Dyson Awards 2014: l’hi-tech più innovativo del mondo
Il premio internazionale James Dyson va a MOM, un'incubatrice gonfiabile che potrebbe aiutare a ridurre la mortalità infantile. L'ha inventata il 23enne James Roberts, che per sviluppare il progetto ha investito tutti i propri averi. Ora potrà usare il denaro del premio (38.000 euro circa) per farne un prodotto commerciale (qui i finalisti del 2013).
MOM si può ripiegare per un semplice trasporto e ha una batteria che garantisce 24 ore di autonomia in caso dovesse mancare l'alimentazione. Si può gonfiare manualmente, ed è dotata di uno schermo che informa e permette di regolare la temperatura e l'umidità. Può anche eseguire fototerapia su bambini affetti da ittero.
MOM, James Dyson Awards 2014
Un'idea fantastica che potrebbe davvero fare la differenza, ma vincere il concorso non è stato facile. MOM ha infatti dovuto battere altri progetti altrettanto validi. QOLO è una sedia a rotelle che permette alla persona di stare in piedi e sedersi, nonché muoversi più libertà. Permette al paziente di svolgere molte attività quotidiane che oggi gli sono precluse.
Suncayr invece è un progetto che sfrutta le nanotecnologia per un pennarello con cui appuntarsi sulla pelle quando ci si è messi la crema solare. Dopo l'esposizione al sole l'inchiostro cambia colore e ci dice che è tempo di una nuova applicazione di crema protettiva. Bruise è invece un prodotto pensato per gli atleti: il suo scopo è supplire alla scarsa o assente sensibilità in certe aree del corpo, che rischiano di far passare inosservate lesioni anche gravi.
Per quanto riguarda l'Italia il vincitore è Solari, sviluppato da Bodin Hon, studente presso l'Istituto Europeo del Design di Milano. Si tratta di un forno solare portatile che permette di cucinare ovunque, basta che il sole splenda. Piccolo e compatto, Solari è un oggetto ideale tanto per situazioni avventurose quanto per il pic-nic domenicale. Rispetto al classico barbecue vanta un impatto ambientale praticamente nullo, ma resta da vedere se compete anche sul sapore dei cibi.
Tra i finalisti italiani, invece, si contano l'innovativa macchina per caffè espresso Patio, che punta a diventare uno strumento di socializzazione. Molto interessante è anche Jbin, uno strumento galleggiante e autonomo per la pulizia di fiumi e laghi.
Noè invece cerca di risolvere un problema sempre attuale, vale a dire l'intasamento dei tombini che dovrebbero smaltire l'acqua in eccesso. Volta Lamp, infine, è una lampada dal design insolito che rende semplice orientarla secondo le esigenze del momento.