logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Fotografia

Caratteristiche da ricercare

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Fotografia

Caratteristiche da ricercare

di Tom's Hardware martedì 2 Luglio 2013 7:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Guida
  • Fotografia
Pagina 9: Caratteristiche da ricercare
  • Pagina 1 : Corso di fotografia: il corpo macchina
  • Pagina 2 : Programma di scatto
  • Pagina 3 : Esposizione programmata e prorità di diaframma
  • Pagina 4 : Priorità di tempo ed esposizione manuale
  • Pagina 5 : Altri programmi di scatto
  • Pagina 6 : Compensazione esposimetrica
  • Pagina 7 : Il bilanciamento del bianco
  • Pagina 8 : Scatto continuo e autofocus
  • Pagina 9 : Caratteristiche da ricercare

Caratteristiche da ricercare

Concludiamo questa puntata dedicata al corpo macchina citando alcune caratteristiche desiderabili, più o meno note. Naturalmente, caratteristiche di punta comportano sempre un aumento di prezzo, pertanto ognuno sceglierà in base alle proprie reali esigenze e disponibilità, ma per scegliere in modo consapevole è giusto avere un panorama completo.

Il gruppo sensore.

La prima caratteristica a cui solitamente si bada, nonché la più nota, è il sensore – dimensione (full-frame o APS-C) e numero di Mpixel. Sul numero di Mpixel non c'è molto da dire: è ovvio che un maggior numero di Mpixel genera un maggiore livello di dettaglio, ma oggi anche le reflex entry-level offrono una risoluzione sovrabbondante (16-18 Mpixel o più), pertanto la risoluzione ha ormai cessato di essere un criterio fondamentale di scelta. Non bisogna però cadere nell'eccesso opposto, e cioè considerare la risoluzione elevata come un male da evitare. Se la risoluzione va a scapito della sensibilità massima e della pulizia dell'immagine, continuiamo a preferire quest'ultima, ma una risoluzione elevata dà più libertà nel ritagliare e ricomporre l'immagine in post-produzione, ed è quindi sempre una caratteristica utile.

Riguardo alla dimensione, come noto le reflex si dividono in full-frame o APS-C. Un sensore maggiore (full-frame) restituisce più dettaglio e pulizia, ed è la scelta di riferimento per ritratto e paesaggio, mentre il sensore in formato ridotto, grazie al fattore di moltiplicazione della focale che comporta, è una buona scelta nell'ambito della fotografia sportiva. Non è un caso se le ammiraglie di Canon precedenti alla EOS 1D-X e dedicate alla fotografia sportiva usavano un sensore non full-frame ma di formato intermedio (APS-H), e non è un caso che l'attuale top di gamma APS-C Nikon (D7100) abbia introdotto un ulteriore fattore di moltiplicazione 1,3x. Le full-frame, oggi, si possono acquistare nella fascia di prezzo a partire da 2000 euro.

La presenza del pentaprisma è molto (troppo) spesso sottovalutata dagli acquirenti.

Collegato in qualche modo al sensore, la gamma ISO è un parametro da tenere in serissima considerazione. Qui la questione è molto semplice: più la gamma ISO è ampia, meglio è. Si ricordi, a questo proposito, che all'aumentare della sensibilità impostata aumenta anche il rumore, pertanto solitamente per avere buona qualità bisogna rimanere uno, o meglio due stop sotto la sensibilità massima. Una fotocamera che arriva a 25.600 ISO, ad esempio, sarà probabilmente utilizzabile fino a 6400 ISO, una che arriva a 6400 ISO fino a 1600, e così via.

Molto importante poi la scelta del sistema AF, spesso sottovalutato. Un sistema autofocus a più punti, che copra un'area abbondante del fotogramma, è una delle caratteristiche più desiderabili in una reflex moderna, specie se indirizzata alla fotografia sportiva. Sistemi AF evoluti si trovano a partire dai corpi macchina mid-level, nella fascia di prezzo dei 1500 euro.

I modelli reflex entry-level utilizzano tipicamente un pentamirror, meno luminoso del pentaprisma, e offrono un mirino più angusto che, spesso, non copre l'intera area inquadrata. Può sembrare un dettaglio insignificante, ma chi ha provato un mirino ampio e luminoso non torna indietro. Il pentaprisma si trova a partire dai corpi macchina mid-level, nella fascia di prezzo dei 1500 euro.

Forte della completa tropicalizzazione di corpo macchina e ottiche, la K30 (come altri modelli Pentax) è insensibile a spruzzi d'acqua.

Ultimo aspetto, la resistenza fisica. Chassis lega di magnesio e tropicalizzazioni del corpo macchina rendono la reflex più resistente a sollecitazioni meccaniche e agli agenti atmosferici. Più importante per i professionisti, la tropicalizzazione è comunque una caratteristica desiderabile per chiunque. Magnesio e tropicalizzazione si trovano a partire dai corpi macchina mid-level, nella fascia di prezzo dei 1500 euro. Merita di essere citato, a questo proposito, l'approccio di Pentax, che offre completa tropicalizzazione anche in fasce di prezzo entry-level.

Pagina 9: Caratteristiche da ricercare
  • Pagina 1 : Corso di fotografia: il corpo macchina
  • Pagina 2 : Programma di scatto
  • Pagina 3 : Esposizione programmata e prorità di diaframma
  • Pagina 4 : Priorità di tempo ed esposizione manuale
  • Pagina 5 : Altri programmi di scatto
  • Pagina 6 : Compensazione esposimetrica
  • Pagina 7 : Il bilanciamento del bianco
  • Pagina 8 : Scatto continuo e autofocus
  • Pagina 9 : Caratteristiche da ricercare

Indice

  • 1 . Corso di fotografia: il corpo macchina
  • 2 . Programma di scatto
  • 3 . Esposizione programmata e prorità di diaframma
  • 4 . Priorità di tempo ed esposizione manuale
  • 5 . Altri programmi di scatto
  • 6 . Compensazione esposimetrica
  • 7 . Il bilanciamento del bianco
  • 8 . Scatto continuo e autofocus
  • 9 . Caratteristiche da ricercare
di Tom's Hardware
martedì 2 Luglio 2013 7:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Guida
  • Fotografia
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta