logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Gli smartwatch si alimenteranno con il calore della pelle

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Gli smartwatch si alimenteranno con il calore della pelle

di Elena Re Garbagnati venerdì 11 Aprile 2014 15:17
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • Wearable
  • e-Gov

In futuro i prodotti indossabili hi-tech potrebbero essere alimentati dal calore del nostro corpo. Ci sta lavorando un gruppo di ricercatori del KAIST (Korea Advanced Institute of Science and Technology) guidati dal professore di ingegneria elettrica Byung Jin Cho.

Il problema dei prodotti indossabili attualmente in circolazione è che devono integrare una batteria per poter funzionare, quindi non è possibile costruire modelli troppo sottili o leggeri. Una possibile soluzione è un generatore termoelettrico estremamente leggero e flessibile capace di generare elettricità dal calore del corpo umano.

Flessibile, leggero e sottile come un cerotto

La flessibilità del prototipo fabbricato al KAIST ne consente un raggio di curvatura accentuato, senza impatto sulle prestazioni dopo 120 cicli di piegatura sia verso l'alto sia verso il basso. Di cerotti che generano energia da fonti di calore ne sono stati sviluppati diversi in passato, ma quello del KAIST è più flessibile e sottile.

Tecnicamente è realizzato con fibre di vetro intrecciate, che hanno all'interno un materiale in grado di convertire il calore in elettricità sfruttando la differenza di temperatura tra la pelle di una persona e l'aria circostante.

Finora le soluzioni sperimentate hanno sfruttato generatori TE (termoelettrico) basati su materiali organici o inorganici. Quelli a base organica usano polimeri altamente flessibili e compatibili con la pelle umana, quindi sarebbero ideali per l'elettronica indossabile, tuttavia hanno una bassa potenza. Per contro, i generatori TE basati su materiale inorganico producono un'elevata quantità di energia elettrica, ma sono racchiusi in strutture pesanti, rigide e ingombranti.

Produce energia con il calore del corpo

Il professor Cho ha trovato il modo per costruire un generatore TE capace di produrre una buona quantità di energia pur essendo flessibile, con i materiali inorganici. Il materiale è infatti stato sintetizzato e in seconda battuta stampato sul tessuto di vetro mediante una tecnica di stampa serigrafica.

La pasta è penetrata attraverso le maglie del tessuto formando un film dello spessore di alcune centinaia di micron. Il risultato è che ci sono centinaia di punti che costituiscono una struttura autosufficiente capace di generare corrente, eliminando la necessità di supporti esterni quali la ceramica o l'allumina, che venivano usate in precedenza per fissare i materiali inorganici TE.

"Nel nostro caso il tessuto di vetro stesso serve come substrato superiore e inferiore del generatore TE, mantenendo i materiali inorganici nel mezzo. Questo è un approccio abbastanza rivoluzionario e che consente di ridurre significativamente il peso del generatore (~ 0.13g/cm2), che è un elemento essenziale per l'elettronica indossabile" spiega il professor Cho. Il prototipo di KAIST, che ha una dimensione di 10 x 10 centimetri, produce circa 40 mW di potenza elettrica sulla base di una differenza di 31° C tra la pelle umana e l'aria circostante.

Al momento si tratta ancora di una ricerca, ma le grandi aspettative sulle tecnologie indossabili potrebbero portare i finanziamenti giusti per arrivare nel giro di pochi anni a soluzioni commerciali. A beneficare di tecnologie come questa inoltre non sarebbero solo i gadget, ma anche prodotti salvavita come i pacemaker.

di Elena Re Garbagnati
venerdì 11 Aprile 2014 15:17
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • Wearable
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta