Le stelle cadenti sono meteoriti incendiati dall’attrito
- Pagina 1 : Cultura popolare, miti e bufale alla prova della scienza. Parte II
- Pagina 2 : Nello spazio non c’è gravità
- Pagina 3 : Una moneta gettata da un palazzo è un’arma mortale
- Pagina 4 : Il raffreddore si cura con gli antibiotici
- Pagina 5 : Albert Einstein andava male a scuola, era pessimo in matematica
- Pagina 6 : Dinosauri e uomini primitivi hanno convissuto
- Pagina 7 : Un incidente al CERN può creare un buco nero e provocare la fine del mondo
- Pagina 8 : Le stelle cadenti sono meteoriti incendiati dall’attrito
- Pagina 9 : I diamanti si possono ottenere dal carbone compresso
- Pagina 10 : I vaccini fanno venire l’autismo
- Pagina 11 : Un cicchetto dopo pranzo per digerire
Le stelle cadenti sono meteoriti incendiati dall'attrito
L'avrete almeno sentito dire, e magari ne siete convinti: un meteorite che precipita, o una capsula che rientra dall'orbita, si scaldano tantissimo – fino a incendiarsi – per colpa dell'attrito tra l'oggetto stesso e l'aria. È abbastanza intuitivo in effetti: l'aria è una fonte di attrito, e l'attrito in generale provoca il riscaldamento delle superfici. Se tocchiamo le gomme di un'auto dopo qualche chilometro in autostrada, non sono forse calde?
Certo che lo sono, ma non vale lo stesso per il resto del veicolo. Non c'è forse attrito tra la carrozzeria e l'aria, o tra l'aria e le superfici di vetro? E allora perché non si scaldano? Il calore si genera effettivamente per via dell'aria, ma quando una meteora precipita non è una semplice questione di attrito.
Stelle cadenti
Più precisamente è la pressione a generare calore, così tanto da rendere la roccia incandescente e "accenderla" creando il tipico effetto delle stelle cadenti. Il corpo in caduta è abbastanza veloce, infatti, da comprimere moltissimo l'aria di fronte a sé. L'aria altamente compressa genera calore: senza scomodare le leggi della termodinamica, ci limitiamo a dire che è un fenomeno osservabile anche a casa con un compressore, se si tenta di gonfiare una gomma o una materassino può capitare che la pressione dentro il tubo diventi eccessiva e questo si scaldi – se l'ugello non è ben posizionato sulla valvola.
Si può comunque affermare che questo non è proprio un mito o un errore: dire che è l'attrito a generare il calore si può accettare come sintesi un po' approssimativa, ma non è il caso di strapparsi i capelli – ci sono errori peggiori che andrebbero corretti.
- Pagina 1 : Cultura popolare, miti e bufale alla prova della scienza. Parte II
- Pagina 2 : Nello spazio non c’è gravità
- Pagina 3 : Una moneta gettata da un palazzo è un’arma mortale
- Pagina 4 : Il raffreddore si cura con gli antibiotici
- Pagina 5 : Albert Einstein andava male a scuola, era pessimo in matematica
- Pagina 6 : Dinosauri e uomini primitivi hanno convissuto
- Pagina 7 : Un incidente al CERN può creare un buco nero e provocare la fine del mondo
- Pagina 8 : Le stelle cadenti sono meteoriti incendiati dall’attrito
- Pagina 9 : I diamanti si possono ottenere dal carbone compresso
- Pagina 10 : I vaccini fanno venire l’autismo
- Pagina 11 : Un cicchetto dopo pranzo per digerire
Indice
- 1 . Cultura popolare, miti e bufale alla prova della scienza. Parte II
- 2 . Nello spazio non c’è gravità
- 3 . Una moneta gettata da un palazzo è un’arma mortale
- 4 . Il raffreddore si cura con gli antibiotici
- 5 . Albert Einstein andava male a scuola, era pessimo in matematica
- 6 . Dinosauri e uomini primitivi hanno convissuto
- 7 . Un incidente al CERN può creare un buco nero e provocare la fine del mondo
- 8 . Le stelle cadenti sono meteoriti incendiati dall’attrito
- 9 . I diamanti si possono ottenere dal carbone compresso
- 10 . I vaccini fanno venire l’autismo
- 11 . Un cicchetto dopo pranzo per digerire