Scheda tecnica
- Pagina 1 : Compatte subacquee di Canon, Fujifilm, Nikon, Olympus in test – Parte 1
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : Canon PowerShot D20
- Pagina 4 : Canon PowerShot D20 – sul campo
- Pagina 5 : Fujifilm Finepix XP 150
- Pagina 6 : Fujifilm Finepix XP 150 – sul campo
- Pagina 7 : Nikon Coolpix AW100
- Pagina 8 : Nikon Coolpix AW100 – sul campo
- Pagina 9 : Olympus Tough TG-810
- Pagina 10 : Olympus Tough TG-810 – sul campo
- Pagina 11 : Test – risoluzione
- Pagina 12 : Test – colore
- Pagina 13 : Test – still life
- Pagina 14 : Conclusioni – prima parte
Scheda tecnica
Canon PS D20 | Fujifilm XP 150 | Nikon AW100 | Olympus TG-810 | |
Sensore | CMOS 1/2.3" | CMOS 1/2.3" | CMOS 1/2.3" | CCD 1/2.3" |
Risoluzione | 12 Mpixel | 14 Mpixel | 16 Mpixel | 14 Mpixel |
Supporto RAW | NO | NO | NO | NO |
Ottica | Canon 5-25mm 1:3,9-4,8 | Fujinon 5-25mm 1:3,9 – 4,9 | Nikkor 5-25mm 1:3,9-4,8 ED | Olympus 5-25mm 1:3,9-5,9 |
Lunghezza focale 35 mm | 28 – 140 mm | 28 – 140 mm | 28 – 140 mm | 28 – 140 mm |
Massima apertura | f/3,9-4,9 | f/3,9-4,9 | f/3,9-4,8 | f/3,9-5,9 |
Gamma sensibilità | 100-3200 ISO | 100-3200 ISO | 125-3200 ISO | 80-1600 ISO |
Tempi di posa | 15s – 1/1600s | n.d. | 4s – 1/1500s | 4s – 1/2000s |
Scatto continuo | 1 fps | n.d. | 7,1 fps | 0,6 fps |
Programmi di scatto | Auto, P, 15 scene, iFrame | Auto, P, 20 scene, panorama, HDR | iA, Auto, 19 scene, ritratto intelligentem zona creativa | P, iA, 21 scene, Magic Filter, panorama, 3D |
Schermo LCD | 3" – 461.000 punti | 2,7" – 230.000 punti | 3" – 460.000 punti | 3" – 920.000 pixel |
Caratteristiche fisiche | ||||
---|---|---|---|---|
Resistenza immersione | 10 m | 10 m | 10 m | 10 m |
Resistenza cadute | 1,5 m | 2 m | 1,5 m | 2 m |
Resistenza congelamento | -10 °C | -10 °C | -10 °C | -10 °C |
Dimensioni | 112x71x28 mm | 103x71x27 mm | 110x65x23 mm | 100x65x26 mm |
Peso | 229 g | 205 g | 178 g | 221 g |
Prezzo | ||||
Prezzo | 350 euro | 250 euro | 275 euro | 275 euro |
Per quanto riguarda le caratteristiche fotografiche, i modelli qui presentati sono piuttosto omogenei tra loro. Qualche Mpixel di differenza a livello di sensore che, è ormai noto, non è strettamente legato alla reale nitidezza/risoluzione delle immagini, e lunghezze focali degli obbiettivi identica per tutti i modelli di questa prima parte, con minimi vantaggi in termini di luminosità per Canon e Nikon.
Il modello Olympus basato su sensore CCD ha una gamma di sensibilità nativa più ristretta di uno stop rispetto ai concorrenti che utilizzano CMOS, mentre il modello di Fujifilm si posiziona un gradino sotto i rivali per dimensione e risoluzione del display.
Quando si valuta una rugged, con particolare riferimento alla resistenza alle immersioni, è importante prestare attenzione anche al dato di impermeabilità.
Tipicamente, i modelli impermeabili si dividono in due categorie. La prima, pensata per la semplice nuotata o lo "snorkeling" a pelo d'acqua, include modelli che resistono tipicamente fino a 3 metri di profondità. La seconda categoria, più robusta e pensata per piccole immersioni in apnea, comprende modelli che resistono, tipicamente, fino a 10 metri. Tutti i modelli in prova appartengono alla seconda categoria e resistono a imersioni fino a 10 metri.
Da sottolineare che i metri di profondità indicati sono da intendersi come "pressione che si avrebbe a fotocamera ferma alla profondità X". Nella normale attività, il movimento aumenta la pressione sul corpo macchina ed è per questo che 3 metri di resistenza sono consigliati, in effetti, per escursioni a pelo d'acqua. Per profondità maggiori ai 10-12 m, ma qui si parla già di sub esperti, è giocoforza ricorrere a custodie protettive.
- Pagina 1 : Compatte subacquee di Canon, Fujifilm, Nikon, Olympus in test – Parte 1
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : Canon PowerShot D20
- Pagina 4 : Canon PowerShot D20 – sul campo
- Pagina 5 : Fujifilm Finepix XP 150
- Pagina 6 : Fujifilm Finepix XP 150 – sul campo
- Pagina 7 : Nikon Coolpix AW100
- Pagina 8 : Nikon Coolpix AW100 – sul campo
- Pagina 9 : Olympus Tough TG-810
- Pagina 10 : Olympus Tough TG-810 – sul campo
- Pagina 11 : Test – risoluzione
- Pagina 12 : Test – colore
- Pagina 13 : Test – still life
- Pagina 14 : Conclusioni – prima parte
Indice
- 1 . Compatte subacquee di Canon, Fujifilm, Nikon, Olympus in test – Parte 1
- 2 . Scheda tecnica
- 3 . Canon PowerShot D20
- 4 . Canon PowerShot D20 – sul campo
- 5 . Fujifilm Finepix XP 150
- 6 . Fujifilm Finepix XP 150 – sul campo
- 7 . Nikon Coolpix AW100
- 8 . Nikon Coolpix AW100 – sul campo
- 9 . Olympus Tough TG-810
- 10 . Olympus Tough TG-810 – sul campo
- 11 . Test – risoluzione
- 12 . Test – colore
- 13 . Test – still life
- 14 . Conclusioni – prima parte