Crystalizer
- Pagina 1 : Creative X-Fi: schede audio di nuova concezione
- Pagina 2 : Crystalizer
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : In pratica
- Pagina 5 : pagina n.22
- Pagina 6 : Giochi e 3D
- Pagina 7 : Comportamento a 24 Bits / 96 KHz
- Pagina 8 : Comportamento a 24 Bits / 48 KHz
- Pagina 9 : Comportamento a 16 Bits / 44.1 KHz
- Pagina 10 : Sistema di prova e misurazioni audio
- Pagina 11 : Cuffie
- Pagina 12 : Per i DivX
- Pagina 13 : CMSS 3D: dallo stereo al surround
- Pagina 14 : Una nuova architettura: Audio Ring
- Pagina 15 : pagina n.12
- Pagina 16 : Giochi
- Pagina 17 : Intrattenimento
- Pagina 18 : Tre schede in una
- Pagina 19 : pagina n.8
- Pagina 20 : SRC
- Pagina 21 : All’interno
- Pagina 22 : Input e Output
- Pagina 23 : pagina n.4
- Pagina 24 : La linea X-Fi
Tra i moduli offerti dall’X-Fi c’è il Crystalizer, disponibile in tre modalità operative. Abbiamo già descritto il suo principio di funzionamento nel precedente articolo sull’X-Fi.
Il Crystalizer dispone di una singola regolazione. Con l’Elite Pro, potrete regolare il livello degli effetti sia con il telecomando che tramite il rack. Speravamo in un sistema di controllo più completo, ma l’obiettivo è sicuramente quello di offrire agli utenti un dispositivo semplice da utilizzare.
Per ora, l’utilizzo del Crystalizer non offre risultati particolarmente entusiasmanti. In generale, la dinamica è molto incrementata, e avrete l’impressione che la risposta di frequenza sia estesa ? in realtà non è cambiata, l’impressione è causata dall’aggiunta di bassi e dall’ampliamento della parte alta dello spettro. Naturalmente, l’effetto è molto dipendente dal tipo di suono che viene processato. Con molti tipi di musica, sarà difficile tornare indietro dopo che avrete provato l’ascolto con il Crystalizer all’opera, mentre con altri la differenza sarà impercettibile.
Naturalmente, per trarre pieno beneficio dal Crystalizer, il vostro sistema di playback (amplificatore e altoparlanti), devono essere all’altezza dei loro compiti. Gli altoparlanti devono poter gestire una dinamica molto ampia senza distorcere. Inoltre, il livello del Crystalizer deve essere regolato in base al tipo di muscia riprodotto ? non potrete utilizzare le stesse regolazioni per una musica techno e una classica! Inoltre, le regolazioni non dipendono solo dal tipo di musica, ma anche dalle caratteristiche della registrazione originale.
- Pagina 1 : Creative X-Fi: schede audio di nuova concezione
- Pagina 2 : Crystalizer
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : In pratica
- Pagina 5 : pagina n.22
- Pagina 6 : Giochi e 3D
- Pagina 7 : Comportamento a 24 Bits / 96 KHz
- Pagina 8 : Comportamento a 24 Bits / 48 KHz
- Pagina 9 : Comportamento a 16 Bits / 44.1 KHz
- Pagina 10 : Sistema di prova e misurazioni audio
- Pagina 11 : Cuffie
- Pagina 12 : Per i DivX
- Pagina 13 : CMSS 3D: dallo stereo al surround
- Pagina 14 : Una nuova architettura: Audio Ring
- Pagina 15 : pagina n.12
- Pagina 16 : Giochi
- Pagina 17 : Intrattenimento
- Pagina 18 : Tre schede in una
- Pagina 19 : pagina n.8
- Pagina 20 : SRC
- Pagina 21 : All’interno
- Pagina 22 : Input e Output
- Pagina 23 : pagina n.4
- Pagina 24 : La linea X-Fi
Indice
- 1 . Creative X-Fi: schede audio di nuova concezione
- 2 . Crystalizer
- 3 . Conclusioni
- 4 . In pratica
- 5 . pagina n.22
- 6 . Giochi e 3D
- 7 . Comportamento a 24 Bits / 96 KHz
- 8 . Comportamento a 24 Bits / 48 KHz
- 9 . Comportamento a 16 Bits / 44.1 KHz
- 10 . Sistema di prova e misurazioni audio
- 11 . Cuffie
- 12 . Per i DivX
- 13 . CMSS 3D: dallo stereo al surround
- 14 . Una nuova architettura: Audio Ring
- 15 . pagina n.12
- 16 . Giochi
- 17 . Intrattenimento
- 18 . Tre schede in una
- 19 . pagina n.8
- 20 . SRC
- 21 . All’interno
- 22 . Input e Output
- 23 . pagina n.4
- 24 . La linea X-Fi