Conclusioni
La mappa finale
La squadra THG ha individuato 1433 punti di accesso, di cui 380 codificati e 1053 non protetti. La squadra Dailywireless ne ha trovati 3151, dei quali 1026 ad accesso codificato e 2125 non protetti. Dailywireless ha trovati più WAP grazie ad antenne più potenti e a Kismet, che è capace di trovare punti di accesso invisibili a NetStumbler, come quelli con la SSID oscurata. E’ una possibilità di alcuni WAP, e che consiste nel non inviare l’identificazione in giro per il mondo
Come risulta evidente dalle immagini, la maggior parte degli utenti compra una scheda wireless e la collega alla linea DSL/ottica, senza preoccuparsi della sicurezza. E’ decisamente una pessima abitudine, visto che significa avere una porta aperta sulla propria rete. Chiunque con un portatile e una scheda wireless potrebbe accedere alla loro rete. Nella migliore delle ipotesi l’intruso usa accesso gratuito a internet, nella peggiore accede ai documenti personali dell’utente.
Tutti i WAP offrono impostazioni di sicurezza che possono essere facilmente attivate. Consigliamo ardentemente agli acquirenti di questa tecnologia di spendere un po’ di tempo in più sui manuali e attivare il protocollo WEP (Wired Equivalent Privacy). Anche se non si tratta di una protezione perfetta, è sicuramente meglio che lasciare tutte le porte di casa spalancate.