Casio Z75
- Pagina 1 : Dieci fotocamere digitali compatte economiche
- Pagina 2 : Olympus FE-230
- Pagina 3 : Semplice ma sensibile
- Pagina 4 : Sony Cyber-shot S650
- Pagina 5 : Tutte le modalità a vostra disposizione
- Pagina 6 : Samsung S850
- Pagina 7 : Divertente ma non solo!
- Pagina 8 : Pentax Optio M30
- Pagina 9 : Automatismi intelligenti
- Pagina 10 : Panasonic LS60
- Pagina 11 : Scelte prevedibili
- Pagina 12 : Tanti pixel a buon mercato
- Pagina 13 : La modalità automatica tecnologica
- Pagina 14 : Nikon Coolpix L12
- Pagina 15 : Automatica, ma non solo
- Pagina 16 : Kodak V1003
- Pagina 17 : Fujifilm Finepix A900
- Pagina 18 : Piuttosto classica
- Pagina 19 : Casio Z75
- Pagina 20 : Buone capacità
- Pagina 21 : Canon PowerShot A550
Casio Z75
Casio, produttrice di compatte ultrapiatte spesso molto sofisticate, ne propone alcune a prezzi ragionevoli; è questo il caso della Z75.
Sia il design che le rifiniture sono ottime e lo spessore ridotto, pur non essendo una compatta ultrasottile, permette di riporla facilmente in tasca. L’alimentazione, vista l’impossibilità di realizzare digitali tanto sottili utilizzando delle pile R6/AA, è basata su una batteria agli ioni di litio. Seguendo una formula presente già su altri modelli, lo schermo è di formato wide (da 2,6 pollici) che sulla destra ospita una barra contenente tutte le regolazioni che permette di avere una visione chiara delle regolazioni effettuate e al tempo stesso garantisce un rapido accesso ad esse, senza dover per forza passare attraverso i tradizionali menù, che sono comunque presenti. L’ergonomia ne trae indubbio vantaggio.
Caratteristiche principali:
- Tipo: compatta monocorpo
- Sensore: CCD 1/ 2,35" da 7 Mpixels
- Risoluzione massima: 3072 x 2304
- Video: 640×480 a 30 fps con audio, formato MJPEG
- Obiettivo (equivalente a 24×36): 3.1-5.9/38-114 mm
- Mirino: schermo
- Messa a fuoco: AF multipunto, centrale, manuale
- Misurazione della luminosità: M
- Modalità foto: Auto, P, scene
- Otturatore: 1/2 s- 1/2000 s
- Sensibilità: auto, 50-400 ISO
- Bilanciamento dei bianchi: auto, 6 modalità preimpostate
- Flash: integrato
- Formato immagine: JPEG
- Formato memory card: SD/SDHC + 8MB di memoria interna
- Schermo: 2,6", 115 Kpixels
- Interfaccia: USB 2.0 Full Speed
- Uscita video: composita PAL/NTSC
- Alimentazione: batteria Li-Ion
- Dimensioni: 95,4 x 60,6 x 19,6 mm
- Peso: 122 gr
- Software: NC
- Tempo di accensione: 2 s
- Prezzo al pubblico: 200 euro
- Pagina 1 : Dieci fotocamere digitali compatte economiche
- Pagina 2 : Olympus FE-230
- Pagina 3 : Semplice ma sensibile
- Pagina 4 : Sony Cyber-shot S650
- Pagina 5 : Tutte le modalità a vostra disposizione
- Pagina 6 : Samsung S850
- Pagina 7 : Divertente ma non solo!
- Pagina 8 : Pentax Optio M30
- Pagina 9 : Automatismi intelligenti
- Pagina 10 : Panasonic LS60
- Pagina 11 : Scelte prevedibili
- Pagina 12 : Tanti pixel a buon mercato
- Pagina 13 : La modalità automatica tecnologica
- Pagina 14 : Nikon Coolpix L12
- Pagina 15 : Automatica, ma non solo
- Pagina 16 : Kodak V1003
- Pagina 17 : Fujifilm Finepix A900
- Pagina 18 : Piuttosto classica
- Pagina 19 : Casio Z75
- Pagina 20 : Buone capacità
- Pagina 21 : Canon PowerShot A550
Indice
- 1 . Dieci fotocamere digitali compatte economiche
- 2 . Olympus FE-230
- 3 . Semplice ma sensibile
- 4 . Sony Cyber-shot S650
- 5 . Tutte le modalità a vostra disposizione
- 6 . Samsung S850
- 7 . Divertente ma non solo!
- 8 . Pentax Optio M30
- 9 . Automatismi intelligenti
- 10 . Panasonic LS60
- 11 . Scelte prevedibili
- 12 . Tanti pixel a buon mercato
- 13 . La modalità automatica tecnologica
- 14 . Nikon Coolpix L12
- 15 . Automatica, ma non solo
- 16 . Kodak V1003
- 17 . Fujifilm Finepix A900
- 18 . Piuttosto classica
- 19 . Casio Z75
- 20 . Buone capacità
- 21 . Canon PowerShot A550