Sony CyberShot W80: direttamente sul televisore HD
- Pagina 1 : Fotocamere digitali compatte: 11 modelli a confronto
- Pagina 2 : Qualità fotografiche impressionanti
- Pagina 3 : Un pessimo sistema di trattamento
- Pagina 4 : BenQ DC T800: touch-screen
- Pagina 5 : Belle foto, ma non sempre
- Pagina 6 : Pentax Z10: piccola e con tanto zoom
- Pagina 7 : Immagini un po’ troppo piatte
- Pagina 8 : Olympus µ790SW: una macchina da combattimento, ma non solo
- Pagina 9 : Foto di qualità
- Pagina 10 : Casio V8: sottile e super zoom
- Pagina 11 : Una interfaccia originale ed ergonomica
- Pagina 12 : Samsung NV8: meno pixels, più qualità?
- Pagina 13 : Efficace e senza problemi
- Pagina 14 : Nikon Coolpix S510: piccola ma efficace
- Pagina 15 : Automatica o manuale?
- Pagina 16 : Panasonic DMC-LZ7: uno zoom potente ed economico
- Pagina 17 : Buone foto, ma non perfette
- Pagina 18 : Nikon P50: oltre gli automatismi
- Pagina 19 : Buone foto
- Pagina 20 : Sony CyberShot W80: direttamente sul televisore HD
- Pagina 21 : Ottime foto, se…
- Pagina 22 : Canon PowerShot A720IS: per i più esperti
- Pagina 23 : Foto di qualità
- Pagina 24 : Panasonic FX55: grandangolo e grande schermo
- Pagina 25 : Grandangolo o teleobiettivo?
- Pagina 26 : I limiti dei piccoli sensori
Sony CyberShot W80: direttamente sul televisore HD
Sony è stata una delle prime aziende, se non la prima, a chiedersi come visualizzare le foto ottenute con una digitale anche sui moderni schermi in alta definizione. La W80 fa parte della, ancora ristretta, cerchia di fotocamere collegabili ad un televisore HD.
Con la sempre maggiore diffusione degli schermi HD-Ready e Full-HD, collegare un televisore HD con una digitale compatta può essere difficile, a causa dell’uscita video, limitata al video-composito, caratterizzato da una bassissima risoluzione. La Sony W80, invece, è una delle poche fotocamere con uscita video Full-HD (1920 x 1080). Può essere, quindi, collegata ad un televisore HD. Il cavo necessario per il collegamento, però, non è incluso nella confezione.
A parte questa particolare caratteristica, la W80 è una compatta classica, leggera, tascabile e di piccole dimensioni. L’unica cosa che, al limite, potremmo rimproverare a Sony, almeno a prima vista, è il design piuttosto banale di questa fotocamera.
Caratteristiche principali:
- Tipo: compatta monocorpo
- Sensore: CCD 1/ 2,5" da 7 Mpixels
- Risoluzione massima: 3072 x 2304
- Video: 640×480 a 30 fps
- Obiettivo (equivalente a 24×36): 2,8-5,2/35-105 mm stabilizzato
- Mirino: ottico + schermo
- Messa a fuoco: AF multipunto, centrata, rilevazione automatica dei volti
- Misurazione della luminosità: M, P, S
- Modalità foto: Auto, P, scene
- Otturatore: 1 s- 1/1600 s
- Sensibilità: auto, 100-3200 ISO
- Bilanciamento dei bianchi: auto, 7 modalità preimpostate
- Flash: integrato
- Formato immagine: JPEG
- Formato memory card: MS Duo + 31 MB di memoria interna
- Schermo: 2,5", 115 Kpixels
- Interfaccia: USB 2.0
- Uscita video: composita PAL/NTSC + HDMI (cavo non incluso nella confezione)
- Alimentazione: Li-Ion
- Dimensioni: 91 x 58 x 22.9 mm
- Peso: 124 gr
- Prezzo al pubblico: 200 euro
L’alta sensibilità, se è necessaria
Fotocamera compatta automatica, la W80 non offre modalità manuali né semi-automatiche, ma le sue numerose regolazioni permettono chi lo vuole di andare oltre le semplici modalità automatiche, ottenendo, quasi sempre, la foto desiderata. Lo zoom 3x 35-105 mm integra un efficace stabilizzatore ottico. La sensibilità copre una gamma molto estesa di valori, infatti riesce ad arrivare fino a 3200 ISO, valore troppo elevato per un sensore tanto piccolo.
- Pagina 1 : Fotocamere digitali compatte: 11 modelli a confronto
- Pagina 2 : Qualità fotografiche impressionanti
- Pagina 3 : Un pessimo sistema di trattamento
- Pagina 4 : BenQ DC T800: touch-screen
- Pagina 5 : Belle foto, ma non sempre
- Pagina 6 : Pentax Z10: piccola e con tanto zoom
- Pagina 7 : Immagini un po’ troppo piatte
- Pagina 8 : Olympus µ790SW: una macchina da combattimento, ma non solo
- Pagina 9 : Foto di qualità
- Pagina 10 : Casio V8: sottile e super zoom
- Pagina 11 : Una interfaccia originale ed ergonomica
- Pagina 12 : Samsung NV8: meno pixels, più qualità?
- Pagina 13 : Efficace e senza problemi
- Pagina 14 : Nikon Coolpix S510: piccola ma efficace
- Pagina 15 : Automatica o manuale?
- Pagina 16 : Panasonic DMC-LZ7: uno zoom potente ed economico
- Pagina 17 : Buone foto, ma non perfette
- Pagina 18 : Nikon P50: oltre gli automatismi
- Pagina 19 : Buone foto
- Pagina 20 : Sony CyberShot W80: direttamente sul televisore HD
- Pagina 21 : Ottime foto, se…
- Pagina 22 : Canon PowerShot A720IS: per i più esperti
- Pagina 23 : Foto di qualità
- Pagina 24 : Panasonic FX55: grandangolo e grande schermo
- Pagina 25 : Grandangolo o teleobiettivo?
- Pagina 26 : I limiti dei piccoli sensori
Indice
- 1 . Fotocamere digitali compatte: 11 modelli a confronto
- 2 . Qualità fotografiche impressionanti
- 3 . Un pessimo sistema di trattamento
- 4 . BenQ DC T800: touch-screen
- 5 . Belle foto, ma non sempre
- 6 . Pentax Z10: piccola e con tanto zoom
- 7 . Immagini un po’ troppo piatte
- 8 . Olympus µ790SW: una macchina da combattimento, ma non solo
- 9 . Foto di qualità
- 10 . Casio V8: sottile e super zoom
- 11 . Una interfaccia originale ed ergonomica
- 12 . Samsung NV8: meno pixels, più qualità?
- 13 . Efficace e senza problemi
- 14 . Nikon Coolpix S510: piccola ma efficace
- 15 . Automatica o manuale?
- 16 . Panasonic DMC-LZ7: uno zoom potente ed economico
- 17 . Buone foto, ma non perfette
- 18 . Nikon P50: oltre gli automatismi
- 19 . Buone foto
- 20 . Sony CyberShot W80: direttamente sul televisore HD
- 21 . Ottime foto, se…
- 22 . Canon PowerShot A720IS: per i più esperti
- 23 . Foto di qualità
- 24 . Panasonic FX55: grandangolo e grande schermo
- 25 . Grandangolo o teleobiettivo?
- 26 . I limiti dei piccoli sensori