Buone capacità
- Pagina 1 : Dieci fotocamere digitali compatte economiche
- Pagina 2 : Olympus FE-230
- Pagina 3 : Semplice ma sensibile
- Pagina 4 : Sony Cyber-shot S650
- Pagina 5 : Tutte le modalità a vostra disposizione
- Pagina 6 : Samsung S850
- Pagina 7 : Divertente ma non solo!
- Pagina 8 : Pentax Optio M30
- Pagina 9 : Automatismi intelligenti
- Pagina 10 : Panasonic LS60
- Pagina 11 : Scelte prevedibili
- Pagina 12 : Tanti pixel a buon mercato
- Pagina 13 : La modalità automatica tecnologica
- Pagina 14 : Nikon Coolpix L12
- Pagina 15 : Automatica, ma non solo
- Pagina 16 : Kodak V1003
- Pagina 17 : Fujifilm Finepix A900
- Pagina 18 : Piuttosto classica
- Pagina 19 : Casio Z75
- Pagina 20 : Buone capacità
- Pagina 21 : Canon PowerShot A550
Buone capacità
Come su molte altre Canon, lo zoom è un po’ più potente rispetto agli zoom che si vedono solitamente sulle compatte, infatti si tratta di un 4x che offre un teleobiettivo più potente rispetto al classico 3x, ma di questo non ha sofferto il grandangolo che non è stato spostato a focali più lunghe, ma è rimasto un buon 35 mm molto luminoso. Il bilancio sul versante ottica è molto positivo.
Le possibilità offerte dalla A550 sono molto complete, fondamentalmente le stesse che si ritrovano sulle altre compatte Canon, con delle regolazioni per modificare i colori e svariate modalità scena. La sensibilità raggiunge il valore di 800 ISO ed è prevista una modalità automatica "ISO HI" che si dimostra molto efficace quando bisogna fotografare in condizioni di scarsa illuminazione.
La modalità "ISO AUTO", nonostante il nome, ha una sensibilità massima limitata.
La A550 ha fornito delle belle immagini, con una buona esposizione, ben definite e con poche aberrazioni cromatiche su tutta l’area immagine, tranne che sugli angoli, dei risultati ottimi in assoluto e soprattutto per una compatta di fascia bassa. La qualità d’immagine resta molto buona fino a 400 ISO, mentre a 800 ISO l’immagine diventa rumorosa ma comunque adeguata per delle stampe di dimensioni non molto grandi. La reattività è buona, grazie ad un sistema autofocus rapido ed efficace.
Questa foto scattata in posizione grandangolo, ben definita e con una buona esposizione,
non sembra sia frutto di una compatta economica.
In posizione teleobiettivo la qualità d’immagine è molto buona, anche se si notano alcune strisce viola sulle transizioni molto nette, fuori asse.
A 400 ISO la qualità rimane buona e il basso livello rumore non è stato ottenuto a discapito dei dettagli immagine, che rimangono numerosi.
La Canon A550 è una piccola digitale che magari non piacerà a tutti per l’aspetto esteriore, infatti non ha nulla di straordinario a livello di design. Essa mostra tutto ciò di cui è capace non appena viene accesa e utilizzata, grazie alle sue innegabili qualità in campo fotografico. Si potrebbe criticare questa macchina solo per la scelta dello schermo da 2 pollici, visto che quasi tutte le compatte montano ormai un 2,5 pollici e alcune di esse usano già il 3 pollici. La A550 rimane comunque una ottima scelta, soprattutto per chi non bada molto al design ed è interessato principalmente ad ottenere delle belle fotografie.
I pro
- Ergonomia
- Buona qualità d’immagine
- Mirino ottico
I contro
- Schermo piccolo
- Piuttosto spessa
- Pagina 1 : Dieci fotocamere digitali compatte economiche
- Pagina 2 : Olympus FE-230
- Pagina 3 : Semplice ma sensibile
- Pagina 4 : Sony Cyber-shot S650
- Pagina 5 : Tutte le modalità a vostra disposizione
- Pagina 6 : Samsung S850
- Pagina 7 : Divertente ma non solo!
- Pagina 8 : Pentax Optio M30
- Pagina 9 : Automatismi intelligenti
- Pagina 10 : Panasonic LS60
- Pagina 11 : Scelte prevedibili
- Pagina 12 : Tanti pixel a buon mercato
- Pagina 13 : La modalità automatica tecnologica
- Pagina 14 : Nikon Coolpix L12
- Pagina 15 : Automatica, ma non solo
- Pagina 16 : Kodak V1003
- Pagina 17 : Fujifilm Finepix A900
- Pagina 18 : Piuttosto classica
- Pagina 19 : Casio Z75
- Pagina 20 : Buone capacità
- Pagina 21 : Canon PowerShot A550
Indice
- 1 . Dieci fotocamere digitali compatte economiche
- 2 . Olympus FE-230
- 3 . Semplice ma sensibile
- 4 . Sony Cyber-shot S650
- 5 . Tutte le modalità a vostra disposizione
- 6 . Samsung S850
- 7 . Divertente ma non solo!
- 8 . Pentax Optio M30
- 9 . Automatismi intelligenti
- 10 . Panasonic LS60
- 11 . Scelte prevedibili
- 12 . Tanti pixel a buon mercato
- 13 . La modalità automatica tecnologica
- 14 . Nikon Coolpix L12
- 15 . Automatica, ma non solo
- 16 . Kodak V1003
- 17 . Fujifilm Finepix A900
- 18 . Piuttosto classica
- 19 . Casio Z75
- 20 . Buone capacità
- 21 . Canon PowerShot A550