logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Galileo va in orbita, il GPS europeo ci dirà la strada

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Galileo va in orbita, il GPS europeo ci dirà la strada

di Elena Re Garbagnati venerdì 21 Ottobre 2011 16:10
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • GPS
  • Italia Digitale
  • e-Gov

I primi due satelliti del progetto Galileo dell’Agenzia spaziale Europea sono stati lanciati in orbita alle 12:30 di oggi dalla stazione di Kourou, in Guyana Francese. A dire il vero il lancio doveva tenersi ieri, ma alcuni problemi hanno fatto sì che tutto venisse rimandato a oggi.

I satelliti che completano la costellazione Galileo consentiranno all’Europa di implementare un sistema indipendente di navigazione satellitare globale, che nei progetti originari dovrebbe sostituire il GPS statunitense che abbiamo usato fino a oggi.

I primi due satelliti del progetto Galileo sono in orbita

Le operazioni di lancio dei primi due satelliti Galileo sono state curate dalla società Telespazio. Ora che i satelliti sono in orbita spetterà al Centro di Controllo Galileo del Fucino supportare le attività di test in orbita per verificare che tutto funzioni. Al termine di questo passaggio lo stesso centro di controllo dovrà procedere con la fase Iov (In Orbit Validation), che prevede la verifica e la validazione delle attività in orbita.

Galileo dovrebbe essere in grado di fornire un’accuratezza inferiore ai 10 centimetri, superando i limiti del GPS a stelle e strisce, voluti dall’esercito USA che ne detiene la proprietà . Inoltre, Galileo ha il merito di essere il primo sistema di navigazione satellitare concepito per uso civile.

Il successo di oggi è significativo anche per il fatto che il lancio è stato fatto per la prima volta con il vettore Soyuz, che battezza la nuova piattaforma Esa per il lancio dei satelliti in orbita. I satelliti sono stati assemblati dall’azienda Thales Alenia Space a Roma, la stessa che si occuperà della costruzione di altri due satelliti che verranno lanciati sempre nell’ambito del progetto Galileo, probabilmente il prossimo anno.

###old1241###old

Il gruppo di quattro satelliti così costituito formerà il nucleo centrale della costellazione Galileo, che conterà su 30 satelliti e che dal 2014 (quando ci saranno in orbita 18 satelliti) dovrebbe essere in grado di fare fronte a un servizio di base, a uno governativo denominato Public Related Service e a uno per la ricerca e il salvataggio. La costellazione dovrebbe essere completata per il 2019.

Fra i compiti del progetto Galileo ci sono i servizi di navigazione per le automobili, la gestione dei trasporti su strada e navali, le operazioni di soccorso e le missioni di pace. Inoltre, il sistema sarà sfruttato a livello commerciale per migliorare la sicurezza del trasporto aereo, per le telecomunicazioni, la cartografia, le ricerche petrolifere e minerarie.

Il progetto Galileo sarà completato entro il 2019 – Clicca per ingrandire

Il costo di questo progetto, che è spalmato in 14 anni a partire dal 2000, è complessivamente di 5 miliardi di euro. Successivamente e fino al 2030 bisognerà sborsare poi un miliardo di euro all’anno per la manutenzione. L’impatto economico sull’area Euro è stimato in una cifra che va dai 70 ai 90 miliardi lungo i prossimi vent’anni. Inoltre, stando alle informazioni per ora diffuse, non dovrebbe essere necessario acquistare un navigatore satellitare nuovo per usare i dati provenienti da Galileo.

di Elena Re Garbagnati
venerdì 21 Ottobre 2011 16:10
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • GPS
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta