Corso di fotografia: tempo di posa e apertura diaframma
- Pagina 1 : Corso di fotografia: tempo di posa e apertura diaframma
- Pagina 2 : Esposizione
- Pagina 3 : Tempi e movimento
- Pagina 4 : Tempi e movimento, continua
- Pagina 5 : Il movimento cercato
- Pagina 6 : Diaframmi
- Pagina 7 : Messa a fuoco e profondità di campo
- Pagina 8 : Messa a fuoco e profondità di campo, continua
- Pagina 9 : Lunghezza focale e profondità di campo
- Pagina 10 : Ultime analisi e conclusioni
Introduzione
Iniziamo con questo articolo una serie di guide a tema fotografico che si prefiggono di accompagnare il principiante alla scoperta delle fotocamere, di mostrare le potenzialità creative del mezzo e approfondire le principali tecniche di scatto e post-produzione.
I concetti che andremo a esporre, validi in generale per qualunque tipo di fotocamera, faranno particolare riferimento alle moderne reflex/mirrorless digitali. Molti dei concetti esposti si possono comunque applicare anche a qualche compatta evoluta. Vogliamo iniziare dai concetti base di tempo di posa e di apertura del diaframma.
![]() | Sony DSCH300B.CE3 | |
![]() | Canon IXUS 155 | |
![]() | Samsung WB1100F | |
![]() | Nikon D3200 |
Qualcuno si stupirà, forse, di non trovare in questo primo articolo riferimenti diretti ai corpi macchina e agli obiettivi – argomenti delle prossime guide. La ragione è che i concetti di tempo e diaframma sono fondamentali – ogni aspetto tecnico della fotografia è riconducibile a queste due regolazioni – e meritano quindi di essere trattati in modo approfondito.
- Pagina 1 : Corso di fotografia: tempo di posa e apertura diaframma
- Pagina 2 : Esposizione
- Pagina 3 : Tempi e movimento
- Pagina 4 : Tempi e movimento, continua
- Pagina 5 : Il movimento cercato
- Pagina 6 : Diaframmi
- Pagina 7 : Messa a fuoco e profondità di campo
- Pagina 8 : Messa a fuoco e profondità di campo, continua
- Pagina 9 : Lunghezza focale e profondità di campo
- Pagina 10 : Ultime analisi e conclusioni
Indice
- 1 . Corso di fotografia: tempo di posa e apertura diaframma
- 2 . Esposizione
- 3 . Tempi e movimento
- 4 . Tempi e movimento, continua
- 5 . Il movimento cercato
- 6 . Diaframmi
- 7 . Messa a fuoco e profondità di campo
- 8 . Messa a fuoco e profondità di campo, continua
- 9 . Lunghezza focale e profondità di campo
- 10 . Ultime analisi e conclusioni