logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Sicurezza

Gli hacker cinesi ora rubano i risultati delle ricerche sul cancro

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Sicurezza

Gli hacker cinesi ora rubano i risultati delle ricerche sul cancro

di Alessandro Crea lunedì 26 Agosto 2019 17:02
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • cancro
  • Cina
  • cybersecurity
  • Cybersicurezza
  • Hacker
  • Sicurezza

Gli istituti di ricerca sul cancro sarebbero diventati uno dei principali obiettivi dei gruppi di hacker cinesi APT (advanced persistent threat). Ad affermarlo è l’ultimo report della società specializzata in cybersicurezza FireEye, secondo cui l’intento è quello di velocizzare lo sviluppo della propria ricerca, anche con mezzi illegali.

‎Stando a quanto riportato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il cancro del resto costituisce ormai la seconda causa di morte in tutto il mondo, ben un decesso su ‎‎sei all’anno, ossia 9,6 milioni di vittime nel solo 2018. A causa di questi altissimi tassi di mortalità, i ricercatori di tutto il mondo, compresi quelli cinesi, stanno lavorando per migliorare il rilevamento e il trattamento, ma ovviamente accedendo ai risultati di altri ricercatori lo sviluppo potrebbe essere molto più veloce.

Ovviamente la filantropia, o quantomeno l’intenzione di curare in maniera più efficace la propria popolazione, non ha nulla a che vedere con questa iniziativa. Secondo FireEye infatti l’interesse sarebbe eminentemente economico. La Cina infatti ‎ha uno dei mercati farmaceutici in più rapida crescita al mondo e ciò creerebbe “opportunità redditizie per le aziende nazionali, in particolare quelle che forniscono trattamenti o servizi oncologici”, come si può leggere nel report. “Prendere di mira la ricerca medica e i dati prodotti da studi al di fuori dei confini nazionali può consentire alle aziende cinesi di portare nuovi farmaci sul mercato più velocemente rispetto ai concorrenti occidentali“.

‎‎Una delle campagne più recenti sospettate di essere opera di un ‎‎APT cinese‎‎ è stata scoperta lo scorso aprile. In questo caso, un centro sanitario degli Stati Uniti noto per la ricerca sul cancro è stato preso di mira attraverso una campagna di phishing su misura che ha distribuito il malware EVILNUGGET. ‎‎Un anno prima, APT41, un gruppo hacker cinese ‎‎legato‎‎ agli attacchi contro le aziende sanitarie, tecnologiche, di telecomunicazioni, di istruzione e di gioco, lanciò una campagna di spear-phishing contro lo stesso centro.

Ma APT41 non è stato il solo protagonista di questo tipo di attacchi. APT22 ad esempio ha attaccato a più riprese nel corso degli anni gli stessi centri e in generale sembra essere specializzato nell’attaccare aziende farmaceutiche e biomediche, mentre APT18 ha continuato ad attaccare le strutture di varie organizzazioni di ricerca sul cancro sin dal 2013.‎

di Alessandro Crea
lunedì 26 Agosto 2019 17:02
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • cancro
  • Cina
  • cybersecurity
  • Cybersicurezza
  • Hacker
  • Sicurezza
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta