La tuta di Matt Damon
- Pagina 1 : Da The Martian alla realtà: le ricerche NASA per andare davvero su Marte
- Pagina 2 : La ricerca parte dalla ISS
- Pagina 3 : Come atterreremo su Marte
- Pagina 4 : Campioni da Marte per la nostra sicurezza
- Pagina 5 : Sistemi di alimentazione
- Pagina 6 : Radiazioni
- Pagina 7 : Riciclo dell’acqua
- Pagina 8 : Tute spaziali
- Pagina 9 : La tuta di Matt Damon

Una curiosità sulle tute spaziali: Janty Yates, costumista de Il Marziano, ha spiegato che inizialmente ha cercato di prendere ispirazione dai prototipi Z1 e Z2 della NASA, ma che alla fine ha preferito ripartire da zero e creare qualcosa di nuovo perché avrebbe voluto usare i design della NASA, "ma alla fine non siamo riusciti a farlo".
Il problema è che "Ridley aveva bisogno di vedere il profilo degli attori, di vedergli muovere la testa e di fare primi piani sugli occhi". In più c'era un problema estetico: secondo Ridley la tuta Z2 della NASA non aveva un impatto visivo abbastanza forte.
Il risultato è un prodotto in neoprene piuttosto aderente con un peso massimo di 9 Kg, sotto a cui Damon e gli altri attori indossavano abiti rinfrescanti (camicie e pantaloni in cui passava acqua fredda convogliata in appositi tubi) per permettergli di tenere addosso il vestito di scena per 10-12 ore filate.
La parte tecnicamente più avanzata però era il casco: c'erano sistemi che pompavano all'interno aria fresca per permettere agli attori di respirare e sistemi di comunicazione e illuminazione. Yates però ha specificato che gli abiti di scena non erano nemmeno lontanamente sofisticati come quelli veri della NASA.
- Pagina 1 : Da The Martian alla realtà: le ricerche NASA per andare davvero su Marte
- Pagina 2 : La ricerca parte dalla ISS
- Pagina 3 : Come atterreremo su Marte
- Pagina 4 : Campioni da Marte per la nostra sicurezza
- Pagina 5 : Sistemi di alimentazione
- Pagina 6 : Radiazioni
- Pagina 7 : Riciclo dell’acqua
- Pagina 8 : Tute spaziali
- Pagina 9 : La tuta di Matt Damon