logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

“Dillo a Trump” se ti censurano sui social, e lui agirà

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

“Dillo a Trump” se ti censurano sui social, e lui agirà

di Alessandro Crea giovedì 16 Maggio 2019 13:20
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Donald Trump
  • Facebook
  • Social Network
  • Twitter
  • e-Gov

“Troppi Americani hanno visto i propri account social sospesi, bannati o segnalati in maniera fraudolenta per violazioni poco chiare delle policy di utilizzo. Non importa quale sia il vostro punto di vista, se sospettate che questo tipo di azioni sia dovuto a pregiudizi di tipo politico condividete la vostra storia col Presidente Trump“. No, non è uno scherzo ma il testo che può essere letto sulla pagina di un nuovo strumento introdotto in queste ore dalla Casa Bianca.

In pratica, piccato per la diminuzione dei propri iscritti su Twitter, dovuta a una “mini epurazione” che ha eliminato bot e indirizzi che diffondevano fake news, il Presidente Trump ha trovato la soluzione per andare a contestare le scelte delle singole aziende, come Twitter e Facebook. A niente è servito il chiarimento fornito tempestivamente, che dimostra come l’eliminazione di bot sia stata trasversale, toccando molti personaggi famosi del social network, compreso il fondatore di Twitter. Trump ha continuato imperterrito ad affermare che si tratti di una campagna per ostacolare la destra in vista delle prossime elezioni presidenziali.

Il tool, ospitato su Typeform, chiede di fornire link e screenshot del contenuto in questione e fornisce un campo in cui gli utenti possono spiegare l’accaduto e le azioni intraprese nei loro confronti, indicando anche la piattaforma coinvolta, scegliendo tra Facebook, Twitter, Instagram, Youtube o “altro”.

Analizzando lo strumento però emergono alcune criticità. Anzitutto esso raccoglie una notevole quantità di informazioni private sull’utente e propone anche di sottoscrivere una newsletter del Presidente Trump, “così da essere informato senza dover fare affidamento su piattaforme come Facebook e Twitter”, bypassando in questo modo non solo le policy dei singoli siti ma qualsiasi forma di controllo.

Infine, per quanto riguarda la sicurezza, nel form si chiede di inserire “la data della Dichiarazione di Indipendenza” come metodo per scartare eventuali bot, una soluzione giudicata non ortodossa e facilissima da bypassare visto che richiede soltanto l’introduzione di un numero e per giunta non generato casualmente.

In realtà di problemi ce ne sono diversi, perché si tratta di un argomento delicato e complesso. La verità, come già affermato altre volte, è un processo sociale, che può emergere solo all’interno di un dibattito serio e rigoroso, basato su prove e non su assunti di fede.

La natura sociale della verità ci porta quindi alla seconda considerazione: è obiettivamente sbagliato aver consentito un simile accentramento di potere mediatico in così pochi attori sociali come sono i colossi del Web, ma è altrettanto sbagliato pretendere che sia un soggetto privato e portatore di interessi economici di parte a risolvere la situazione, o introdurre un attore terzo ma sempre di parte, per farlo.

La soluzione migliore sarebbe creare un ente governativo dedicato, in grado di legiferare in materia armonizzando i diritti di tutte le parti coinvolte, come sta avvenendo in Europa col GDPR. Non è un caso alla fine se tali dinamiche si stiano inasprendo soprattutto negli Stati Uniti, in mancanza di policy che garantiscano tutti e al contempo ostacolino la diffusione di bufale e fake news. Pretendere che le voci siano tutte sullo stesso piano non è una soluzione, ma una trovata pericolosa che delegittima il dibattito a favore della cieca adesione, rischiando di scoperchiare un vero e proprio Vaso di Pandora.

di Alessandro Crea
giovedì 16 Maggio 2019 13:20
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Donald Trump
  • Facebook
  • Social Network
  • Twitter
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta