logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Sicurezza

Cybersicurezza, ci vuole del genio per diventare ministro e non aver mai usato un computer

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Sicurezza

Cybersicurezza, ci vuole del genio per diventare ministro e non aver mai usato un computer

di Valerio Porcu venerdì 16 Novembre 2018 11:09
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • cybersecurity
  • Cybersicurezza
  • sicurezza
  • Sicurezza

Il nuovo ministro giapponese per la cybersicurezza, il 68enne Yoshitaka Sakurada, non ha mai usato un computer in vita sua. “Da quando avevo 25 ho istruito i miei dipendenti e segretarie, dunque non sono io a usare i computer”, si è difeso in parlamento, pressato dalle domande provenienti dai banchi dell’opposizione.

Secondo il corrispondente per l’Asia del Guardian, Sakurada è apparso “confuso” quando gli è stato domandato se presso le centrali nucleari giapponesi si usano chiavette USB. Oppositori e cittadini hanno mostrato disapprovazione tanto nelle sedi ufficiali quanto sui social. “Ma non si vergogna?”, si legge su Twitter, insieme a “non sa nemmeno cosa sia una USB. Santa pazienza”. O ancora, “se un hacker prendesse di mira il ministro Sakurada, semplicemente non potrebbe rubare nessuna informazione. Potrebbe essere il miglior tipo di sicurezza”.

Sakurada ha anche una delega per le Paralimpiadi di Tokyo 2020 e anche su questo aspetto ha mostrato una preparazione imperfetta; per esempio, non sapeva nulla della visita del ministro dello sport della Corea del Nord, programmata per la fine del mese in violazione delle leggi giapponesi.

Ora, si potrebbe pensare che sia inaccettabile e scandalosa anche solo l’idea di affidare un ministero a qualcuno privo di almeno un po’ di esperienza specifica. Sarebbe un po’ come nominare una razzista alla tutela di diritti umani, Thanos alla sicurezza della galassia, o al Ministero dell’Interno qualcuno che al massimo ha scritto qualche articolo o fatto il webmaster. O magari si potrebbe affidare ai Dalek il compito di riappacificare i popoli dell’universo. Ognuno trovi l’esempio e la metafora che preferisce, non è necessario (ovviamente) un curriculum da poeta per farlo.

Sono cose che lasciano perplessi, si capisce, ma non bisogna avere pregiudizi e consentire a tutti di dimostrare quanto valgono; lasciarli lavorare, come si suol dire. Ecco, Sakurada ora avrà modo di prendersi cura della cybersicurezza del suo paese e dimostrare ai critici che si sbagliano, che sapere cosa sia un pendrive non è una competenza necessaria per ricoprire il suo ruolo. Basterà sapersi attorniare delle persone giuste e creare un dream team che sappia risolvere i problemi. Ciò che contraddistingue un capo non è, come sappiamo, il saper fare le cose ma piuttosto il saper spingere gli altri al successo. Tanto non è che si rischino incidenti nucleari o danni alle infrastrutture, giusto?

Quando giungono notizie simili dall’estero l’altra tentazione a cui si cede facilmente è il confronto con il proprio. In Italia, dove spesso ci sentiamo dire che gli altri fanno meglio, magari ci fa piacere sapere che anche il modernissimo Giappone, a cui dobbiamo buona parte della moderna società tecnologica, ogni tanto fa cose discutibili. Certo, si potrebbe rispondere, loro almeno ce l’hanno, un Ministro per la Cybersicurezza.

Non serve un ministro per dirlo; installare un antivirus è probabilmente una buona idea.

di Valerio Porcu
venerdì 16 Novembre 2018 11:09
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • cybersecurity
  • Cybersicurezza
  • sicurezza
  • Sicurezza
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta