logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Duqu, il worm-Stuxnet che spia l’industria UE

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Duqu, il worm-Stuxnet che spia l’industria UE

di Dario D'Elia mercoledì 19 Ottobre 2011 16:13
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • Privacy
  • e-Gov

In Europa si starebbe diffondendo un altro worm pericoloso come Stuxnet: Symantec l’ha chiamato Duqu e ne ha già analizzato le diaboliche peculiarità . Assomiglia al suo predecessore e dimostra un livello di sofisticazione tale da poter essere il frutto della stessa mano.

La differenza sostanziale rispetto al passato è che si sta infiltrando nelle imprese europee per spiare più che prendere il controllo dei sistemi o danneggiarli. Un po’ come se il worm avesse compiuto un salto, da strumento pseudo-militare a passepartout per lo spionaggio industriale.

Duqu spaventa

“La maggior parte del codice è simile a quello Stuxnet”, ha dichiarato il portavoce di Symantec. “Quindi questo nuovo worm può essere degli stessi autori di Stuxnet oppure di qualcuno a cui è stato dato accesso al suo codice sorgente”. L’aspetto interessante è che le informazioni raccolte da Duqu vengono indirizzare verso un server indiano, la cui gestione è sconosciuta. Il numero di enti o aziende europee contaminate non è noto, ma è stato possibile scoprire che l’insediamento di Duqu dura esclusivamente 36 giorni, dopodiché l’applicativo si auto-disinstalla.

Symantec si è detta preoccupata sopratutto perché questo potrebbe rappresentare solo un esempio dell’evoluzione degli worm stile-Stuxnet; nei prossimi mesi potrebbero arrivarne altri ben più complessi e aggressivi.

Prova ne sia che Duqu si è concentrato nell’individuazione di documenti progettuali, fondamentali ad esempio per procedere con futuri attacchi mirati. Vikram Thakur, analista di Symantec, ha parlato dell’avanguardia malware quanto a sofisticazione.

di Dario D'Elia
mercoledì 19 Ottobre 2011 16:13
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • Privacy
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta