logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Fotografia

Sul campo

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Fotografia

Sul campo

di Tom's Hardware venerdì 20 Settembre 2013 7:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Mirrorless
  • Fotografia
Pagina 4: Sul campo
  • Pagina 1 : Fujifilm X-M1, le mirrorless X aprono al grande pubblico
  • Pagina 2 : Scheda tecnica
  • Pagina 3 : Corpo macchina
  • Pagina 4 : Sul campo
  • Pagina 5 : La X-M1 e le sorelle maggiori
  • Pagina 6 : Alcuni scatti con la X-M1
  • Pagina 7 : Filtri creativi
  • Pagina 8 : Conclusioni

Sul campo

A differenza delle altre mirrorless X, la X-M1 abbandona lo stile retrò dei comandi con controllo del diaframma sul barilotto dell'obiettivo per adottare uno stile più "digitale" e tipico di quasi tutte le sue concorrenti e di molte compatte di fasci alta. Il programma di scatto viene selezionato tramite apposita ghiera che, oltre a offrire i 4 programmi PASM, mette a disposizione un elenco completo di modalità automatiche e assistite.

Troviamo una posizione "Custom", per il richiamo di tutte le impostazioni memorizzate in uno dei programmi PASM; le modalità Auto e Advanced SR Auto (con quest'ultima che analizza il soggetto e applica i setup specifici per una quindicina di Scene predefinite); la classica modalità Scene con scelta manuale del tipo di soggetto e con accesso veloce alle tre Scene Sport, Paesaggio e Ritratto; infine, una modalità Advanced che offre esposizioni multiple e filtri creativi.

Un'immagine della campagna promozionale che sottolinea simpaticamente le doti di compattezza della nuova X-M1 con una citazione da StarWars.

L'uso di tutte queste modalità di scatto è davvero molto buono grazie alla presenza delle due ghiere e alla loro ottima ergonomia. Quella posteriore (verticale) funge da ghiera principale e controlla il parametro libero (coppia in P, apertura in A, tempo in S) oppure l'apertura di diaframma in M. Quella superiore funge da ghiera secondaria e controlla la compensazione di esposizione in P, A ed S, oppure controlla il tempo di scatto in M, secondo un approccio ben consolidato che risulterà familiare a molti.

Mancando il mirino, la nostra esperienza d'uso si è concentrata sul display posteriore, e possiamo dire subito, a costo di "uccidere" la suspense, che è stata molto positiva. Il display articolato risulta ben leggibile, offre generosi angoli di inclinazione che vanno da 90° verso l'alto a quasi altrettanti verso il basso (si veda la foto in queste pagine), e soprattutto offre ora la funzione di focus peaking (sottolineatura tramite bordi contrastati delle figure a fuoco), di grande utilità per un utilizzo preciso dell'ottica in condizioni di scatto particolari, ad esempio in macro. Purtroppo, il focus peaking non è disponibile in modalità video.

L'impugnatura della X-M1 "in azione".

La compattezza del modello non gioca, in assoluto, a favore dell'ergonomia, ma se confrontata con altre mirrorless di pari ingombro si scopre che la X-M1 offre tutto sommato una tra le migliori impugnature della categoria.

Per quanto riguarda le prestazioni, comprese quelle legate alla messa a fuoco (tradizionale "punto debole" dei modelli X), vale sostanzialmente quanto già detto per il modello X-E1: le prestazioni AF sono leggermente migliorate (questo vale soprattutto in presenza della nuova ottica 16-50mm) e, per la fotografia e avendo l'accortezza di utilizzare i giusti accorgimenti – vale a dire pre-focus – non ci si trova mai a desiderare qualcosa in più. Resta il fatto che la concorrente Olympus fa meglio e che, girando del video, ci si trova a volte a dover fare i conti con un vistoso "focheggiamento" quando si passa dal campo lungo al soggetto ravvicinato.

Il display orientabile è una novità per le mirrorless Fujifilm Serie X.

Decisamente migliorata l'usabilità della raffica: sebbene la velocità di scatto sia leggermente inferiore rispetto alla X-E1, lo svuotamento del buffer è più rapido: 10 secondi circa dopo 12 scatti RAW, contro i 15 del modello superiore; sono ancora molti, certo, ma il passo avanti è tangibile e, scattando in JPEG (che dimezza i tempi di attesa) la pausa non risulta particolarmente fastidiosa.

Un'ultima nota riguardo all'esperienza d'uso riguarda la connessione Wi-Fi integrata, un'opzione che pare ormai indispensabile per questa categoria di fotocamere. Purtroppo, l'implementazione di Fujifilm non è particolarmente evoluta: consente lo scambio file e il geotag delle foto tramite cellulare, ma non il controllo remoto della fotocamera, che per il fotografo è forse l'aspetto più importante.

Un altro esempio di implementazione "basic" riguarda proprio il geotag, dato che l'App non consente di registrare un percorso salvando poi a posteriori le posizioni geografiche, ma solo di registrare nelle immagini scattate la posizione corrente, così volendo utilizzare questa funzione ci si deve connettere a ogni spostamento.

Pagina 4: Sul campo
  • Pagina 1 : Fujifilm X-M1, le mirrorless X aprono al grande pubblico
  • Pagina 2 : Scheda tecnica
  • Pagina 3 : Corpo macchina
  • Pagina 4 : Sul campo
  • Pagina 5 : La X-M1 e le sorelle maggiori
  • Pagina 6 : Alcuni scatti con la X-M1
  • Pagina 7 : Filtri creativi
  • Pagina 8 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Fujifilm X-M1, le mirrorless X aprono al grande pubblico
  • 2 . Scheda tecnica
  • 3 . Corpo macchina
  • 4 . Sul campo
  • 5 . La X-M1 e le sorelle maggiori
  • 6 . Alcuni scatti con la X-M1
  • 7 . Filtri creativi
  • 8 . Conclusioni
di Tom's Hardware
venerdì 20 Settembre 2013 7:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Mirrorless
  • Fotografia
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta