logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Curiosity mette in funzione il suo laser per analizzare Marte

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Curiosity mette in funzione il suo laser per analizzare Marte

di Manolo De Agostini lunedì 20 Agosto 2012 15:14
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov

Curiosity, il rover della NASA atterrato recentemente su Marte, ha messo in funzione per la prima volta il laser da oltre un milione di watt. Il laser fa parte della strumentazione chiamata Chemistry and Camera (ChemCam in breve) e servirà per analizzare il suolo. Dopo l'aggiornamento del firmware, il "robottone" inizia quindi a mettere in funzione le sue varie e sofisticate parti, nell'arduo compito di scoprire il più possibile sulla geologia del mondo alieno e in particolare dettagli sul suo passato.

Per calibrare la sua "arma letale" Curiosity si è affidato a N165, una roccia che in modo meno tecnico è stata ribattezzata Coronation, non molto distante dal sito di atterraggio. L'impulso laser che ha colpito la roccia non è stato uno, bensì trenta della durata di cinque miliardesimi di secondo.

L'obiettivo, una volta colpito, ha restituito plasma ionizzato incandescente, offrendo uno specifico spettro di luce che la ChemCam ha catturato con i suoi tre spettrometri, che le consentono di registrare un totale di 6144 lunghezze d'onda differenti nell'ultravioletto, infrarosso e luce visibile. I dati raccolti sono stati inviati per le analisi alla NASA e al Los Alamos National Laboratory. I primi commenti parlano di dati molto interessanti, seppur ancora da spulciare a fondo. In ogni caso era solo una prova prima dell'inizio del "vero" lavoro.

Curiosity nei prossimi giorni si preparerà a muoversi, facendo alcune manovre e dirigendosi verso una posizione chiamata Glenelg, distante 400 metri. Si tratta di un luogo in cui si intersecano tre tipi di terreno differenti e che servirà per testare la strumentazione di bordo, compreso un trapano a percussione utile per colpire le rocce sotto al rover e recuperare campioni da analizzare con altri strumenti a bordo.

di Manolo De Agostini
lunedì 20 Agosto 2012 15:14
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta