Primo avvio
- Pagina 1 : Dothan e Netburst: è finita l’era del Pentium 4?
- Pagina 2 : Pag 2
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : … CPU e scheda video sotto elevato carico
- Pagina 5 : Dissipazione termica e consumo energetico
- Pagina 6 : Pag 9
- Pagina 7 : Pag 8
- Pagina 8 : Pag 7
- Pagina 9 : Pag 6
- Pagina 10 : Pag 5
- Pagina 11 : Pag 4
- Pagina 12 : Pag 3
- Pagina 13 : pagina n.2
- Pagina 14 : Risultati Benchmark
- Pagina 15 : Sistema di prova
- Pagina 16 : Primo avvio
- Pagina 17 : Installazione: passo a passo
- Pagina 18 : Soggetto del test: Asus P4C800
- Pagina 19 : Asus CPU Upgrade Kit CT-479
- Pagina 20 : Che cosa condivide con il Pentium 4
- Pagina 21 : Il processore Intel Pentium M
- Pagina 22 : Pentium M: ritorno al desktop?
Per il nostro test, abbiamo scelto la motherboard Asus P4C800-E, che supporta un rapporto di 1:1 o 3:4 tra memoria e FSB. Questo permette al Pentium M di operare con memorie DDR 200 e DDR 266. L’FSB533 supporta frequenza della memoria DDR266 e DDR333. Diversamente dalle piattaforme mobile basate su chipset 855, i chipset 865 e 875 supportano il dual channel.
Il primo avvio del sistema, dopo l’aggiornamento, ha rivelato uno svantaggio del CT-479: molte delle opzioni per l’overclocking nel BIOS sono state disattivate. Mentre l’FSB può essere ancora incrementato il voltaggio del core della CPU è fisso. Anche il moltiplicatore è ora off-limits per gli utenti. Inoltre, non è nemmeno disponibile la funzionalità SpeedStep. Anche la corrente versione del popolare "Centrino Hardware Control" non è in grado di accedere alla CPU Pentium M.
La memoria opera a 166 MHz (DDR333) ma CPU-Z la identifica erroneamente come raporto 3:4.
Successo: 2.5 GHz al primo colpo!
Il nostro Pentium M 770 funziona stabile a 2.48 GHz.
Abbiamo overcloccato il Pentium M 770 fino a 2.56 GHz incrementando la frequenza dell’FSB fino a 160 MHz, senza dover incrementare il voltaggio del core.
- Pagina 1 : Dothan e Netburst: è finita l’era del Pentium 4?
- Pagina 2 : Pag 2
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : … CPU e scheda video sotto elevato carico
- Pagina 5 : Dissipazione termica e consumo energetico
- Pagina 6 : Pag 9
- Pagina 7 : Pag 8
- Pagina 8 : Pag 7
- Pagina 9 : Pag 6
- Pagina 10 : Pag 5
- Pagina 11 : Pag 4
- Pagina 12 : Pag 3
- Pagina 13 : pagina n.2
- Pagina 14 : Risultati Benchmark
- Pagina 15 : Sistema di prova
- Pagina 16 : Primo avvio
- Pagina 17 : Installazione: passo a passo
- Pagina 18 : Soggetto del test: Asus P4C800
- Pagina 19 : Asus CPU Upgrade Kit CT-479
- Pagina 20 : Che cosa condivide con il Pentium 4
- Pagina 21 : Il processore Intel Pentium M
- Pagina 22 : Pentium M: ritorno al desktop?
Indice
- 1 . Dothan e Netburst: è finita l’era del Pentium 4?
- 2 . Pag 2
- 3 . Conclusioni
- 4 . … CPU e scheda video sotto elevato carico
- 5 . Dissipazione termica e consumo energetico
- 6 . Pag 9
- 7 . Pag 8
- 8 . Pag 7
- 9 . Pag 6
- 10 . Pag 5
- 11 . Pag 4
- 12 . Pag 3
- 13 . pagina n.2
- 14 . Risultati Benchmark
- 15 . Sistema di prova
- 16 . Primo avvio
- 17 . Installazione: passo a passo
- 18 . Soggetto del test: Asus P4C800
- 19 . Asus CPU Upgrade Kit CT-479
- 20 . Che cosa condivide con il Pentium 4
- 21 . Il processore Intel Pentium M
- 22 . Pentium M: ritorno al desktop?