logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Sicurezza

FIDO Alliance, eliminare le password nell’IoT per aumentare la sicurezza

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Sicurezza

FIDO Alliance, eliminare le password nell’IoT per aumentare la sicurezza

di Alessandro Crea giovedì 27 Giugno 2019 17:05
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Password
  • sicurezza
  • Sicurezza

Che le password non siano affatto il metodo di accesso più sicuro non lo scopriamo oggi. Da anni gli esperti di sicurezza indicano come anello debole della catena proprio questo superato meccanismo, anche per colpa spesso della componente umana, che tende a usare password semplicissime, riciclandole in più contesti. Per questo la FIDO Alliance è nata sin dal 2013 con lo scopo di diminuire la dipendenza dalle password per i sistemi di autenticazione. Missione che adesso ha intenzione di sviluppare nell’ambito dell’Internet of Things, che è senz’altro uno dei settori cruciali del prossimo futuro.

‎Nel tentativo dunque di rafforzare la sicurezza IoT nel suo complesso sono stati formati due diversi gruppi di lavoro, con l’intento di stabilire nuovi standard e linee guida del settore che, si spera, avranno ampia diffusione.

‎Il primo gruppo, chiamato Identity Verification and Binding Working Group avrà il compito di definire i criteri per la verifica dell’ID remoto e sviluppare un programma di certificazione per i produttori. ‎Il secondo gruppo invece IoT Technical Working Group e ha l’incarico di sviluppare da zero un nuovo standard di autenticazione completo (e senza password, naturalmente) per i dispositivi IoT. Esso ‎‎comprende‎‎ esperti provenienti da Intel, ARM, Microsoft, Google e Amazon oltre a diversi altri provenienti dal settore industriale.

Si tratta di un task assai delicato visto che, secondo alcune stime, entro il 2035 saranno stati venduti un bilione di dispositivi IoT in tutto il mondo e quindi la sicurezza sarà sicuramente un aspetto cruciale del settore.

di Alessandro Crea
giovedì 27 Giugno 2019 17:05
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Password
  • sicurezza
  • Sicurezza
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta