Chiuse o aperte?
- Pagina 1 : Cuffie ad alta fedeltà: 13 modelli a confronto
- Pagina 2 : Chiuse o aperte?
- Pagina 3 : Impostazioni di test
- Pagina 4 : Sennheiser HD595: le nostre preferite
- Pagina 5 : AKG K530: buon suono e buon affare
- Pagina 6 : Audio-Technica ATH-A700: prestazioni e comfort
- Pagina 7 : Sennheiser HD600: il top di gamma
- Pagina 8 : AKG K271 Studio: vere cuffie professionali
- Pagina 9 : Non siamo qui per giocare
- Pagina 10 : Philips SHP9000: una bella sorpresa!
- Pagina 11 : Bose Circum: bassi potenti
- Pagina 12 : Beyerdynamic DT860: un po’ troppi alti
- Pagina 13 : Audio-Technica ATH-ES7: un interessante compromesso
- Pagina 14 : Koss Pro3AA Titanium: tutti i bassi possibili
- Pagina 15 : Sony MDR-D777: in casa e fuori
- Pagina 16 : Creative Aurvana DJ: diventare un vero professionista
- Pagina 17 : Sony MDR-XD200: una cuffia, due bassi!
Chiuse o aperte?
Le cuffie possono anche dividersi in due grandi categorie. I modelli chiusi, solitamente utilizzati in ambito professionale (DJ, musicisti, tecnici del suono) chiudono in modo pressoché ermetico l'orecchio, garantendo un buon isolamento acustico dall'ambiente esterno. Questo isolamento è scarso sulla parte bassa delle frequenze e varia molto nelle rimanenti parti dello spettro sonoro, in funzione del tipo cuffia. Le cuffie più pesanti sono quelle che offrono il migliore isolamento, ma nessuna cuffia può far miracoli: la soluzione radicale è il sistema di compensazione elettronica del rumore. Le cuffie chiuse evitano anche di disturbare chi ci sta accanto con la musica che stiamo ascoltando.
![]() | Noontec Zoro HD II Cuffie | |
![]() | Beats by Dr. Dre Pro Cuffie Over-Ear |
Con le cuffie aperte non si ha l'impressione di avere le orecchie sigillate ermeticamente e la resa dello spazio sonoro è, solitamente, migliore, ma il livello di isolamento è bassissimo. Le migliori cuffie non professionali di solito sono aperte. Inoltre, per un uso prolungato, le cuffie aperte sono migliori, poiché quelle chiuse ostacolano la traspirazione, dando una fastidiosa sensazione di calore sulle orecchie che, alla lunga, diventa insopportabile. Le cuffie chiuse vengono solitamente preferite in ambito professionale, ad esempio dai tecnici del suono che ricercano il massimo dell'isolamento da tutti quei rumori estranei provenienti dall'ambiente esterno. Si tratta quindi di cuffie molto diverse, studiate per usi altrettanto variegati.
Collegando le cuffie direttamente ad un buon amplificatore Hi-Fi non ci sono problemi, grazie all'elevato livello audio fornito dall'amplificatore stesso. Potrebbero presentarsi problemi nel momento in cui si collegano le cuffie ad un lettore MP3, o ad un qualsiasi dispositivo portatile, che potrebbe fornire un livello audio insufficiente; alcune cuffie, infatti, hanno bisogno di un amplificatore in grado di fornire il giusto segnale elettrico, che porti ad un livello sonoro adeguato. Durante i test abbiamo rilevato il livello audio raggiunto con una tensione di 1 V all'ingresso delle cuffie. Un'efficacia dell'ordine dei 100 dB è più che sufficiente, anche se è sempre bene non esagerare. Meglio essere prudenti, e non rischiare di distruggersi i timpani utilizzando un volume troppo elevato.
- Pagina 1 : Cuffie ad alta fedeltà: 13 modelli a confronto
- Pagina 2 : Chiuse o aperte?
- Pagina 3 : Impostazioni di test
- Pagina 4 : Sennheiser HD595: le nostre preferite
- Pagina 5 : AKG K530: buon suono e buon affare
- Pagina 6 : Audio-Technica ATH-A700: prestazioni e comfort
- Pagina 7 : Sennheiser HD600: il top di gamma
- Pagina 8 : AKG K271 Studio: vere cuffie professionali
- Pagina 9 : Non siamo qui per giocare
- Pagina 10 : Philips SHP9000: una bella sorpresa!
- Pagina 11 : Bose Circum: bassi potenti
- Pagina 12 : Beyerdynamic DT860: un po’ troppi alti
- Pagina 13 : Audio-Technica ATH-ES7: un interessante compromesso
- Pagina 14 : Koss Pro3AA Titanium: tutti i bassi possibili
- Pagina 15 : Sony MDR-D777: in casa e fuori
- Pagina 16 : Creative Aurvana DJ: diventare un vero professionista
- Pagina 17 : Sony MDR-XD200: una cuffia, due bassi!
Indice
- 1 . Cuffie ad alta fedeltà: 13 modelli a confronto
- 2 . Chiuse o aperte?
- 3 . Impostazioni di test
- 4 . Sennheiser HD595: le nostre preferite
- 5 . AKG K530: buon suono e buon affare
- 6 . Audio-Technica ATH-A700: prestazioni e comfort
- 7 . Sennheiser HD600: il top di gamma
- 8 . AKG K271 Studio: vere cuffie professionali
- 9 . Non siamo qui per giocare
- 10 . Philips SHP9000: una bella sorpresa!
- 11 . Bose Circum: bassi potenti
- 12 . Beyerdynamic DT860: un po’ troppi alti
- 13 . Audio-Technica ATH-ES7: un interessante compromesso
- 14 . Koss Pro3AA Titanium: tutti i bassi possibili
- 15 . Sony MDR-D777: in casa e fuori
- 16 . Creative Aurvana DJ: diventare un vero professionista
- 17 . Sony MDR-XD200: una cuffia, due bassi!