logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Gli Spammer alla conquista del pianeta Terra, storia e analisi del fenomeno

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Gli Spammer alla conquista del pianeta Terra, storia e analisi del fenomeno

di Dar'ja Gudkova martedì 17 Gennaio 2012 9:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Pagina 1: Gli Spammer alla conquista del pianeta Terra, storia e analisi del fenomeno
  • Pagina 1 : Gli Spammer alla conquista del pianeta Terra, storia e analisi del fenomeno
  • Pagina 2 : 2003 – 2006: breve cronistoria del fenomeno spam
  • Pagina 3 : 2007 – 2009: breve cronistoria del fenomeno spam
  • Pagina 4 : 2010: smantellamento di importanti botnet e chiusura di programmi di partenariato
  • Pagina 5 : 2011: l’anno della stabilizzazione
  • Pagina 6 : I principali motivi della migrazione delle fonti di spam
  • Pagina 7 : Conclusioni e previsioni

Introduzione

Con il termine spam ci si riferisce ormai da anni ai messaggi non desiderati. È una tecnica pubblicitaria di vecchia data, che negli ultimi 15 anni ha trovato una nuova epoca d’oro nelle comunicazioni elettroniche. Tutti noi però sappiamo come volantini pubblicitari mai richiesti possano intasare la nostra cassetta postale, o ricoprire il parabrezza delle nostre auto.

Con la diffusione di Internet e della posta elettronica lo spam ha cominciato a raggiungerci direttamente nei nostri computer e – più recentemente – telefoni cellulari. Provider e fornitori di posta elettronica oggi rappresentano la prima barriera contro questi messaggi indesiderati, ma non sono lontani i tempi in cui ci si poteva trovare con una casella di posta completamente inutilizzabile a causa di questo fenomeno, tanto che in molti hanno dovuto creare un nuovo indirizzo per liberarsene.

Dopo la posta di mira gli spammer, le persone che guadagnano inviando spam, hanno cominciato ad esplorare in modo fruttuoso altri territori. Prima i forum, poi le applicazioni P2P come eMule, fino alle più recenti incursioni in social network come Facebook o Twitter. Non sono stati trascurati nemmeno i programmi di messaggistica istantanea, come MSN Messenger, Skype o IRC.

Lo spam inoltre si è evoluto anche nelle forme, e i messaggi sono sempre più sofisticati e convincenti. L’obiettivo non è sempre vendere qualcosa. Anzi, più spesso dietro a un messaggio di questo tipo si nasconde una qualche forma di truffa, o peggio ancora del malware; molti messaggi per esempio contengono link a pagine pericolose, che cercano – spesso con successo – d’installare software pericolosi sui computer degli utenti.

Lo spam è quindi un fenomeno vecchio e ben noto, ma mai andato in pensione. E solo da un tempo relativamente breve però che abbiamo a disposizione raffinati strumenti di indagine e analisi che ci permettono di capire meglio come si è evoluto il fenomeno.

Negli ultimi otto anni il fenomeno lo spam non ha mai lasciato la nostra posta elettronica, ma allo stesso tempo è cambiato molto. Sono cambiati i testi delle email, sono arrivate le immagini. A un certo punto questa pratica è diventata illegale in molti paesi, e così gli spammer si sono spostati spesso, tanto che oggi si può dire che la sua diffusione geografica, sia per basi operative che per computer infetti, è diventata una questione globale.

Che cosa è accaduto in questi ultimi anni? Ce lo spiega Dar’ja Gudkova di Kaspersky.

Pagina 1: Gli Spammer alla conquista del pianeta Terra, storia e analisi del fenomeno
  • Pagina 1 : Gli Spammer alla conquista del pianeta Terra, storia e analisi del fenomeno
  • Pagina 2 : 2003 – 2006: breve cronistoria del fenomeno spam
  • Pagina 3 : 2007 – 2009: breve cronistoria del fenomeno spam
  • Pagina 4 : 2010: smantellamento di importanti botnet e chiusura di programmi di partenariato
  • Pagina 5 : 2011: l’anno della stabilizzazione
  • Pagina 6 : I principali motivi della migrazione delle fonti di spam
  • Pagina 7 : Conclusioni e previsioni

Indice

  • 1 . Gli Spammer alla conquista del pianeta Terra, storia e analisi del fenomeno
  • 2 . 2003 – 2006: breve cronistoria del fenomeno spam
  • 3 . 2007 – 2009: breve cronistoria del fenomeno spam
  • 4 . 2010: smantellamento di importanti botnet e chiusura di programmi di partenariato
  • 5 . 2011: l’anno della stabilizzazione
  • 6 . I principali motivi della migrazione delle fonti di spam
  • 7 . Conclusioni e previsioni
di Dar'ja Gudkova
martedì 17 Gennaio 2012 9:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta