Conclusioni
- Pagina 1 : Overclocking estremo con Athlon64 FX e Pentium 4 Extreme
- Pagina 2 : Benchmarks DirectX 8
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : pagina n.22
- Pagina 5 : Benchmarks Sintetici
- Pagina 6 : pagina n.20
- Pagina 7 : pagina n.19
- Pagina 8 : Benchmarks Applicazioni
- Pagina 9 : Benchmarks Audio
- Pagina 10 : pagina n.16
- Pagina 11 : Benchmarks Video
- Pagina 12 : Benchmarks DirectX 9a
- Pagina 13 : La storia dei processori
- Pagina 14 : pagina n.12
- Pagina 15 : pagina n.11
- Pagina 16 : Benchmarks OpenGL
- Pagina 17 : Benchmarks e imnpostazioni
- Pagina 18 : Configurazione di prova
- Pagina 19 : Pentium 4 Extreme Edition a 4 GHz
- Pagina 20 : Moltiplicatori dispari
- Pagina 21 : 2.9 GHz per l’Athlon64
- Pagina 22 : pagina n.4
- Pagina 23 : Il sistema di raffreddamento NVentiv Mach 2
Conclusioni
L’Athlon64 FX con il controller di memoria integrato ha mostrato le sue potenzialità. Se l’utente necessità di giocare a giochi 3D (Comanche, Serious Sam, Splinter Cell, Unreal Tournament 2003, Wolfenstein Enemy Territory e X2), il Pentium 4 Extreme Edition non è in grado di tenere testa all’AMD. Inoltre l’Athlon FX è in testa anche per quanto riguarda la compressione dei dati utilizzando WinRAR, la compilazione di un progetto in C++ con Visual Studio e Mathematica.
D’altro canto, il Pentium 4 può far segnare ottimi punteggi con quelle applicazioni che beneficiano di un’ampia cache, un’alta frequenza e specialmente della funzionalità HyperThreading come: 3D Studio Max, Cinema 4D, Cool Edit Pro, XMPEG with DivX, MainConcept MPEG Encoder, TMPGEnc, SYSmark 2004 e Microsoft Movie Maker.
Con i risutlati ottenuti è molto difficile dichiarare un unico vincitore; a frequenze elevate, entrambi i processori offrono potenza addizionale.
Entro la prima metà del 2004, Intel debutterà con il suo Socket 775, PCI Express e memoria DDR2.
Nel frattempo, AMD si concentrerà sul Socket 939, che include un bus HyperTransport, ed elimina le lente memorie DIMM Registered.
Quindi, di conseguenza, chi tra i due riuscirà a combinare le proprie nuove tecnologie in parallelo con un incremento delle frequenze sarà il Re delle Prestazioni del 2004.
- Pagina 1 : Overclocking estremo con Athlon64 FX e Pentium 4 Extreme
- Pagina 2 : Benchmarks DirectX 8
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : pagina n.22
- Pagina 5 : Benchmarks Sintetici
- Pagina 6 : pagina n.20
- Pagina 7 : pagina n.19
- Pagina 8 : Benchmarks Applicazioni
- Pagina 9 : Benchmarks Audio
- Pagina 10 : pagina n.16
- Pagina 11 : Benchmarks Video
- Pagina 12 : Benchmarks DirectX 9a
- Pagina 13 : La storia dei processori
- Pagina 14 : pagina n.12
- Pagina 15 : pagina n.11
- Pagina 16 : Benchmarks OpenGL
- Pagina 17 : Benchmarks e imnpostazioni
- Pagina 18 : Configurazione di prova
- Pagina 19 : Pentium 4 Extreme Edition a 4 GHz
- Pagina 20 : Moltiplicatori dispari
- Pagina 21 : 2.9 GHz per l’Athlon64
- Pagina 22 : pagina n.4
- Pagina 23 : Il sistema di raffreddamento NVentiv Mach 2
Indice
- 1 . Overclocking estremo con Athlon64 FX e Pentium 4 Extreme
- 2 . Benchmarks DirectX 8
- 3 . Conclusioni
- 4 . pagina n.22
- 5 . Benchmarks Sintetici
- 6 . pagina n.20
- 7 . pagina n.19
- 8 . Benchmarks Applicazioni
- 9 . Benchmarks Audio
- 10 . pagina n.16
- 11 . Benchmarks Video
- 12 . Benchmarks DirectX 9a
- 13 . La storia dei processori
- 14 . pagina n.12
- 15 . pagina n.11
- 16 . Benchmarks OpenGL
- 17 . Benchmarks e imnpostazioni
- 18 . Configurazione di prova
- 19 . Pentium 4 Extreme Edition a 4 GHz
- 20 . Moltiplicatori dispari
- 21 . 2.9 GHz per l’Athlon64
- 22 . pagina n.4
- 23 . Il sistema di raffreddamento NVentiv Mach 2