logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Gli italiani sono furbi? In rete fanno la figura degli allocchi

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Gli italiani sono furbi? In rete fanno la figura degli allocchi

di Pino Bruno mercoledì 17 Giugno 2015 11:38
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • Malware
  • e-Gov

Comprereste mai su Internet un cucciolo di Siberian husky da un venditore che si trova in Senegal? Voi probabilmente no, ma qualcuno l'ha fatto, senza porsi dubbi sull'astrusità di un cane nordico allevato in Africa. Quello dell'husky è uno dei numerosi casi di "allocchi in rete" citati qualche giorno fa da due investigatori del Compartimento della Polizia postale e delle comunicazioni dell'Umbria.

Ero a Perugia con i due detective per parlare del "lato oscuro" di Internet, durante un seminario di formazione organizzato dall'Ordine regionale dei giornalisti, e tra i temi caldi c'erano phishing, scam e altre truffe varie. I poliziotti, entrambi di grande esperienza, hanno citato episodi dei quali si sono occupati in prima persona.

Totò vende la fontana di Trevi
Un tempo noi italiani ci sentivamo furbi e vendevamo la Fontana di Trevi ai turisti sprovveduti. Oggi in rete gli allocchi siamo noi

Il Siberian Husky è uno di quelli, ma ha fatto molto sorridere (amaramente) anche il caso dell'iPhone. Dunque c'è un utente che legge questo annuncio in rete: "Vendo iPhone 6 foto originale, 650 euro". Il tizio decide che si tratta di un affare e compra. Qualche giorno dopo riceve a casa una fotografia dell'iPhone 6. Sì, avete letto bene: una foto.

E non è finita, perché c'è stato anche il caso di phishing a scoppio ritardato, un utente che ha ricevuto una falsa e-mail da Postepay, ha cliccato sul link e ha dunque riempito il computer di malware. Può succedere, certo. L'utente però non era titolare di Postepay. Non contento, il giorno stesso è andato nell'ufficio postale per acquistarne una.

Altro episodio: la lotteria spagnola. L'utente riceve la solita e-mail di phishing che gli comunica di aver vinto un premio milionario. Clicca sul collegamento e infesta il computer di codice maligno. Non si è neppure posto la domanda: "ma io non ho mai acquistato un biglietto della lotteria spagnola"!

Polizia postale e delle comunicazioni

I casi a luci rosse, purtroppo, si sprecano. C'è stato un utente adescato da una ragazza squillo, che gli ha chiesto di fare cose sconce davanti alla webcam. Poco dopo gli è stato inviato il filmato, con una richiesta di riscatto: "o paghi oppure mandiamo il tuo video a familiari e amici e poi lo diffondiamo in rete". Lui ha pagato e – per sua fortuna – i delinquenti hanno mantenuto la parola e distrutto il filmato.

Non vado oltre perché dovrei scrivere ancora molto. Ovviamente su tutti questi episodi sono state avviate indagini, che quasi sempre si sono bloccate davanti al muro di indirizzi IP triangolati tra paesi dell'Est o asiatici, con i quali è difficile se non impossibile dialogare con le rogatorie internazionali. I truffati e gli allocchi, dunque, sono rimasti tali.

Lo so, sembra un racconto inverosimile e anch'io stenterei a crederci se non lo avessi ascoltato da due bravi e seri investigatori. Un motivo in più per tenere alta la guardia e continuare a sensibilizzare i nostri amici e parenti che vanno in rete con leggerezza e superficialità.

di Pino Bruno
mercoledì 17 Giugno 2015 11:38
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • Malware
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta