Contrasto funzionale per Foto e Giochi
Contrasto funzionale per Foto e Giochi
Uso Fotografico
Per assicurarci che non vi stiamo disinformando, abbiamo seguito un breve tutorial con Gerard Niemetzky, direttore della Color Academy e autore del libro “Calibration and ICC Profiles for Digital Imaging and Graphics Production Processes” pubblicato da Editions Eyrolles.
Questo esperto riconosciuto calibbra gli schermi LCD a una temperature di colore di 5000°K, con bianco a 110 cd/sq m e nero a 0.5 cd/sq. m.
Uno schermo con queste impostazioni dovrebbe produrre un rapporto di contrasto di (110 – 0.5) / 0.5 = 219: 1.
Con il bianco impostato a 110 cd/sq. m, un contrasto di 220: 1 dovrebbe essere sufficiente per riprodurre colori realistici. Ben distante da quei valori di 400:1 e oltre sbandierati ovunque.
Per quanto ci riguarda, calibreremo gli schermi usando almeno due configurazioni. Partiremo con le impostazioni di default, per verifica la resa dei colori con le impostazioni di fabbrica. Il secondo stadio consisterà nella riduzione graduale della luminosità fino a circa 110 cd/sq. m, mantenendo nel frattempo una resa dei colori molto fedele.
Comunque, diversamente da Niemetzky, noi abbiamo oprato per un nero che fosse il più vicino possibile a 0.1 cd/sq. m. Secondo noi questo rende il nero molto più… nero! Con le nostre impostazioni un ottimo schermo dovrebbe produrre un rapporto di contrasto di 1099: 1. In pratica il nero raggiunge molto raramente valori inferiori a 0.3 cd/sq. m, valore quest’ultimo che fornisce un contrasto di 366: 1.
Game-playing
Per i giochi sarebbe meglio avere una maggiore luminosità, in modo da avere colori più brillanti e una resa più appagante per gli occhi.
Assumiamo che voi utilizzate il vostro schermo a 200 cd/sq. m (che è molto luminoso).
Con il nero a 0.3 cd/sq. m il rapporto di contrasto ideale sarebbe (200 – 0.3) / 0.3 = 666: 1, che risulterebbe in un bianco di 200 cd/sq. m.