Input e Output
- Pagina 1 : Creative X-Fi: schede audio di nuova concezione
- Pagina 2 : Crystalizer
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : In pratica
- Pagina 5 : pagina n.22
- Pagina 6 : Giochi e 3D
- Pagina 7 : Comportamento a 24 Bits / 96 KHz
- Pagina 8 : Comportamento a 24 Bits / 48 KHz
- Pagina 9 : Comportamento a 16 Bits / 44.1 KHz
- Pagina 10 : Sistema di prova e misurazioni audio
- Pagina 11 : Cuffie
- Pagina 12 : Per i DivX
- Pagina 13 : CMSS 3D: dallo stereo al surround
- Pagina 14 : Una nuova architettura: Audio Ring
- Pagina 15 : pagina n.12
- Pagina 16 : Giochi
- Pagina 17 : Intrattenimento
- Pagina 18 : Tre schede in una
- Pagina 19 : pagina n.8
- Pagina 20 : SRC
- Pagina 21 : All’interno
- Pagina 22 : Input e Output
- Pagina 23 : pagina n.4
- Pagina 24 : La linea X-Fi
La scheda PCI dispone di un singolo jack in ingresso da 3.5 mm chiamato ?FlexiJack?, che può essere configurato tramite driver per funzionare come line in, ingresso microfono, o connessione digitale per input e output. Sul rack della scheda Elite Pro sono disponibili una quantità immensa di connessioni. Troviamo due jack da 6.35 mm, il cui livello di guadagno è regolabile. Il primo, in base alla regolazione del potenziometro, può funzionare come un semplice line in o come un input ad alta impedenza (Hi-Z), al quale si può collegare degli strumenti musicali come una chitarra elettrica. Il secondo è più standard, e funziona come line in o ingresso microfono.
Nella parte posteriore è presente un altro connettore cinch; un piccolo interruttore permette di configurarlo come line in o phono in con correzione RIAA. Queste idea è eccellente, e permette di utilizzare ancora i vecchi dischi in vinile, sia per ascoltarli che per digitalizzarli. Gli altri connettori integrati sono degli ingressi ottici e coassiali digitali S/PDIF e un paio di connettori cinch per ingresso e uscita MIDI. Infine, c’è uno speciale connettore per gli altoparlanti Creative.
.
- Pagina 1 : Creative X-Fi: schede audio di nuova concezione
- Pagina 2 : Crystalizer
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : In pratica
- Pagina 5 : pagina n.22
- Pagina 6 : Giochi e 3D
- Pagina 7 : Comportamento a 24 Bits / 96 KHz
- Pagina 8 : Comportamento a 24 Bits / 48 KHz
- Pagina 9 : Comportamento a 16 Bits / 44.1 KHz
- Pagina 10 : Sistema di prova e misurazioni audio
- Pagina 11 : Cuffie
- Pagina 12 : Per i DivX
- Pagina 13 : CMSS 3D: dallo stereo al surround
- Pagina 14 : Una nuova architettura: Audio Ring
- Pagina 15 : pagina n.12
- Pagina 16 : Giochi
- Pagina 17 : Intrattenimento
- Pagina 18 : Tre schede in una
- Pagina 19 : pagina n.8
- Pagina 20 : SRC
- Pagina 21 : All’interno
- Pagina 22 : Input e Output
- Pagina 23 : pagina n.4
- Pagina 24 : La linea X-Fi
Indice
- 1 . Creative X-Fi: schede audio di nuova concezione
- 2 . Crystalizer
- 3 . Conclusioni
- 4 . In pratica
- 5 . pagina n.22
- 6 . Giochi e 3D
- 7 . Comportamento a 24 Bits / 96 KHz
- 8 . Comportamento a 24 Bits / 48 KHz
- 9 . Comportamento a 16 Bits / 44.1 KHz
- 10 . Sistema di prova e misurazioni audio
- 11 . Cuffie
- 12 . Per i DivX
- 13 . CMSS 3D: dallo stereo al surround
- 14 . Una nuova architettura: Audio Ring
- 15 . pagina n.12
- 16 . Giochi
- 17 . Intrattenimento
- 18 . Tre schede in una
- 19 . pagina n.8
- 20 . SRC
- 21 . All’interno
- 22 . Input e Output
- 23 . pagina n.4
- 24 . La linea X-Fi