Impostazioni di test
- Pagina 1 : Cuffie ad alta fedeltà: 13 modelli a confronto
- Pagina 2 : Chiuse o aperte?
- Pagina 3 : Impostazioni di test
- Pagina 4 : Sennheiser HD595: le nostre preferite
- Pagina 5 : AKG K530: buon suono e buon affare
- Pagina 6 : Audio-Technica ATH-A700: prestazioni e comfort
- Pagina 7 : Sennheiser HD600: il top di gamma
- Pagina 8 : AKG K271 Studio: vere cuffie professionali
- Pagina 9 : Non siamo qui per giocare
- Pagina 10 : Philips SHP9000: una bella sorpresa!
- Pagina 11 : Bose Circum: bassi potenti
- Pagina 12 : Beyerdynamic DT860: un po’ troppi alti
- Pagina 13 : Audio-Technica ATH-ES7: un interessante compromesso
- Pagina 14 : Koss Pro3AA Titanium: tutti i bassi possibili
- Pagina 15 : Sony MDR-D777: in casa e fuori
- Pagina 16 : Creative Aurvana DJ: diventare un vero professionista
- Pagina 17 : Sony MDR-XD200: una cuffia, due bassi!
Impostazioni di test
Analogamente ai nostri precedenti articoli, abbiamo effettuato una serie di misurazioni standard, anche se per alcuni modelli non è stato possibile per via delle loro caratteristiche. La metodica di test seguita è la stessa utilizzata in passato. I test sono stati effettuati con il sistema DAAS32 (Digital Audio Analysis System) collegato ad un orecchio artificiale e ad un microfono Neutrik. Gli intra-auricolari – che non si possono testare su un comune orecchio artificiale – sono stati testati usando un sistema diverso, realizzato interamente da noi.
Il sistema usato è stato calibrato e i valori in dB SPL rappresentano valori assoluti, misurati alla tensione di 1 V all'ingresso della cuffia. È possibile confrontare la sensibilità delle cuffie, ricordando che non è stato tenuto conto della loro impedenza; questo può spiegare come mai non si possono sfruttare appieno le potenzialità di una sensibilità elevata con tutti i lettori portatili: l'incapacità nel gestire una bassa impedenza e una richiesta di corrente piuttosto elevata, possono spiegare questo problema.
Per la riproduzione dei brani è stato usato un notebook dotato di scheda audio professionale E-MU 1616M, sia per la straordinaria qualità audio di cui è capace sia perché dotata di un'uscita per le cuffie con regolazione manuale, capace di fornire un livello audio elevato. La scheda audio dispone di un sofisticato mixer virtuale dotato di numerose equalizzazioni, che ci hanno permesso di correggere la risposta (solitamente basandoci sulle curve ottenute), e capire anche come varia la risposta della cuffia al variare dell'equalizzazione. Durante l'ascolto sono sempre stati usati o brani originali o brani compressi senza perdite usando il FLAC (Free Lossless Audio Codec). Oltre al notebook, abbiamo anche usato un lettore MP3 Creative per valutare il comportamento delle cuffie con lettori portatili, in particolare per quanto riguarda il livello audio raggiungibile
Tra i molti modelli testati, alcuni hanno delle specifiche identiche o molto simili. Visto che queste cuffie non hanno mostrato difetti, rimandiamo la scelta a voi lettori, in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze.
Nell'acquisto di un paio di cuffie si tiene conto di vari fattori, ed anche la soggettività ha un ruolo importante. Tra le cuffie testate, le Sennheiser HD595 riscuotono i nostri favori, in quanto uniscono alcune caratteristiche e prestazioni che apprezziamo. Naturalmente questa è la nostra modesta opinione, quindi ognuno potrà fare la propria scelta in funzione delle proprie esigenze (isolamento acustico, ad esempio) e del budget a disposizione. A chi preferisce le cuffie chiuse, per esempio, consigliamo le Audio-Technica A700.
Notebook
- Processore: Centrino 1.4 GHz
- Memoria RAM: 512 MB DDR
- Scheda audio: E-MU 1616M
- Sistema operativo: Windows XP Home Edition SP2
Player audio
- Notebook: software Foobar 2000
- Lettore MP3: Creative Zen Nano Plus 512 MB
Sistema di misura
- Sistema di misura audio digitale dedicato DAAS32 su PC, microfono Neutrik 3381, orecchio artificiale Neutrik 3282, adattatore DIY per cuffie intra-auricolari.
- Pagina 1 : Cuffie ad alta fedeltà: 13 modelli a confronto
- Pagina 2 : Chiuse o aperte?
- Pagina 3 : Impostazioni di test
- Pagina 4 : Sennheiser HD595: le nostre preferite
- Pagina 5 : AKG K530: buon suono e buon affare
- Pagina 6 : Audio-Technica ATH-A700: prestazioni e comfort
- Pagina 7 : Sennheiser HD600: il top di gamma
- Pagina 8 : AKG K271 Studio: vere cuffie professionali
- Pagina 9 : Non siamo qui per giocare
- Pagina 10 : Philips SHP9000: una bella sorpresa!
- Pagina 11 : Bose Circum: bassi potenti
- Pagina 12 : Beyerdynamic DT860: un po’ troppi alti
- Pagina 13 : Audio-Technica ATH-ES7: un interessante compromesso
- Pagina 14 : Koss Pro3AA Titanium: tutti i bassi possibili
- Pagina 15 : Sony MDR-D777: in casa e fuori
- Pagina 16 : Creative Aurvana DJ: diventare un vero professionista
- Pagina 17 : Sony MDR-XD200: una cuffia, due bassi!
Indice
- 1 . Cuffie ad alta fedeltà: 13 modelli a confronto
- 2 . Chiuse o aperte?
- 3 . Impostazioni di test
- 4 . Sennheiser HD595: le nostre preferite
- 5 . AKG K530: buon suono e buon affare
- 6 . Audio-Technica ATH-A700: prestazioni e comfort
- 7 . Sennheiser HD600: il top di gamma
- 8 . AKG K271 Studio: vere cuffie professionali
- 9 . Non siamo qui per giocare
- 10 . Philips SHP9000: una bella sorpresa!
- 11 . Bose Circum: bassi potenti
- 12 . Beyerdynamic DT860: un po’ troppi alti
- 13 . Audio-Technica ATH-ES7: un interessante compromesso
- 14 . Koss Pro3AA Titanium: tutti i bassi possibili
- 15 . Sony MDR-D777: in casa e fuori
- 16 . Creative Aurvana DJ: diventare un vero professionista
- 17 . Sony MDR-XD200: una cuffia, due bassi!