Funzionalit
Anche se non sarebbe giusto etichettare l’NW-MS70D come "privo
di funzionalità", non si può certo dire che sia il lettore
audio più dotato del mercato. La lista di funzioni comprende il repeat/shuffle,
un equalizzatore e un amplificatore di bassi, così come un controllo
standard per il volume e le funzioni di blocco. Nonostante non si tratti di
nulla di particolarmente evoluto, il modo in cui tutto ciò è stato
implementato ha inizialmente attirato la nostra attenzione. Per prima cosa,
la funzione di blocco è associata a una barra scorrevole posizionata
sulla parte alta dell’unità. Per chi non ha molta confidenza con queste
cose, questa funzione, se attivata, blocca tutti i controlli, evitando che i
tasti vengano premuti accidentalmente quando il lettore si trova in tasca o
in borsa. Inoltre, i controlli per il volume e la scelta delle tracce hanno
la forma di una rotellina agevolata dalla presenza di un meccanismo a molla,
che vi permette senza fatica di spostarvi tra le varie selezioni o i livelli
di volume, anche con il lettore in tasca.
Non è stata una sorpresa scoprire che l’NW-MS70D possiede
anche un’opzione per poter organizzare le canzoni, consentendovi di raggrupparle
in base all’album, all’artista, al genere, etc. , migliorando la navigazione
tra vaste collezioni musicali. In aggiunta, i designer Sony hanno saputo ottimizzare
lo spazio, dato che il controllo per la selezione delle tracce assume la funzione
di selettore del gruppo di canzoni, quando viene spostato verso destra.
Il nuovo NW-MS70D viene fornito con 256MB di memoria flash
interna a disposizione dell’utente, che, considerando la dimensione dell’unità,
dovrebbe essere più che sufficiente per tutti, eccetto gli audiofili
più sfrenati. In particolare, utilizzando il formato di compressione
ATRAC3plus di cui la Sony è proprietaria (analizzato nella prossima pagina),
il lettore può riprodurre 11 ore e 40 minuti di audio oppure 175 tracce
da quattro minuti ciascuna. Nonostante questo possa andare bene per la maggior
parte degli utenti, come anticipato prima, alla Sony si sono preoccupati per
come crescono facilmente le raccolte musicali ed è per questo motivo
che hanno deciso di inserire anche uno slot per memory stick, per coloro che
vogliono estendere la capacità dell’unità. Qui sotto abbiamo riportato
alcuni valori presi direttamente dal documento di specifiche rilasciato dalla
Sony, dove si elencano le capacità di memorizzazione, a diversi bit rate,
sia della memoria interna dell’NW-MS70D che di una memory stick da 64MB.
Capacità di memorizzazione – Memoria interna
- ATRAC3: 4 ore 10 minuti (132kbps)
- ATRAC3: 5 ore 20 minuti (105kbps)
- ATRAC3: 8 ore 30 minuti (66kbps)
- ATRAC3plus: 8 ore 40 minuti (64kbps)
- ATRAC3plus: 11 ore40 minuti (48kbps)
Capacità di memorizzazione – Memory Stick Duo
- ATRAC3: 60 minuti (132kbps)
- ATRAC3: 1 ora 20 minuti (105kbps)
- ATRAC3: 2 ore (66kbps)
- ATRAC3plus: 2 ore 10 minuti (64kbps)
- ATRAC3plus: 2 ore 50 minuti (48kbps)
Anche se questa caratteristica non ha ormai più nulla
di eccezionale, dato che è di casa in praticamente tutti i lettori audio
portatili attualmente sul mercato, questo prodotto è in realtà
in grado di trasferire e immagazzinare anche una serie di altri tipi di dati,
come immagini o file di testo, con la memoria interna o la memory stick.
Altre caratteristiche degne di menzione sono un LCD a quattro
modalità con un’attraente luce blu di sfondo, data/ora che si adattano
automaticamente a quelle del computer quando lo si collega, valori predefiniti
di volume (basso, medio, alto) e la possibilità di modificare le frequenze
dell’audio (bassi e alti), a seconda del gusto personale. In particolare, il
lettore può memorizzare due impostazioni di bassi/alti, in modo da poter
essere selezionati successivamente.
Complessivamente, analizzando le funzionalità, l’NW-MS70D
sfigura innanzi all’iPod, che possiede numerosi extra come i giochi, un’agenda
per i contatti, un blocco note integrato, la possibilità di creare una
playlist al volo, e molto altro. Abbiamo comunque detto che queste mancanze
sono comprensibili, considerando la ridotta dimensione dell’unità.