logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Fotografia

I limiti dei piccoli sensori

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Fotografia

I limiti dei piccoli sensori

di Tom's Hardware lunedì 11 Febbraio 2008 9:44
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Fotografia
Pagina 26: I limiti dei piccoli sensori
  • Pagina 1 : Fotocamere digitali compatte: 11 modelli a confronto
  • Pagina 2 : Qualità fotografiche impressionanti
  • Pagina 3 : Un pessimo sistema di trattamento
  • Pagina 4 : BenQ DC T800: touch-screen
  • Pagina 5 : Belle foto, ma non sempre
  • Pagina 6 : Pentax Z10: piccola e con tanto zoom
  • Pagina 7 : Immagini un po’ troppo piatte
  • Pagina 8 : Olympus µ790SW: una macchina da combattimento, ma non solo
  • Pagina 9 : Foto di qualità
  • Pagina 10 : Casio V8: sottile e super zoom
  • Pagina 11 : Una interfaccia originale ed ergonomica
  • Pagina 12 : Samsung NV8: meno pixels, più qualità?
  • Pagina 13 : Efficace e senza problemi
  • Pagina 14 : Nikon Coolpix S510: piccola ma efficace
  • Pagina 15 : Automatica o manuale?
  • Pagina 16 : Panasonic DMC-LZ7: uno zoom potente ed economico
  • Pagina 17 : Buone foto, ma non perfette
  • Pagina 18 : Nikon P50: oltre gli automatismi
  • Pagina 19 : Buone foto
  • Pagina 20 : Sony CyberShot W80: direttamente sul televisore HD
  • Pagina 21 : Ottime foto, se…
  • Pagina 22 : Canon PowerShot A720IS: per i più esperti
  • Pagina 23 : Foto di qualità
  • Pagina 24 : Panasonic FX55: grandangolo e grande schermo
  • Pagina 25 : Grandangolo o teleobiettivo?
  • Pagina 26 : I limiti dei piccoli sensori

I limiti dei piccoli sensori

I sensori utilizzati sulle compatte digitali hanno, solitamente, un’area molto piccola, ovvero 1/2,5". Tra le 11 fotocamere testate, soltanto una monta un sensore di area leggermente superiore, cioè 1/1,8". Con un sensore 8 Mpixels di area 1/2,5", ogni pixel è grande circa 2 mm, una dimensione analoga a quella di un sensore 12 Mpixels di area 1/1,8". In queste condizioni può manifestarsi la diffrazione (un particolare fenomeno fisico legato alla natura della luce) già usando un’apertura del diaframma di f/4. Non si può chiudere ulteriormente il diaframma, per ridurre la luminosità dell’immagine, altrimenti si avrà un netto peggioramento della nitidezza. La soluzione spesso adottata, ma mai espressamente dichiarata nelle specifiche tecniche delle digitali compatte, è un filtro grigio neutro, che si attiva quando la luminosità è molto elevata. Per i modelli automatici, la presenza del filtro grigio non pone particolari problemi, poiché non è possibile regolare a proprio piacimento l’apertura del diaframma. Chi invece ha acquistato una macchina manuale o semi-automatica avrà una brutta sorpresa, constatando che è possibile scegliere solo due valori del diaframma (filtro inserito e non inserito) e che la profondità di campo rimane identica, qualsiasi sia il valore scelto.

Con le macchine che hanno un vero diaframma, bisogna sempre porgere la massima attenzione all’apertura di quest’ultimo, altrimenti si rischia di veder peggiorare nettamente la nitidezza della foto. Chiudendolo la nitidezza diminuirà, diversamente da ciò che accade sulle macchine fotografiche tradizionali. Vi proponiamo una dimostrazione pratica degli effetti della chiusura del diaframma: abbiamo usato una compatta con un vero diaframma, la Canon A720IS, e scattato foto fino a f/8, valore a cui la diffrazione viene fuori in modo evidente, a causa dell’alta risoluzione del sensore utilizzato e delle sue piccole dimensioni.
Naturalmente, le due foto sono state scattate nello stesso luogo, nelle stesse condizioni e a distanza di pochi secondi l’una dall’altra.

In priorità diaframma, utilizzando un’apertura di 4, la definizione è molto buona.

Nelle medesime condizioni, chiudendo il diaframma fino a 8, la qualità peggiora in modo evidente a causa della diffrazione.

Pagina 26: I limiti dei piccoli sensori
  • Pagina 1 : Fotocamere digitali compatte: 11 modelli a confronto
  • Pagina 2 : Qualità fotografiche impressionanti
  • Pagina 3 : Un pessimo sistema di trattamento
  • Pagina 4 : BenQ DC T800: touch-screen
  • Pagina 5 : Belle foto, ma non sempre
  • Pagina 6 : Pentax Z10: piccola e con tanto zoom
  • Pagina 7 : Immagini un po’ troppo piatte
  • Pagina 8 : Olympus µ790SW: una macchina da combattimento, ma non solo
  • Pagina 9 : Foto di qualità
  • Pagina 10 : Casio V8: sottile e super zoom
  • Pagina 11 : Una interfaccia originale ed ergonomica
  • Pagina 12 : Samsung NV8: meno pixels, più qualità?
  • Pagina 13 : Efficace e senza problemi
  • Pagina 14 : Nikon Coolpix S510: piccola ma efficace
  • Pagina 15 : Automatica o manuale?
  • Pagina 16 : Panasonic DMC-LZ7: uno zoom potente ed economico
  • Pagina 17 : Buone foto, ma non perfette
  • Pagina 18 : Nikon P50: oltre gli automatismi
  • Pagina 19 : Buone foto
  • Pagina 20 : Sony CyberShot W80: direttamente sul televisore HD
  • Pagina 21 : Ottime foto, se…
  • Pagina 22 : Canon PowerShot A720IS: per i più esperti
  • Pagina 23 : Foto di qualità
  • Pagina 24 : Panasonic FX55: grandangolo e grande schermo
  • Pagina 25 : Grandangolo o teleobiettivo?
  • Pagina 26 : I limiti dei piccoli sensori

Indice

  • 1 . Fotocamere digitali compatte: 11 modelli a confronto
  • 2 . Qualità fotografiche impressionanti
  • 3 . Un pessimo sistema di trattamento
  • 4 . BenQ DC T800: touch-screen
  • 5 . Belle foto, ma non sempre
  • 6 . Pentax Z10: piccola e con tanto zoom
  • 7 . Immagini un po’ troppo piatte
  • 8 . Olympus µ790SW: una macchina da combattimento, ma non solo
  • 9 . Foto di qualità
  • 10 . Casio V8: sottile e super zoom
  • 11 . Una interfaccia originale ed ergonomica
  • 12 . Samsung NV8: meno pixels, più qualità?
  • 13 . Efficace e senza problemi
  • 14 . Nikon Coolpix S510: piccola ma efficace
  • 15 . Automatica o manuale?
  • 16 . Panasonic DMC-LZ7: uno zoom potente ed economico
  • 17 . Buone foto, ma non perfette
  • 18 . Nikon P50: oltre gli automatismi
  • 19 . Buone foto
  • 20 . Sony CyberShot W80: direttamente sul televisore HD
  • 21 . Ottime foto, se…
  • 22 . Canon PowerShot A720IS: per i più esperti
  • 23 . Foto di qualità
  • 24 . Panasonic FX55: grandangolo e grande schermo
  • 25 . Grandangolo o teleobiettivo?
  • 26 . I limiti dei piccoli sensori
di Tom's Hardware
lunedì 11 Febbraio 2008 9:44
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Fotografia
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta