Connettività e altri criteri di scelta
- Pagina 1 : Video proiettori: guida all’acquisto
- Pagina 2 : pagina n.2
- Pagina 3 : Vantaggi e svantaggi della tecnologia DLP
- Pagina 4 : Tecnologia LCD
- Pagina 5 : Tecnologia D-ILA
- Pagina 6 : Tecnologia CRT
- Pagina 7 : Vantaggi e svantaggi della tecnologia CRT
- Pagina 8 : Scegliere il formato
- Pagina 9 : Colorimetria
- Pagina 10 : Contrasto
- Pagina 11 : Luminosità
- Pagina 12 : Connettività e altri criteri di scelta
- Pagina 13 : Posizionamento e garanzia
- Pagina 14 : Schermi
Connettività e altri criteri di scelta
Mentre la connettività era un fattore molto importante per i prodotti orientati a un utilizzo business, ora sta diventando sempre più un fattore rilevante nei modelli ideati per l'home cinema.
Solitamente sono presenti:
1 input composito (RCA/Cinch o BNC)
1 input S-Video (Ushiden)
YUV (Sub DB15 o 3 x RCA/ Cinch o 3 x BNC)
1 input RGB che può essere RGBs o RGBHV (Sub DB15 or BNC)
1 connettore DVI o HDMI
Grandezza dell'immagine
Un altro importante criterio è la distanza di proiezione, la lunghezza focale, lo zoom e la grandezza dell'immagine. Una grande immagine è solitamente un fattore di molto peso nell'acquisto di un proiettore, ma dovete sapere che per i modelli entry-level e middle-range l'immagine visualizzabile sarà solo di 3 metri o al massimo 3.5 metri , per evitare un'evidente perdita di qualità.
Distanza
Un'immagine molto ampia ma di povera qualità potrebbe divenire ben presto fastidiosa e affaticante per gli occhi. Cercate di prediligere la qualità anziché le dimensioni. Per una configurazione da home cinema, la distanza di proiezione è molto spesso dipendente dalle dimensioni della stanza di proiezione. La lunghezza focale e lo zoom di un proiettore influiscono direttamente sulle dimensioni dell'immagine visualizzata. Alcuni proiettori necessitano solo di tre metri di distanza per proiettare un'immagine di 2 metri di base, mentre altri necessitano anche di 5 o 6 metri.
- Pagina 1 : Video proiettori: guida all’acquisto
- Pagina 2 : pagina n.2
- Pagina 3 : Vantaggi e svantaggi della tecnologia DLP
- Pagina 4 : Tecnologia LCD
- Pagina 5 : Tecnologia D-ILA
- Pagina 6 : Tecnologia CRT
- Pagina 7 : Vantaggi e svantaggi della tecnologia CRT
- Pagina 8 : Scegliere il formato
- Pagina 9 : Colorimetria
- Pagina 10 : Contrasto
- Pagina 11 : Luminosità
- Pagina 12 : Connettività e altri criteri di scelta
- Pagina 13 : Posizionamento e garanzia
- Pagina 14 : Schermi
Indice
- 1 . Video proiettori: guida all’acquisto
- 2 . pagina n.2
- 3 . Vantaggi e svantaggi della tecnologia DLP
- 4 . Tecnologia LCD
- 5 . Tecnologia D-ILA
- 6 . Tecnologia CRT
- 7 . Vantaggi e svantaggi della tecnologia CRT
- 8 . Scegliere il formato
- 9 . Colorimetria
- 10 . Contrasto
- 11 . Luminosità
- 12 . Connettività e altri criteri di scelta
- 13 . Posizionamento e garanzia
- 14 . Schermi