logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Ecco il microscopio per fare i chip più piccoli del mondo

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Ecco il microscopio per fare i chip più piccoli del mondo

di Manolo De Agostini venerdì 28 Giugno 2013 12:46
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov

Il microscopio a ultravioletti estremi (EUV) più avanzato del mondo potrebbe consentire di allungare la vita alla legge di Moore. Si chiama SHARP ed è situato al Dipartimento dell'Energia del Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab).

Questo nuovo ritrovato tecnologico ha già attirato diverse aziende che progettano chip, pronte a usarlo per continuare, fin quando possibile, a miniaturizzare i loro prodotti. A ogni transizione di processo produttivo, infatti, il silicio con cui sono realizzati i processori attuali dà sempre più problemi e perde quelle proprietà che per decenni l'hanno visto dominare il mondo della tecnologia.

In attesa di nuovi materiali, per spingersi oltre servono nuove tecniche e la litografia EUV dovrebbe consentire di arrivare a pochi nanometri, mentre oggi si punta senza non poche difficoltà ai 14 nanometri. Così un gruppo di aziende riunito all'interno del consorzio SEMATECH ha collaborato con il Center for X-ray Optics (CXRO) del Berkeley Lab per sviluppare la strumentazione necessaria per studiare come scalare la tecnologia dei transistor.

Nel consorzio SEMATECH troviamo IBM, Intel, Micron, Samsung, Texas Instruments, Globalfoundries e TSMC. "La fotolitografia funziona come una camera oscura fotografica, dove un'immagine su una pellicola è ingrandita e proiettata su una carta sensibile alla luce", ha dichiarato Kenneth Goldberg, un ricercatore in Materials Sciences Division del Berkeley Lab. "In fotolitografia si capovolge l'ottica indietro e riduce l'immagine di un circuito da una maschera verso un wafer di silicio rivestito di una pellicola sensibile alla luce. Perciò si vuole usare tutta la fisica possibile fare i circuiti più piccoli".

I fisici affermano che più piccola è la lunghezza d'onda di luce che usate, più piccolo è il modello che è possibile disegnare, ed è per questo che l'industria dei chip è passata dall'uso di luce visibile all'ultravioletto, all'ultravioletto profondo nel corso degli ultimi quattro decenni. Passando alla luce EUV, con una lunghezza d'onda 15 volte più piccola rispetto alle tecniche attuali, i ricercatori sperano di scendere a pochi nanometri, raggiungendo un nuovo livello di perfezione nelle maschere litografiche.

Uno dei grandi passi avanti del microscopio SHARP, rispetto al suo predecessore, "è la flessibilità di emulare tutte le configurazioni di illuminazione EUV attuali e future". "Questo strumento permettere alle aziende di guardare al futuro", ha affermato Goldberg. "Qualunque cosa sognino per una futura configurazione possono testarla con il nostro strumento".

SHARP è anche molto più potente e accurato del precedente microscopio dei Berkeley Labs. È stata migliorata l'efficienza ottica di 150 volte, e c'è stato un gran lavoro per isolare lo strumento da vibrazioni meccaniche. Infine, per un'ulteriore schermatura, l'intero dispositivo sarà inserito in un guscio termo-acustico.

di Manolo De Agostini
venerdì 28 Giugno 2013 12:46
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta