Corso di fotografia: il corpo macchina
Pagina 1: Corso di fotografia: il corpo macchina
- Pagina 1 : Corso di fotografia: il corpo macchina
- Pagina 2 : Programma di scatto
- Pagina 3 : Esposizione programmata e prorità di diaframma
- Pagina 4 : Priorità di tempo ed esposizione manuale
- Pagina 5 : Altri programmi di scatto
- Pagina 6 : Compensazione esposimetrica
- Pagina 7 : Il bilanciamento del bianco
- Pagina 8 : Scatto continuo e autofocus
- Pagina 9 : Caratteristiche da ricercare
Introduzione
Proseguiamo la serie di guide dedicate alla fotografia – corso base – con il terzo articolo dedicato al corpo macchina. Dopo le prime due lezioni prevalentemente teoriche (qui e qui), ora si affronteranno aspetti più pratici e legati al funzionamento della fotocamera.
Si parlerà di sensori, di programmi di scatto, delle modalità autofocus, delle impostazioni di base da effettuare all'intero dei menu e del concetto di bilanciamento del bianco.
Naturalmente, ogni fotocamera rappresenta un caso a sé stante e questo articolo non sostituisce la lettura del manuale d'uso. Lo scopo è, piuttosto, quello di esplorare le possibilità d'uso comuni a tutte le reflex e delle mirrorless oggi in commercio.
Pagina 1: Corso di fotografia: il corpo macchina
- Pagina 1 : Corso di fotografia: il corpo macchina
- Pagina 2 : Programma di scatto
- Pagina 3 : Esposizione programmata e prorità di diaframma
- Pagina 4 : Priorità di tempo ed esposizione manuale
- Pagina 5 : Altri programmi di scatto
- Pagina 6 : Compensazione esposimetrica
- Pagina 7 : Il bilanciamento del bianco
- Pagina 8 : Scatto continuo e autofocus
- Pagina 9 : Caratteristiche da ricercare
Indice
- 1 . Corso di fotografia: il corpo macchina
- 2 . Programma di scatto
- 3 . Esposizione programmata e prorità di diaframma
- 4 . Priorità di tempo ed esposizione manuale
- 5 . Altri programmi di scatto
- 6 . Compensazione esposimetrica
- 7 . Il bilanciamento del bianco
- 8 . Scatto continuo e autofocus
- 9 . Caratteristiche da ricercare