Firewire IEEE 1394b e Service Pack 2 per Windows XP
Il FireWire DV 800 Kit di Trust contiene una scheda IEEE 1394 con chipset TI; tuttavia non è incluso il cavo 1394b
Introdotto nel 1998, il bus IEEE 1394 offre una velocità di trasferimento dati pari a 400 MBit/sec; ha invaso il mercato sotto il nome di “FireWire” (Apple) e i-Link (Sony) e si è distinto, per la velocità, da tutte le connessioni seriali finora disponibili. Anche nei confronti dell’USB versione 1.1 il vantaggio prestazionale è indubbio, dato che questo raggiunge un trasferimento massimo di 12 MBit/sec; inoltre, il bus 1394 può trasmettere dati in modalità asincrona e attraverso un collegamento peer-to-peer. Per tutte queste caratteristiche, è stato considerato la soluzione più idonea per l’utilizzo nel campo audio e video, sia privato che professionale.
Se Apple non avesse richiesto un costo esorbitante per la licenza d’uso di queste porte, l’IEEE 1394 sarebbe tutt’ora parte integrante dei chipset Intel. Il 440JX con 1394 integrato nel Sourhbridge, era già pronto nel 1999, ma non fu mai commercializzato. Anche se successivamente Apple decise di abbassare il prezzo della licenza a 25 cent a dispositivo (anziché 1$), Intel decise di concentrarsi sullo sviluppo delle più lente connessioni USB, e con l’USB 2.0 raggiunse la velocità massima nominale di 480 MBit/sec; queste connessioni per mesi sono state il punto di riferimento per lo sviluppo delle ultime periferiche per PC.