logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Diritto di critica del consumatore e diritto all’oblio del rivenditore

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Diritto di critica del consumatore e diritto all’oblio del rivenditore

di Tom's Hardware giovedì 14 Aprile 2011 14:07
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Tom's Legal
  • e-Gov
Pagina 3: Diritto di critica del consumatore e diritto all’oblio del rivenditore
  • Pagina 1 : Diffamazione online, come non farsi querelare
  • Pagina 2 : Il diritto all’onore e alla reputazione del rivenditore
  • Pagina 3 : Diritto di critica del consumatore e diritto all’oblio del rivenditore
  • Pagina 4 : Come raccontare una brutta esperienza.
  • Pagina 5 : La diffamazione online come fattispecie complessa

Diritto di critica del consumatore e diritto all’oblio del rivenditore

L’art. 21 della Costituzione sancisce il principio per cui tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Ovviamente, la libertà di manifestazione del pensiero soggiace solo ai noti limiti, imposti dalla tutela della persona umana (parimenti tutelati dalla Costituzione agli articoli 2 e 3), i quali si concretizzano nella tutela del diritto all’immagine, al nome, all’onore, alla reputazione, alla riservatezza, e agli altri diritti fondamentali dell’individuo.

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero – Clicca per ingrandire

Il diritto di critica e il diritto all’onore trovano il necessario bilanciamento tra i diritti di rango costituzionale, con la conseguenza che il diritto d’informazione o di critica potrà esercitarsi anche qualora ne derivi una lesione all’eventuale prestigio di un negozio online, a condizione che si tratti di un argomento di pubblico interesse (c.d. pertinenza), che siano rispettati i limiti dell’obiettività e della correttezza della forma espressiva (c.d. continenza) e che l’informazione sia sostanzialmente vera e circoscritta.

Tali requisiti discendono da un’impostazione giornalistica della pubblicazione delle notizie, ma appartengono anche a coloro che con il loro scritto fanno informazione (Cass. pen., Sez. V, 1º luglio 2008, n. 31392, in Dir. inf., 2008, 808, “solo l’esistenza di tali presupposti, infatti, attribuisce efficacia scriminante ai diritti di cronaca e critica da chiunque e con qualsiasi mezzo esercitati” e Cass. pen., Sez. V, 1º luglio 2008, n. 31392).

In ottemperanza a tali principi è importante che non venga riportata un’informazione lesiva del commercio altrui sulla base del “sentito dire”.

Su Internet può risultare difficile essere dimenticati – Clicca per ingrandire

La “memoria della rete” non aiuta il rivenditore online che potrebbe trovarsi a “pagare” per alcuni obsoleti commenti negativi ben indicizzati rispetto a numerosi commenti positivi su forum poco conosciuti. In questo senso è comprensibile il “diritto all’oblio” invocato da alcuni negozianti che vorrebbero poter superare, senza lasciare tracce, difetti di gioventù legati a inadempimenti contrattuali.

Vi è inoltre da tenere in considerazione che vi sono tecniche di marketing illegali e molto subdole, consistenti nel criticare la concorrenza per mezzo di commenti negativi che integrano veri e propri atteggiamenti di concorrenza sleale.

Pagina 3: Diritto di critica del consumatore e diritto all’oblio del rivenditore
  • Pagina 1 : Diffamazione online, come non farsi querelare
  • Pagina 2 : Il diritto all’onore e alla reputazione del rivenditore
  • Pagina 3 : Diritto di critica del consumatore e diritto all’oblio del rivenditore
  • Pagina 4 : Come raccontare una brutta esperienza.
  • Pagina 5 : La diffamazione online come fattispecie complessa

Indice

  • 1 . Diffamazione online, come non farsi querelare
  • 2 . Il diritto all’onore e alla reputazione del rivenditore
  • 3 . Diritto di critica del consumatore e diritto all’oblio del rivenditore
  • 4 . Come raccontare una brutta esperienza.
  • 5 . La diffamazione online come fattispecie complessa
di Tom's Hardware
giovedì 14 Aprile 2011 14:07
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Tom's Legal
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta