A portata di dita
- Pagina 1 : Emerging Technology 08: il domani, oggi
- Pagina 2 : O’Reilly parla della O’Reilly ETech
- Pagina 3 : La memoria degli elefanti
- Pagina 4 : Le folle come le sfere di cristallo
- Pagina 5 : Il telefono del futuro, Android nel cuore?
- Pagina 6 : La stella nera di Sun
- Pagina 7 : Approccio alla sicurezza, l’esempio dei casinò
- Pagina 8 : A portata di dita
- Pagina 9 : Onde cerebrali, Robots and tecnologie verdi
- Pagina 10 : La tecnologia dentro l’essere umano
A portata di dita
Al momento tutti stanno inseguendo l’iPhone. I touch screen, però, sono in circolazione dagli anni ’70, come ci ha ricordato Dan Saffer, dello studio di design Adaptive Path. Nel 1983 HP produsse un personal computer con touch screen, mentre nel 1987 la GO presentò un dispositivo portatile, che si usava con un pennino, fino al 1994, quando comparve il primo cellulare con schermo tattile, che rispondeva al nome di Simon. Similmente all’iPhone, lo schermo occupava tutto lo spazio disponibile. Oggi i touch screen sono dovunque: al check-in dell’aeroporto, alle casse del supermercato, nelle stazioni ferroviarie. Secondo Saffer la loro diffusione è il prerequisito per un nuovo tipo d’interfaccia, basato sui gesti umani.
"Ci siamo preparati sulla gestualità per 20 anni, basandoci su un campione di persone significativo. La tecnologia è pronta per la produzione di massa" ci ha detto Saffer, aggiungendo "Siamo pronti ad un’interazione più naturale, con sistemi meno goffi. E ci sarà spazio per il divertimento".
La tastiera non sparirà mai, e i pulsanti sono meglio di uno schermo, quando si deve fare il pieno di benzina, fa freddo e no ci si vuole togliere i guanti, secondo Saffer. Il grasso della pelle può sporcare e rendere scivoloso il touch screen: se il dito scivola sullo schermo che stiamo usando per votare, il sistema può bloccarsi, invalidando il voto, o cambiando la nostra scelta. Ci sono, tuttavia, alcuni stratagemmi per far funzionare al meglio un’interfaccia tattile: rendere l’area sensibile al tocco più grande di quella effettivamente visibile, o prevedere quali tasti saranno usati, e ingrandirli. I gesti d’interazione devono essere semplici, come quello di passare una mano su una parete per accendere la luce, o per abbassarne l’intensità. Secondo Saffer ci saranno degli standard anche per i gesti, "così non dovrete entrare in una stanza e controllare se si tratta di una stanza Apple o Microsoft, prima di decidere se accendere la TV con un battito di mani oppure passando una mano davanti allo schermo.
Ci sarebbe dovuto essere anche Jeff Hanno, un pioniere della tecnologia tattile, ma era troppo occupato al sistema di schermi tattili che la CNN sta preparando per le prossime elezioni presidenziali degli Stati Uniti. Al suo posto ha parlato Elizabeth Curchill, del settore Ricerca di Yahoo! Ha mostrato un sistema di touch screen pensato per far collaborare gruppi di ricerca statunitensi e giapponesi, allo Xerox PARC. La posta elettronica, il gioco online e la videoconferenza si erano rivelati sistemi inefficaci, così la Churchill ha pensato di aggiungere una videocamera ad un touchscreen, trasformandolo in una bacheca, che permetteva all’autore della nota di vedere chi la stava leggendo. Invece di programmare sessioni didattiche per insegnare alle persone come usare il sistema, lo ha semplicemente lasciato lì, contando sul fatto che ognuno avrebbe imparato guardando gli altri, come i "lurker" nelle comunità online.
- Pagina 1 : Emerging Technology 08: il domani, oggi
- Pagina 2 : O’Reilly parla della O’Reilly ETech
- Pagina 3 : La memoria degli elefanti
- Pagina 4 : Le folle come le sfere di cristallo
- Pagina 5 : Il telefono del futuro, Android nel cuore?
- Pagina 6 : La stella nera di Sun
- Pagina 7 : Approccio alla sicurezza, l’esempio dei casinò
- Pagina 8 : A portata di dita
- Pagina 9 : Onde cerebrali, Robots and tecnologie verdi
- Pagina 10 : La tecnologia dentro l’essere umano
Indice
- 1 . Emerging Technology 08: il domani, oggi
- 2 . O’Reilly parla della O’Reilly ETech
- 3 . La memoria degli elefanti
- 4 . Le folle come le sfere di cristallo
- 5 . Il telefono del futuro, Android nel cuore?
- 6 . La stella nera di Sun
- 7 . Approccio alla sicurezza, l’esempio dei casinò
- 8 . A portata di dita
- 9 . Onde cerebrali, Robots and tecnologie verdi
- 10 . La tecnologia dentro l’essere umano