E la stabilità?
- Pagina 1 : Pinnacle Studio 9: il cielo è il limite?
- Pagina 2 : Studio: Video Editing logico
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Interfaccia: Sì all’evoluzione, no alla rivoluzione
- Pagina 5 : La strada facile
- Pagina 6 : La realtà sul real-time
- Pagina 7 : Funzioni sonore migliorate
- Pagina 8 : E la stabilità?
- Pagina 9 : Difetti
- Pagina 10 : Sommario
- Pagina 11 : Studio AV/DV Deluxe Versione 9
Abbiamo aspettato a lungo la Versione 9. Per stabilizzare la
versione 8 erano necessarie molte patches, e il risultato era scarno. Gestire
il sonoro, inserire fotografie e gestire sequenza lunghe erano attività
problematiche. I crash di sistema erano frequente, se non costanti. Anche nelle
ultime versioni, inserire una foto in un video di 30 minuti rappresentava una
sfida.
I commenti di Pinnacle si limitavano a dire che Studio non
era fatto per video lunghi, e noi siamo certamente d’accordo. Non consiglieremmo
a nessuno di usarlo per progetti di più di venti minuti. Ma nel caso
dei DVD, sarà il caso di aggiungere dei menù, il che significa
film lunghi.
La Versione 9 Beta che abbiamo testato ha mostrato una stabilità
esemplare, anche con video lunghi. I crash sono molto più rari e possono
essere evitati. Quindi non c’è bisogno di aspettare troppo a lungo per
ogni modifica apportata, ammesso che abbiate un processore veloce (almeno 2.4
GHz) e due hard drives suddivisi in partizioni, per compensare la velocità
d’accesso.
D’altra parte Studio non è l’unico programma che ci
fa sentire il desiderio di un sistema SCSI preparato per il lavoro duro, cosa
che non è più disponibile per il mercato domestico.
I due dischi dovrebbero essere poco frammentati, e girare naturalmente
a 7200 rpm. Il disco di sistema è usato per lo swap file e per installare
il programma. Trasferimento ed editing vengono gestiti sul secondo disco. Una
volta generati i menù DVD, non bisognerebbe apportare nessuna altra modifica.
Qui pochi crash ancora presenti sono legati alle stesse azioni.
Quindi bisogna evitare di inserire immagini più grandi di 1024 pixel,
e ricordare che il sistema andrà probabilmente in crisi se si inseriscono
vari effetti consecutivi alla colonna sonora. Non è una gran cosa, e
bisonga ricordarsi di salvare spesso. Non abbiamo perso nulla, e nel peggiore
dei casi bisognerà riavviare il computer. In generale, Studio se la cava
bene se avete un computer potente, che è sempre un piacere avere, non
solo per l’editing video.
- Pagina 1 : Pinnacle Studio 9: il cielo è il limite?
- Pagina 2 : Studio: Video Editing logico
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Interfaccia: Sì all’evoluzione, no alla rivoluzione
- Pagina 5 : La strada facile
- Pagina 6 : La realtà sul real-time
- Pagina 7 : Funzioni sonore migliorate
- Pagina 8 : E la stabilità?
- Pagina 9 : Difetti
- Pagina 10 : Sommario
- Pagina 11 : Studio AV/DV Deluxe Versione 9
Indice
- 1 . Pinnacle Studio 9: il cielo è il limite?
- 2 . Studio: Video Editing logico
- 3 . Pag 2
- 4 . Interfaccia: Sì all’evoluzione, no alla rivoluzione
- 5 . La strada facile
- 6 . La realtà sul real-time
- 7 . Funzioni sonore migliorate
- 8 . E la stabilità?
- 9 . Difetti
- 10 . Sommario
- 11 . Studio AV/DV Deluxe Versione 9