logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Diciamo addio alla pubblicità online invadente?

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Diciamo addio alla pubblicità online invadente?

di Elena Re Garbagnati mercoledì 21 Settembre 2011 14:45
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Finanza e Mercati
  • Italia Digitale
  • e-Gov

Bando ai banner pubblicitari
su Internet
: è il motto rivoluzionario della startup finlandese Kiosked, che sta promuovendo un nuovo modo di fare pubblicità senza invadere le pagine web con banner più o meno piacevoli. La ricetta di Kiosked è semplice: aggiungere i link pubblicitari direttamente nelle immagini a corredo dei testi.

Per esempio, in un articolo che tratta della nuova Ferrari, cliccando sulla foto dell’automobile verranno visualizzati messaggi promozionali sui trasporti per Maranello, sulla disponibilità di alberghi, agriturismi e ristoranti e via dicendo.

Kiosked propone di eliminare i banner e usare solo immagini contestualizzate che includono la pubblicitÃ

Per servirsi di questo meccanismo è sufficiente corredare i contenuti web con una o più immagini (ovviamente contestualizzate) prese in prestito dall’archivio di Kiosked, che dalla scorsa settimana è disponibile al pubblico e che include circa 10 milioni di foto in alta qualità . Previa registrazione al sito, le immagini possono essere usate da blogger, editori e da qualsiasi utente che voglia inserirle nelle proprie pagine web.

Ciascuna immagine è contrassegnata con annunci pubblicitari correlati, e se gli utenti effettuano un acquisto passando dall’immagine, la proprietaria del copyright incassa la commissione. Ovviamente affinché il meccanismo funzioni non si deve caricare il Jpeg, ma usare il codice embed corrispondente a ciascuna immagine.

L’idea ha attirato l’attenzione per la sua originalità , come ammesso dal co-fondatore Micke Paqvalen, secondo il quale con questo meccanismo si farà “girare il web a testa in giù” perché se l’iniziativa dovesse prendere piede Internet diventerebbe “quello che era originariamente destinato ad essere, ossia il mercato più grande del mondo, senza fastidiosi cartelloni pubblicitari“.

La scomparsa dei banner dovrebbe fare contenti gli utenti senza danneggiare investitori ed editori

Gli analisti non paiono entusiasti dell’idea, perché reputano sia necessario molto tempo prima che Kiosked possa diffondere questo sistema su larga scala, e inoltre il collegamento diretto fra contenuti editoriali e messaggi pubblicitari non è ben visto in molti Paesi. Nitesh Patel di Strategy Analytics reputa che “gli editori e gli inserzionisti proveranno a sperimentare, ma né gli uni né gli altri saranno disposti a sopprimere i banner pubblicitari”.

Il nocciolo della questione, secondo Patel, è che “gli editori vorranno appurare con inequivocabile sicurezza di poter fare più soldi con questo modello rispetto al banner pubblicitario tradizionale, e questo richiede molto tempo”.

Oltre tutto il momento di mercato è cruciale, perché proprio quest’anno dovrebbe esserci il giro di boa che vedrà il sorpasso dei ricavi pubblicitari online ai danni di quelli sui giornali cartacei, per raggiungere un giro d’affari di 129 miliardi dollari nel 2016 (dati del gruppo Magna).

Per ora Kiosked ha fatto i primi esperimenti in Finlandia grazie all’appoggio dell’editore locale Sanoma, e secondo Paqvalen l’esperimento ha dimostrato che mettendo gratuitamente a disposizione l’archivio fotografico il fatturato per immagine cresce da 20 a 50 volte, che volendo è un dato scontato visto che si tratta di immagini di alta qualità che non richiedono un budget per essere comprate dalle agenzie internazionali.

di Elena Re Garbagnati
mercoledì 21 Settembre 2011 14:45
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Finanza e Mercati
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta