Una nuova architettura: Audio Ring
- Pagina 1 : Creative X-Fi: schede audio di nuova concezione
- Pagina 2 : Crystalizer
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : In pratica
- Pagina 5 : pagina n.22
- Pagina 6 : Giochi e 3D
- Pagina 7 : Comportamento a 24 Bits / 96 KHz
- Pagina 8 : Comportamento a 24 Bits / 48 KHz
- Pagina 9 : Comportamento a 16 Bits / 44.1 KHz
- Pagina 10 : Sistema di prova e misurazioni audio
- Pagina 11 : Cuffie
- Pagina 12 : Per i DivX
- Pagina 13 : CMSS 3D: dallo stereo al surround
- Pagina 14 : Una nuova architettura: Audio Ring
- Pagina 15 : pagina n.12
- Pagina 16 : Giochi
- Pagina 17 : Intrattenimento
- Pagina 18 : Tre schede in una
- Pagina 19 : pagina n.8
- Pagina 20 : SRC
- Pagina 21 : All’interno
- Pagina 22 : Input e Output
- Pagina 23 : pagina n.4
- Pagina 24 : La linea X-Fi
Una nuova architettura: Audio Ring
X-Fi non è solo un nuovo circuito. Diversamente dai tradizionali circuiti per il processo dell’audio, che hanno un’architettura sequenziale fissa, l’architettura X-Fi audio ring permette nuove sequenze processuali configurabili a piacimento in base al tipo di mansione. X-Fi è dotata di un’architettura modulare, dove ogni modulo comunica attraverso l’Audio Ring ? un tipo di bus che accetta fino a 4096 canali audio.
Il bus Audio Ring non è confrontabile con le piattaforme di mixing professionali, semplicemente perché permette la gestione di molte più funzioni ? come la comunicazione con la memoria del PC che raggiunge una larghezza di banda maggiore rispetto quella dell’interfaccia PCI.
La seguente tabella mostra la distribuzione della potenza di processo tra i principali moduli che compongono il circuito X-Fi.
X-Fi Raw Data Path MIPs | |
SRC | 7310 |
Filter | 200 |
Mixer | 1210 |
Tank | 440 |
DSP | 1180 |
Total | 10340 |
In pratica, le schede X-Fi offrono tre configurazioni, corrispondenti ai tre principali tipi di utilizzo: giochi, intrattenimento e creazione. La tabella sottostante riassume le capacità basilari di ogni configurazione, che discuteremo più avanti nel dettaglio.
Un altro punto di forza del circuito X-Fi è la possibilità di utilizzarlo non solo con il bus PCI, ma anche con l’interfaccia USB, FireWire o PCI Express. Alcune versioni speciali probabilmente saranno implementate anche in apparecchi stand alone.
- Pagina 1 : Creative X-Fi: schede audio di nuova concezione
- Pagina 2 : Crystalizer
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : In pratica
- Pagina 5 : pagina n.22
- Pagina 6 : Giochi e 3D
- Pagina 7 : Comportamento a 24 Bits / 96 KHz
- Pagina 8 : Comportamento a 24 Bits / 48 KHz
- Pagina 9 : Comportamento a 16 Bits / 44.1 KHz
- Pagina 10 : Sistema di prova e misurazioni audio
- Pagina 11 : Cuffie
- Pagina 12 : Per i DivX
- Pagina 13 : CMSS 3D: dallo stereo al surround
- Pagina 14 : Una nuova architettura: Audio Ring
- Pagina 15 : pagina n.12
- Pagina 16 : Giochi
- Pagina 17 : Intrattenimento
- Pagina 18 : Tre schede in una
- Pagina 19 : pagina n.8
- Pagina 20 : SRC
- Pagina 21 : All’interno
- Pagina 22 : Input e Output
- Pagina 23 : pagina n.4
- Pagina 24 : La linea X-Fi
Indice
- 1 . Creative X-Fi: schede audio di nuova concezione
- 2 . Crystalizer
- 3 . Conclusioni
- 4 . In pratica
- 5 . pagina n.22
- 6 . Giochi e 3D
- 7 . Comportamento a 24 Bits / 96 KHz
- 8 . Comportamento a 24 Bits / 48 KHz
- 9 . Comportamento a 16 Bits / 44.1 KHz
- 10 . Sistema di prova e misurazioni audio
- 11 . Cuffie
- 12 . Per i DivX
- 13 . CMSS 3D: dallo stereo al surround
- 14 . Una nuova architettura: Audio Ring
- 15 . pagina n.12
- 16 . Giochi
- 17 . Intrattenimento
- 18 . Tre schede in una
- 19 . pagina n.8
- 20 . SRC
- 21 . All’interno
- 22 . Input e Output
- 23 . pagina n.4
- 24 . La linea X-Fi