Foto di qualità
- Pagina 1 : Fotocamere digitali compatte: 11 modelli a confronto
- Pagina 2 : Qualità fotografiche impressionanti
- Pagina 3 : Un pessimo sistema di trattamento
- Pagina 4 : BenQ DC T800: touch-screen
- Pagina 5 : Belle foto, ma non sempre
- Pagina 6 : Pentax Z10: piccola e con tanto zoom
- Pagina 7 : Immagini un po’ troppo piatte
- Pagina 8 : Olympus µ790SW: una macchina da combattimento, ma non solo
- Pagina 9 : Foto di qualità
- Pagina 10 : Casio V8: sottile e super zoom
- Pagina 11 : Una interfaccia originale ed ergonomica
- Pagina 12 : Samsung NV8: meno pixels, più qualità?
- Pagina 13 : Efficace e senza problemi
- Pagina 14 : Nikon Coolpix S510: piccola ma efficace
- Pagina 15 : Automatica o manuale?
- Pagina 16 : Panasonic DMC-LZ7: uno zoom potente ed economico
- Pagina 17 : Buone foto, ma non perfette
- Pagina 18 : Nikon P50: oltre gli automatismi
- Pagina 19 : Buone foto
- Pagina 20 : Sony CyberShot W80: direttamente sul televisore HD
- Pagina 21 : Ottime foto, se…
- Pagina 22 : Canon PowerShot A720IS: per i più esperti
- Pagina 23 : Foto di qualità
- Pagina 24 : Panasonic FX55: grandangolo e grande schermo
- Pagina 25 : Grandangolo o teleobiettivo?
- Pagina 26 : I limiti dei piccoli sensori
Foto di qualità
La FX55 scatta foto nitide e ricche di dettagli, è piacevole da usare perché reattiva, e con un autofocus veloce ed efficace. Alle alte sensibilità, il riduttore di rumore si mostra efficace e la perdita di dettagli è, nella maggior parte dei casi, accettabile. Come sempre sulle digitali con sensore 1/2,5", meglio non andare oltre 400 o 800 ISO, poiché a valori superiori si perdono dettagli e qualità dei colori. L’uso di altissime sensibilità va quindi limitato a pochissimi casi, per riprese in condizioni altrimenti impossibili.
A 100 ISO l’immagine è ben equilibrata e con una buona resa dei dettagli, senza problemi evidenti.
Lo zoom non è potentissimo, ma offre immagini nitide su tutta l’area e senza un’evidente distorsione.
A 400 ISO, il rumore è accettabile e se i piccoli dettagli sono un po’ sfumati, questo non sarà evidente su stampe di piccole dimensioni, o per la visualizzazione a schermo.
Concludendo, la FX55 è una fotocamera efficace, semplice da usare e in grado di offrire buone fotografie, una scelta interessante per chi cerca un modello completamente automatico. Il suo prezzo, che potrebbe apparire elevato, in realtà è in linea con quello delle compatte completamente automatiche della concorrenza dalla caratteristiche simili.
I pro
- Stabilizzatore ottico
- Modalità ISO intelligente
- Grandangolo 28 mm
I contro
- Prezzo piuttosto elevato
- Pagina 1 : Fotocamere digitali compatte: 11 modelli a confronto
- Pagina 2 : Qualità fotografiche impressionanti
- Pagina 3 : Un pessimo sistema di trattamento
- Pagina 4 : BenQ DC T800: touch-screen
- Pagina 5 : Belle foto, ma non sempre
- Pagina 6 : Pentax Z10: piccola e con tanto zoom
- Pagina 7 : Immagini un po’ troppo piatte
- Pagina 8 : Olympus µ790SW: una macchina da combattimento, ma non solo
- Pagina 9 : Foto di qualità
- Pagina 10 : Casio V8: sottile e super zoom
- Pagina 11 : Una interfaccia originale ed ergonomica
- Pagina 12 : Samsung NV8: meno pixels, più qualità?
- Pagina 13 : Efficace e senza problemi
- Pagina 14 : Nikon Coolpix S510: piccola ma efficace
- Pagina 15 : Automatica o manuale?
- Pagina 16 : Panasonic DMC-LZ7: uno zoom potente ed economico
- Pagina 17 : Buone foto, ma non perfette
- Pagina 18 : Nikon P50: oltre gli automatismi
- Pagina 19 : Buone foto
- Pagina 20 : Sony CyberShot W80: direttamente sul televisore HD
- Pagina 21 : Ottime foto, se…
- Pagina 22 : Canon PowerShot A720IS: per i più esperti
- Pagina 23 : Foto di qualità
- Pagina 24 : Panasonic FX55: grandangolo e grande schermo
- Pagina 25 : Grandangolo o teleobiettivo?
- Pagina 26 : I limiti dei piccoli sensori
Indice
- 1 . Fotocamere digitali compatte: 11 modelli a confronto
- 2 . Qualità fotografiche impressionanti
- 3 . Un pessimo sistema di trattamento
- 4 . BenQ DC T800: touch-screen
- 5 . Belle foto, ma non sempre
- 6 . Pentax Z10: piccola e con tanto zoom
- 7 . Immagini un po’ troppo piatte
- 8 . Olympus µ790SW: una macchina da combattimento, ma non solo
- 9 . Foto di qualità
- 10 . Casio V8: sottile e super zoom
- 11 . Una interfaccia originale ed ergonomica
- 12 . Samsung NV8: meno pixels, più qualità?
- 13 . Efficace e senza problemi
- 14 . Nikon Coolpix S510: piccola ma efficace
- 15 . Automatica o manuale?
- 16 . Panasonic DMC-LZ7: uno zoom potente ed economico
- 17 . Buone foto, ma non perfette
- 18 . Nikon P50: oltre gli automatismi
- 19 . Buone foto
- 20 . Sony CyberShot W80: direttamente sul televisore HD
- 21 . Ottime foto, se…
- 22 . Canon PowerShot A720IS: per i più esperti
- 23 . Foto di qualità
- 24 . Panasonic FX55: grandangolo e grande schermo
- 25 . Grandangolo o teleobiettivo?
- 26 . I limiti dei piccoli sensori