Conclusioni sulla qualità
- Pagina 1 : Aquamark3: Benchmark accurato per applicazioni vecchie e nuove (DirectX9)?
- Pagina 2 : Le affermazioni di nVIDIA sulla bassa qualità del filtro anisotropico della v51.75
- Pagina 3 : pagina n.23
- Pagina 4 : Conclusioni
- Pagina 5 : Performance con 4x FSAA e Anisotropico 8x
- Pagina 6 : Performance con filtri anisotropici 8x
- Pagina 7 : Performance con FSAA 4x
- Pagina 8 : Standard Performance (Senza FSAA e senza filtri anisotropici)
- Pagina 9 : Benchmark
- Pagina 10 : Ambiente di test
- Pagina 11 : Conclusioni sulla qualità
- Pagina 12 : pagina n.14
- Pagina 13 : pagina n.2
- Pagina 14 : pagina n.12
- Pagina 15 : Niente ombre con il v45.23
- Pagina 16 : Le luci mancanti di nVIDIA
- Pagina 17 : Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- Pagina 18 : pagina n.8
- Pagina 19 : pagina n.7
- Pagina 20 : Caratteristiche speciali di Aquamark3
- Pagina 21 : Caratteristiche del Benchmark
- Pagina 22 : pagina n.4
- Pagina 23 : Il Benchmark per il “Real Gaming DirectX9”: AquaMark 3
E’ davvero incredibile come i bug in questione siano riusciti
a rimanere nei driver nVIDIA. Questo perché sia AM3 che Aquanox 2 erano disponibili
da tempo: non possiamo onestamente credere che i laboratori nVIDIA non si siano
accorti di nulla.
Dopo le discussioni sul 3DMark 2003, i problemi di qualità
dei filtri in UT2003 e le dichiarazioni di Valve quest’ultima settimana, nVIDIA
dovrà rendere conto delle ottimizzazioni introdotte nei suoi ultimi driver,
spesso risultanti in una inferiore qualità dell’immagine.
I test del gioco Aquanox 2 mostrano chiaramente che le luci
mancanti non sono intenzionali e che nVIDIA non aveva intenzione di aumentare
le performance evitando il rendering di oggetti complessi. nVIDIA da parte
sua ha ammesso di aver trovato un paio di problemi nei driver: la versione
50 del Detonator sarà presto disponibile, speriamo risolva tutti i problemi
qui riscontrati.
Come i bug siano potuti restare ben presenti e visibili è tuttora un mistero,
dobbiamo forse abituarci a temere queste ottimizzazioni? Non crediamo sia questa
la "velocità in più" alla quale molti gamer aspirano.
Anche la bassa qualità del filtro anisotropico sembra essere un bug e non essere
intenzionale, ma anche se forziamo l’opzione di rendering dal pannello di controllo
della scheda, i risultati non sono quelli sperati. Crediamo nVIDIA abbia diminuito
la qualità intenzionalmente per raggiungere frame rate più elevate.
In conclusione, non possiamo stimare con precisione quanto le luci e le ombre
mancanti influenzino il risultato dei benchmark di AM3. Sicuramente non processare
oggetti complessi non si traduce in punteggi inferiori: ogni risultato ottenuto
con i driver v45.23 e v51.75 dovrebbe essere considerato preliminare.
- Pagina 1 : Aquamark3: Benchmark accurato per applicazioni vecchie e nuove (DirectX9)?
- Pagina 2 : Le affermazioni di nVIDIA sulla bassa qualità del filtro anisotropico della v51.75
- Pagina 3 : pagina n.23
- Pagina 4 : Conclusioni
- Pagina 5 : Performance con 4x FSAA e Anisotropico 8x
- Pagina 6 : Performance con filtri anisotropici 8x
- Pagina 7 : Performance con FSAA 4x
- Pagina 8 : Standard Performance (Senza FSAA e senza filtri anisotropici)
- Pagina 9 : Benchmark
- Pagina 10 : Ambiente di test
- Pagina 11 : Conclusioni sulla qualità
- Pagina 12 : pagina n.14
- Pagina 13 : pagina n.2
- Pagina 14 : pagina n.12
- Pagina 15 : Niente ombre con il v45.23
- Pagina 16 : Le luci mancanti di nVIDIA
- Pagina 17 : Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- Pagina 18 : pagina n.8
- Pagina 19 : pagina n.7
- Pagina 20 : Caratteristiche speciali di Aquamark3
- Pagina 21 : Caratteristiche del Benchmark
- Pagina 22 : pagina n.4
- Pagina 23 : Il Benchmark per il “Real Gaming DirectX9”: AquaMark 3
Indice
- 1 . Aquamark3: Benchmark accurato per applicazioni vecchie e nuove (DirectX9)?
- 2 . Le affermazioni di nVIDIA sulla bassa qualità del filtro anisotropico della v51.75
- 3 . pagina n.23
- 4 . Conclusioni
- 5 . Performance con 4x FSAA e Anisotropico 8x
- 6 . Performance con filtri anisotropici 8x
- 7 . Performance con FSAA 4x
- 8 . Standard Performance (Senza FSAA e senza filtri anisotropici)
- 9 . Benchmark
- 10 . Ambiente di test
- 11 . Conclusioni sulla qualità
- 12 . pagina n.14
- 13 . pagina n.2
- 14 . pagina n.12
- 15 . Niente ombre con il v45.23
- 16 . Le luci mancanti di nVIDIA
- 17 . Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- 18 . pagina n.8
- 19 . pagina n.7
- 20 . Caratteristiche speciali di Aquamark3
- 21 . Caratteristiche del Benchmark
- 22 . pagina n.4
- 23 . Il Benchmark per il “Real Gaming DirectX9”: AquaMark 3