logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

DARPA progetta gli scali spaziali per astronavi, gestiti da soli robot

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

DARPA progetta gli scali spaziali per astronavi, gestiti da soli robot

di Elena Re Garbagnati mercoledì 16 Settembre 2015 13:58
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

Si parla sempre di più di esplorazione spaziale e di colonizzazione di altri pianeti, ma alla base di viaggi molto lunghi nello Spazio c'è la necessità di istituire "scali" per le astronavi. In altre parole il futuro del volo spaziale sottintende alla costruzione di "hub" nello Spazio per il rifornimento e altre attività relative ai veicoli spaziali.

space transportation hub darpa

Almeno è quello che reputano i funzionari militari degli Stati Uniti. Ed è proprio per questo che la DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency) sta sviluppando un braccio robotico progettato appositamente per un Hub spaziale che potrebbe essere realizzato in un "futuro relativamente prossimo", come ha sottolineato l'ex astronauta della NASA Pam Melroy, attualmente vice direttore del Tactical Technology Office della DARPA.

Quello a cui si pensa non è un singolo satellite, ma un solido ecosistema utile per il trasporto, la riparazione, il rifornimento di carburante, l'aggiornamento e persino la costruzione in situ di astronavi. Melroy ne ha parlato qualche giorno fa all'evento "Wait, What? A Future Technology Forum" organizzato da DARPA.

A quanto pare l'ispirazione arriva dalle "grandi città portuali marinare del mondo", dove ovviamente ci sono moli di attracco, cantieri navali e tutti i servizi per le imbarcazioni. La differenza è che "il porto di scalo sarebbe a 36.000 chilometri". Una distanza che equivale a quella – rispetto alla Terra – a cui ci sono i satelliti in orbita geostazionaria (GEO), compresi la maggior parte di quelli per le telecomunicazioni.

Melroy ha spiegato che secondo i calcoli degli esperti ha molto più senso costruire un hub spaziale a quell'altezza piuttosto che nella bassa orbita terrestre (LEO, dove c'è la ISS per intenderci), che si trova ad un'altitudine compresa fra 300 e 600 km. Il primo motivo è che la velocità orbitale GEO è più bassa, il che riduce il rischio di collisioni con i detriti spaziali.

Inoltre GEO è anche un'orbita molto più stabile. Un hub in orbita LEO cadrebbe sulla Terra in circa 25 anni a meno che non vengano eseguite manovre di correzione per ampliare l'orbita, mentre gli oggetti in orbita GEO possono restare al loro posto per un massimo di 1 milione di anni senza bisogno di fare nulla.

11robo xlarge1
Il braccio robotico della ISS

Sugli hub spaziali però non potrebbero lavorare gli astronauti, perché i livelli di radiazioni in orbita geostazionaria sono troppo elevati per essere tollerabili a lungo senza correre rischi. Ecco perché l'impianto dovrebbe essere interamente gestito da robot, come ha sottolineato Melroy.

È a questo punto che entra in gioco la robotica spaziale, e in particolare "bracci robotici molto simili a quello che è stato utilizzato per costruire la Stazione Spaziale Internazionale, ma con maggiori livelli di automazione e sicurezza" spiega Melroy. Siamo davvero all'alba di una nuova era spaziale?

L'esplorazione dello spazio L'esplorazione dello spazio
Acquista
+
Robot nell'infinito cosmico. L'esplorazione dei sistema solare con l'utilizzo di sonde spaziali automatiche Robot nell'infinito cosmico. L'esplorazione dei sistema solare con l'utilizzo di sonde spaziali automatiche
Acquista
+

di Elena Re Garbagnati
mercoledì 16 Settembre 2015 13:58
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta