Test – risoluzione
- Pagina 1 : Compatte subacquee di Canon, Fujifilm, Nikon, Olympus in test – Parte 1
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : Canon PowerShot D20
- Pagina 4 : Canon PowerShot D20 – sul campo
- Pagina 5 : Fujifilm Finepix XP 150
- Pagina 6 : Fujifilm Finepix XP 150 – sul campo
- Pagina 7 : Nikon Coolpix AW100
- Pagina 8 : Nikon Coolpix AW100 – sul campo
- Pagina 9 : Olympus Tough TG-810
- Pagina 10 : Olympus Tough TG-810 – sul campo
- Pagina 11 : Test – risoluzione
- Pagina 12 : Test – colore
- Pagina 13 : Test – still life
- Pagina 14 : Conclusioni – prima parte
Test – risoluzione
La Nikon esagera con la maschera di nitidezza (linea nera, non corretta, molto sopra l'unità). Grande impressione di nitidezza al primo sguardo, ma anche qualche artefatto. Olympus, al contrario, restituisce immagini un po' "morbide", ma facilmente migliorabili in Photoshop.
Complessivamente il risultato più equilibrato è quello di Canon, mentre Fujifilm ottiene valori molto bassi in termni di nitidezza.
Canon | Fujifilm |
![]() | ![]() |
Nikon | Olympus |
![]() | ![]() |
Le stesse informazioni dei grafici qui sopra, portate nel mondo reale. I numeri sul target indicano le centinaia di coppie di linee per unità di altezza (LW/PH).
A Canon non si fatica ad assegnare, anche visivamente, un punteggio nell'intorno di 1800 LW/PH (punto di completa estinzione delle linee); Nikon sembra spingersi un poco oltre, in accordo al dato MTF non corretto, ma non tanto quanto il dato numerico suggerirebbe.
Canon 100 ISO | ![]() |
Fujifilm 100 ISO | ![]() |
Nikon 100 ISO | ![]() |
Olympus 100 ISO | ![]() |
L'analisi di risoluzione a 100 ISO vede Nikon in testa, seguita da Canon e Fujifilm. Il valore non normalizzato (cioè così come prodotto dalla fotocamera) di Nikon è però viziato da un'elaborazione troppo aggressiva.
A 1600 ISO Nikon continua a primeggiare, mentre il dato non corretto del modello Canon subisce una brusca battuta d'arresto. L'immagine va in questo caso trattata in Photoshop per restituire la nitidezza di cui è capace. Il dato sintetico di Fujifilm appare buono, ma la realtà è peggiore di quanto appaia a causa di un elevato rumore di fondo.
- Pagina 1 : Compatte subacquee di Canon, Fujifilm, Nikon, Olympus in test – Parte 1
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : Canon PowerShot D20
- Pagina 4 : Canon PowerShot D20 – sul campo
- Pagina 5 : Fujifilm Finepix XP 150
- Pagina 6 : Fujifilm Finepix XP 150 – sul campo
- Pagina 7 : Nikon Coolpix AW100
- Pagina 8 : Nikon Coolpix AW100 – sul campo
- Pagina 9 : Olympus Tough TG-810
- Pagina 10 : Olympus Tough TG-810 – sul campo
- Pagina 11 : Test – risoluzione
- Pagina 12 : Test – colore
- Pagina 13 : Test – still life
- Pagina 14 : Conclusioni – prima parte
Indice
- 1 . Compatte subacquee di Canon, Fujifilm, Nikon, Olympus in test – Parte 1
- 2 . Scheda tecnica
- 3 . Canon PowerShot D20
- 4 . Canon PowerShot D20 – sul campo
- 5 . Fujifilm Finepix XP 150
- 6 . Fujifilm Finepix XP 150 – sul campo
- 7 . Nikon Coolpix AW100
- 8 . Nikon Coolpix AW100 – sul campo
- 9 . Olympus Tough TG-810
- 10 . Olympus Tough TG-810 – sul campo
- 11 . Test – risoluzione
- 12 . Test – colore
- 13 . Test – still life
- 14 . Conclusioni – prima parte