Sennheiser HD600: il top di gamma
- Pagina 1 : Cuffie ad alta fedeltà: 13 modelli a confronto
- Pagina 2 : Chiuse o aperte?
- Pagina 3 : Impostazioni di test
- Pagina 4 : Sennheiser HD595: le nostre preferite
- Pagina 5 : AKG K530: buon suono e buon affare
- Pagina 6 : Audio-Technica ATH-A700: prestazioni e comfort
- Pagina 7 : Sennheiser HD600: il top di gamma
- Pagina 8 : AKG K271 Studio: vere cuffie professionali
- Pagina 9 : Non siamo qui per giocare
- Pagina 10 : Philips SHP9000: una bella sorpresa!
- Pagina 11 : Bose Circum: bassi potenti
- Pagina 12 : Beyerdynamic DT860: un po’ troppi alti
- Pagina 13 : Audio-Technica ATH-ES7: un interessante compromesso
- Pagina 14 : Koss Pro3AA Titanium: tutti i bassi possibili
- Pagina 15 : Sony MDR-D777: in casa e fuori
- Pagina 16 : Creative Aurvana DJ: diventare un vero professionista
- Pagina 17 : Sony MDR-XD200: una cuffia, due bassi!
Sennheiser HD600: il top di gamma
Superate ormai dalle HD650, le HD600 – top di gamma in casa Sennheiser fino a poco tempo fa – sono sempre un modello interessante, più abbordabile come prezzo rispetto alle 650. Le HD600 hanno rifiniture un po' particolari, per via della plastica effetto "granito" con cui sono state realizzate. Non passano certo inosservate, sono molto originali e la qualità di fabbricazione è elevata. La loro forma è simile a quella dei modelli Sennheiser di fascia alta: i grandi altoparlanti ovali chiudono totalmente il padiglione auricolare in modo molto confortevole, tale da permettere un ascolto prolungato, mai fastidioso o affaticante per l'orecchio. Queste cuffie potrebbero essere definite "extra-aperte". Gli elementi interni sono visibili attraverso la griglia metallica nera che li protegge. L'isolamento acustico è praticamente nullo. La forma aperta, d'altra parte, migliora il comfort, consentendo una buona traspirazione ed evitando la sensazione di avere le orecchie totalmente tappate.
Caratteristiche
- Tipo: circum-aural aperte
- Risposta in frequenza: 12 Hz – 38 kHz
- Impedenza nominale: 300 ohms
- Sensibilità: 97 dB/V
- Lunghezza cavo: 3 m
- Tipo di presa: jack 3,5 mm + adattatore 6,35 mm
- Peso: 260 g
Molto simili come progettazione alle HD650, le HD600 danno una risposta simile, estesa ed equilibrata, anche se con qualche lieve irregolarità.
Una buona risposta, con un picco piuttosto stretto a 4,5 KHz.
Analogamente alle HD650, le HD600 hanno un'efficacia limitata. Meglio collegarle ad un amplificatore hi-fi in casa, piuttosto che ad un lettore portatile.
Efficacia: circa 89 dB/V
Le HD600 garantiscono un suono profondo e preciso, tipico delle cuffie Sennheiser. Difficile notare qualche differenza rispetto ad altri modelli Sennheiser di fascia alta, basandosi solo sulla prova d'ascolto. Lo spettro audio è reso in modo corretto, anche sui passaggi complessi l'intermodulazione molto ridotta evita che venga meno la precisione e che si abbia distorsione. Ovviamente, si ritrova la bella immagine sonora e i dettagli nella parte bassa dello spettro, tipici delle cuffie della serie 600.
Pur non essendo più le cuffie top, le HD600 sono un ottimo modello.
I pro
- Suono equilibrato e definito
- Profondità e apertura
- Piacevoli da indossare
I contro
- Da usare preferibilmente collegate ad un potente amplificatore
Prezzo
- 260 euro
- Pagina 1 : Cuffie ad alta fedeltà: 13 modelli a confronto
- Pagina 2 : Chiuse o aperte?
- Pagina 3 : Impostazioni di test
- Pagina 4 : Sennheiser HD595: le nostre preferite
- Pagina 5 : AKG K530: buon suono e buon affare
- Pagina 6 : Audio-Technica ATH-A700: prestazioni e comfort
- Pagina 7 : Sennheiser HD600: il top di gamma
- Pagina 8 : AKG K271 Studio: vere cuffie professionali
- Pagina 9 : Non siamo qui per giocare
- Pagina 10 : Philips SHP9000: una bella sorpresa!
- Pagina 11 : Bose Circum: bassi potenti
- Pagina 12 : Beyerdynamic DT860: un po’ troppi alti
- Pagina 13 : Audio-Technica ATH-ES7: un interessante compromesso
- Pagina 14 : Koss Pro3AA Titanium: tutti i bassi possibili
- Pagina 15 : Sony MDR-D777: in casa e fuori
- Pagina 16 : Creative Aurvana DJ: diventare un vero professionista
- Pagina 17 : Sony MDR-XD200: una cuffia, due bassi!
Indice
- 1 . Cuffie ad alta fedeltà: 13 modelli a confronto
- 2 . Chiuse o aperte?
- 3 . Impostazioni di test
- 4 . Sennheiser HD595: le nostre preferite
- 5 . AKG K530: buon suono e buon affare
- 6 . Audio-Technica ATH-A700: prestazioni e comfort
- 7 . Sennheiser HD600: il top di gamma
- 8 . AKG K271 Studio: vere cuffie professionali
- 9 . Non siamo qui per giocare
- 10 . Philips SHP9000: una bella sorpresa!
- 11 . Bose Circum: bassi potenti
- 12 . Beyerdynamic DT860: un po’ troppi alti
- 13 . Audio-Technica ATH-ES7: un interessante compromesso
- 14 . Koss Pro3AA Titanium: tutti i bassi possibili
- 15 . Sony MDR-D777: in casa e fuori
- 16 . Creative Aurvana DJ: diventare un vero professionista
- 17 . Sony MDR-XD200: una cuffia, due bassi!