Il telefono del futuro, Android nel cuore?
- Pagina 1 : Emerging Technology 08: il domani, oggi
- Pagina 2 : O’Reilly parla della O’Reilly ETech
- Pagina 3 : La memoria degli elefanti
- Pagina 4 : Le folle come le sfere di cristallo
- Pagina 5 : Il telefono del futuro, Android nel cuore?
- Pagina 6 : La stella nera di Sun
- Pagina 7 : Approccio alla sicurezza, l’esempio dei casinò
- Pagina 8 : A portata di dita
- Pagina 9 : Onde cerebrali, Robots and tecnologie verdi
- Pagina 10 : La tecnologia dentro l’essere umano
Il telefono del futuro, Android nel cuore?
Con l’SDK per iPhone che comincia a diffondersi, la presentazione di Nate True, hacker di iPhone, poteva sembrare ridondante, ma non lo è stata. Le preoccupazioni su Apple, riguardo al fatto che avrebbe usato iTunes per controllare la distribuzione (e l’installazione) della applicazioni si sono rivelate fondate. Gli sviluppatori e gli utenti che vogliono applicazioni iPhone aggiuntive dovranno continuare ad usare software alternativi opensource, insieme a telefoni sbloccati. Molte applicazioni, per fortuna, saranno compatibili con quelle scritte usando l’SDK ufficiale, anche grazie alla diffusione delle API ufficiali.
Il sistema mobile di Google, Android, è un’alternativa aperta al cellulare firmato Apple. Al momento è ancora in beta, ma gli strumenti per i programmatori sono disponibili già da diversi mesi, mentre i primi telefoni non arriveranno prima della fine dell’anno. Il Product Manager di Google, Dan Morril, ha comparato la situazione attuale delle piattaforme mobili ad una sorta di "corsa all’oro": prima di tutto i minatori devono registrarsi e farsi dare la licenza, e poi mettersi a setacciare il fiume o a scavare nelle miniere, e possono comprare i loro strumenti solo in negozi autorizzati. Android, secondo Google, cambierà questa realtà, con una piattaforma aperta che potrà essere sfruttata da tutti gli attori del settore, oltre che, naturalmente, dagli appassionati, che possono accedere al cuore della piattaforma.
Morril ha sottolineato che gli sviluppatori potranno usare gli strumenti e le procedure che preferiscono, senza dover certificare le applicazioni prima di distribuirle. Google si aspetta un gran numero di programmi di ogni tipo, come quello che ci ha mostrato, che si appoggiava ad un complesso foglio di calcolo, per scegliere il vino giusto.
Per immaginare il futuro dei telefoni cellulari, il luogo a cui guardare è l’Asia, il continente più avanzato nell’uso di questa tecnologia. Mike Walsh, direttore esecutivo della Tomorrow di Honk Kong, ha coniato il termine Futuretainment, per definire il settore, o "mediasfera", mobile asiatico. A differenza della nostra rivista, o delle reti commerciali, la versione cinese di Internet, infatti, è basata sull’intrattenimento e sul tempo libero. I dispositivi portatili, in questo panorama, hanno un ruolo da protagonista, visto che sono lo strumento più usato in assoluto per accedere alla rete.
La mobilità è diventata uno stile di vita, non un semplice insieme di dispositivi. La metà dei prodotti di fiction più venduti in Giappone, nel 2007, è stata distribuita su telefoni cellulari e altri dispositivi mobili, e alcuni prodotti sono addirittura stati scritti con dei telefoni. La TV mobile, nel resto del mondo, stenta a decollare, ma in Korea e in Giappone è già una realtà consolidata.
Una delle chiavi per capire il successo dei dispositivi mobili in Asia è la struttura sociale. Nella parte occidentale del mondo chiunque può vedere il vostro profilo su Facebook, ma le gerarchie sociali, comuni in Asia, limitano molto l’accesso alla vita altrui. Gli strumenti di social networking diventano quindi uno strumento molto potete, in questi paesi, che può portare a fenomeni come quello di centinaia di persone che si presentano ad un negozio, chiedendo lo sconto per un prodotto molto popolare. Lo status online, da quelle parti, è una cosa serie. Il motore di ricerca coreano più popolare, Naver, ha un enorme database di risposte, creato dagli utenti stessi, che guadagnano status aggiungendo le proprie. Mettendo insieme questi fattori è lecito pensare che il futuro dell’intrattenimento, almeno in Asia, sarà determinato da gruppi di pubblico collegati da loro, non dalle reti televisive.
- Pagina 1 : Emerging Technology 08: il domani, oggi
- Pagina 2 : O’Reilly parla della O’Reilly ETech
- Pagina 3 : La memoria degli elefanti
- Pagina 4 : Le folle come le sfere di cristallo
- Pagina 5 : Il telefono del futuro, Android nel cuore?
- Pagina 6 : La stella nera di Sun
- Pagina 7 : Approccio alla sicurezza, l’esempio dei casinò
- Pagina 8 : A portata di dita
- Pagina 9 : Onde cerebrali, Robots and tecnologie verdi
- Pagina 10 : La tecnologia dentro l’essere umano
Indice
- 1 . Emerging Technology 08: il domani, oggi
- 2 . O’Reilly parla della O’Reilly ETech
- 3 . La memoria degli elefanti
- 4 . Le folle come le sfere di cristallo
- 5 . Il telefono del futuro, Android nel cuore?
- 6 . La stella nera di Sun
- 7 . Approccio alla sicurezza, l’esempio dei casinò
- 8 . A portata di dita
- 9 . Onde cerebrali, Robots and tecnologie verdi
- 10 . La tecnologia dentro l’essere umano