalità otturatore intelligente che provvede allo scatto in risposta da alcuni eventi (viso inquadrato, occhiolino, sorriso).

Il menu sono completi e piuttosto efficaci, ma un po' frammentari: esiste un menu rapido dedicato alla scelta dei programmi di scatto, attivabile con il pulsante superiore del PAD, un secondo menu rapido per l'impostazione di parametri di scatto abilitati (dalla dimensione dei file al bilanciamento del bianco o alla scelta della sensibilità ISO…) e infine il menu completo accessibile tramite pulsante dedicato. Probabilmente, un livello di troppo. Buono lo schermo da 3" e 641.000 punti. Il video è Full-HD 24 fps o HD 720p 30 fps con codifica MOV/H.264.

La fotocamera integra un ricevitore GPS e usa schede di memoria SD/SDHC/SDXC; nessun quantitativo di memoria integrata per gli scatti di emergenza. La batteria ricaricabile ha una durata di 280 scatti secondo lo standard CIPA.

Pagina 3: Canon PowerShot D20
  • Pagina 1 : Compatte subacquee di Canon, Fujifilm, Nikon, Olympus in test – Parte 1
  • Pagina 2 : Scheda tecnica
  • Pagina 3 : Canon PowerShot D20
  • Pagina 4 : Canon PowerShot D20 – sul campo
  • Pagina 5 : Fujifilm Finepix XP 150
  • Pagina 6 : Fujifilm Finepix XP 150 – sul campo
  • Pagina 7 : Nikon Coolpix AW100
  • Pagina 8 : Nikon Coolpix AW100 – sul campo
  • Pagina 9 : Olympus Tough TG-810
  • Pagina 10 : Olympus Tough TG-810 – sul campo
  • Pagina 11 : Test – risoluzione
  • Pagina 12 : Test – colore
  • Pagina 13 : Test – still life
  • Pagina 14 : Conclusioni – prima parte

Indice

  • 1 . Compatte subacquee di Canon, Fujifilm, Nikon, Olympus in test – Parte 1
  • 2 . Scheda tecnica
  • 3 . Canon PowerShot D20
  • 4 . Canon PowerShot D20 – sul campo
  • 5 . Fujifilm Finepix XP 150
  • 6 . Fujifilm Finepix XP 150 – sul campo
  • 7 . Nikon Coolpix AW100
  • 8 . Nikon Coolpix AW100 – sul campo
  • 9 . Olympus Tough TG-810
  • 10 . Olympus Tough TG-810 – sul campo
  • 11 . Test – risoluzione
  • 12 . Test – colore
  • 13 . Test – still life
  • 14 . Conclusioni – prima parte
di Tom's Hardware
martedì 12 Giugno 2012 8:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Compatte
  • Fotografia
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta