Conclusioni
- Pagina 1 : Aquamark3: Benchmark accurato per applicazioni vecchie e nuove (DirectX9)?
- Pagina 2 : Le affermazioni di nVIDIA sulla bassa qualità del filtro anisotropico della v51.75
- Pagina 3 : pagina n.23
- Pagina 4 : Conclusioni
- Pagina 5 : Performance con 4x FSAA e Anisotropico 8x
- Pagina 6 : Performance con filtri anisotropici 8x
- Pagina 7 : Performance con FSAA 4x
- Pagina 8 : Standard Performance (Senza FSAA e senza filtri anisotropici)
- Pagina 9 : Benchmark
- Pagina 10 : Ambiente di test
- Pagina 11 : Conclusioni sulla qualità
- Pagina 12 : pagina n.14
- Pagina 13 : pagina n.2
- Pagina 14 : pagina n.12
- Pagina 15 : Niente ombre con il v45.23
- Pagina 16 : Le luci mancanti di nVIDIA
- Pagina 17 : Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- Pagina 18 : pagina n.8
- Pagina 19 : pagina n.7
- Pagina 20 : Caratteristiche speciali di Aquamark3
- Pagina 21 : Caratteristiche del Benchmark
- Pagina 22 : pagina n.4
- Pagina 23 : Il Benchmark per il “Real Gaming DirectX9”: AquaMark 3
Senza dubbio AM3 si è dimostrato un ottimo strumento di benchmark.
Il fatto che sia un benchmark non completamente DX9 non è affatto un problema,
è preferibile, infatti, condurre questo tipo di test con un motore grafico
realmente utilizzato da un videogame, producendo risultati realistici.
E’ chiaro inoltre che AM3 non sarà applicabile ad ogni titolo DX9 in uscita
nei prossimi mesi, tipo Half Life 2. Questo perché ogni game engine e differente
e rappresenta un caso a se. Il motore grafico Source di Valve, per esempio,
utilizza tecniche quali shader avanzati e effetti HDR (High Dynamic Range).
Ad ogni modo i titoli che "fanno eccezione" per ora sono una sparuta minoranza.
AquaMark 3 è un’ottima aggiunta all’arsenale di strumenti
di benchmark in nostro possesso, capace di far percepire chiaramente le performance
di ogni scheda grafica. Il fatto che il Krass Engine sia capace persino di
utilizzare la nuovissima tecnologia HyperThreading di Intel mostra chiaramente
che non è affatto datato: persino il Source Engine di Valve non utilizza questa
funzionalità.
Certo, se si deridera un benchmark realistico con schede video
nVIDIA è preferibile utilizzare la versione 44.03 dei driver, pena la produzione
di risultati non realistici, visto che i driver più moderni non producono immagini
corrette. nVIDIA ha promesso di risolvere tutto al più presto: ci ripromettiamo
di condurre altri test non appena i nuovi driver saranno disponibili.
Speriamo
che la soluzione sia presto disponibile e che le schede video nVIDIA, così
equipaggiate, siano capaci di far meglio dei modesti risultati offetti dai
driver v43.03.
Ultima opzione, visto che nVIDIA ha recentemente pubblicato
le sue specifiche per l’ottimizzazione (NVIDIA´s
Optimization Guidelines), ci chiediamo se non sia stata addiritura Massive,
con AM3 ad introdurre ottimizzazioni capaci di produrre le immagini incorrettamente
generate, magari con del codice generato e pubblicato prima che le specifiche
per l’ottimizzazione nVIDIA fossero disponibili per tutti.
- Pagina 1 : Aquamark3: Benchmark accurato per applicazioni vecchie e nuove (DirectX9)?
- Pagina 2 : Le affermazioni di nVIDIA sulla bassa qualità del filtro anisotropico della v51.75
- Pagina 3 : pagina n.23
- Pagina 4 : Conclusioni
- Pagina 5 : Performance con 4x FSAA e Anisotropico 8x
- Pagina 6 : Performance con filtri anisotropici 8x
- Pagina 7 : Performance con FSAA 4x
- Pagina 8 : Standard Performance (Senza FSAA e senza filtri anisotropici)
- Pagina 9 : Benchmark
- Pagina 10 : Ambiente di test
- Pagina 11 : Conclusioni sulla qualità
- Pagina 12 : pagina n.14
- Pagina 13 : pagina n.2
- Pagina 14 : pagina n.12
- Pagina 15 : Niente ombre con il v45.23
- Pagina 16 : Le luci mancanti di nVIDIA
- Pagina 17 : Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- Pagina 18 : pagina n.8
- Pagina 19 : pagina n.7
- Pagina 20 : Caratteristiche speciali di Aquamark3
- Pagina 21 : Caratteristiche del Benchmark
- Pagina 22 : pagina n.4
- Pagina 23 : Il Benchmark per il “Real Gaming DirectX9”: AquaMark 3
Indice
- 1 . Aquamark3: Benchmark accurato per applicazioni vecchie e nuove (DirectX9)?
- 2 . Le affermazioni di nVIDIA sulla bassa qualità del filtro anisotropico della v51.75
- 3 . pagina n.23
- 4 . Conclusioni
- 5 . Performance con 4x FSAA e Anisotropico 8x
- 6 . Performance con filtri anisotropici 8x
- 7 . Performance con FSAA 4x
- 8 . Standard Performance (Senza FSAA e senza filtri anisotropici)
- 9 . Benchmark
- 10 . Ambiente di test
- 11 . Conclusioni sulla qualità
- 12 . pagina n.14
- 13 . pagina n.2
- 14 . pagina n.12
- 15 . Niente ombre con il v45.23
- 16 . Le luci mancanti di nVIDIA
- 17 . Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- 18 . pagina n.8
- 19 . pagina n.7
- 20 . Caratteristiche speciali di Aquamark3
- 21 . Caratteristiche del Benchmark
- 22 . pagina n.4
- 23 . Il Benchmark per il “Real Gaming DirectX9”: AquaMark 3