Focus e Zoom
- Pagina 1 : Strade diverse per la gamma di camcorder di fascia alta di JVC e Sony
- Pagina 2 : Sony Scalda, JVC Raffredda
- Pagina 3 : Precisione
- Pagina 4 : Focus e Zoom
- Pagina 5 : Ergonomia
- Pagina 6 : Mirino e Schermo
- Pagina 7 : Editing: un Vero Problema con la JVC!
- Pagina 8 : Pag 2
- Pagina 9 : Modalità Fotografica
- Pagina 10 : Conclusioni
In modalità DV 4:3 la videocamera Sony offre un campo di visione più ampio con una focale di 43.2 mm in 24×36, rispetto ai 56.5 mm della JVC. Ma la JVC ha un vantaggio nella sua modalità 25p, con 40.3 mm. Comunque, lo zoom ottico della Sony è leggermente più ampio, giungendo a 12x – con selezione di zoom rapido o lento – rispetto al 10x della JVC. Lo zoom digitale arriva a 48x per la Sony e 200x per la JVC. Ricordate che lo zoom digitale allarga i pixel e quindi porta a un’immagine peggiore. Qui sotto, le riprese effettuate con la DCR-VX2100 dimostrano questo fenomeno.
Video dello zoom della Sony DCR-VX2100.
Video dello zoom della JVC GR-PD1.
Sensibilità: vantaggio Sony
La DCR-VX2100 è presentata dal produttore come la videocamera più sensibile sul mercato. Sia JVC che Sony vantano una soglia di 1 lux per i propri prodotti, ma le immagini dei test contraddicono questi dati. Con luminosità ridotta la GR-PD1 comunque prende una sonora batosta – i suoi colori sfumano in fretta. La DCR-VX2100 non solo riproduce il soggetto ma ha anche un controllo manuale che aumenta artificialmente la luminosità fino a +18 dB. Le immagini sottostanti parlano da sole:
![]() | ![]() |
- Pagina 1 : Strade diverse per la gamma di camcorder di fascia alta di JVC e Sony
- Pagina 2 : Sony Scalda, JVC Raffredda
- Pagina 3 : Precisione
- Pagina 4 : Focus e Zoom
- Pagina 5 : Ergonomia
- Pagina 6 : Mirino e Schermo
- Pagina 7 : Editing: un Vero Problema con la JVC!
- Pagina 8 : Pag 2
- Pagina 9 : Modalità Fotografica
- Pagina 10 : Conclusioni