logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Sicurezza

Gli USA vorrebbero il blocco remoto degli smartphone

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Sicurezza

Gli USA vorrebbero il blocco remoto degli smartphone

di Redazione - Sicurezza martedì 18 Giugno 2013 18:39
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Sicurezza

I furti dei telefoni cellulari continuano a salire, tanto che negli Stati Uniti sembra che una rapina su tre riguardi proprio gli smartphone. Una coalizione di forze dell'ordine americane che si fa chiamare "Secure our Smartphones" sta per invitare, anzi sta pensando di rendere obbligatoria tramite una legge, i produttori di smartphone a dare la possibilità di "disattivare" tutti gli smartphone da remoto una volta che essi vengono rubati.

Questo non dovrebbe creare problemi ad Apple, il cui ultimo sistema operativo mobile (annunciato la scorsa settimana) ha già questa caratteristica. Samsung ha promesso qualcosa di simile e sia Google che Microsoft dovrebbero a breve dare una risposta in questo senso per i loro sistemi operativi mobili. Di sicuro questa proposta non è una cattiva idea. Eppure, come tutte le idee "non-così-cattive", il problema risiede sempre nei dettagli.

Poter spegnere definitivamente da remoto uno smartphone non renderà estremamente problematico fidarsi di qualcuno che te ne vende uno usato? E se decidesse di spegnerlo?

Per raggiungere da remoto un telefono rubato esso deve essere identificabile, al di là del numero di cellulare che può essere facilmente cambiato. Tutti i telefoni (GSM), hanno un International Mobile Equipment Identifier (IMEI) e la maggior parte degli operatori di telefonia mobile hanno già un sistema che blocca i numeri IMEI rubati dalle loro reti.

Tale sistema, noto come il Central Equipment Identity Register o CEIR, teoricamente rende i cellulari rubati inutilizzabili, ma questo presuppone che l'IMEI non venga cambiato, o non venga rivenduto in un Paese in via di sviluppo che non ha è provvisto del sistema CEIR e, (forse più importante) che il ladro non sia a conoscenza di tutto questo. Cambiare l'IMEI di un telefono cellulare è illegale, ma sulla maggior parte dei cellulari rimane una cosa possibile e una volta fatto il telefono può essere utilizzato ovunque.

In mancanza di questo, c'è sempre un mercato (in diminuzione) del numero dei Paesi che non hanno ancora implementato il CEIR, nonostante le pressioni internazionali. I produttori potrebbero rendere quasi impossibile cambiare l'IMEI. Ma questo potrebbe creare altri problemi, come un maggiore controllo non voluto sui propri clienti o una scusa per tenere traccia per tutta la vita del prodotto, cosa che magari potrebbe diventare seccante se si desidera vendere un telefono, e magari vedersi costretti a spedire le credenziali del nuovo proprietario pena il blocco totale dello smartphone.

Insomma una limitazione della libertà personale che a non tutti potrebbe piacere. A sorpresa, è assente dalla lista delle imprese che devono considerano l'attuazione di una funzione Killswitch BlackBerry, le cui infrastrutture e funzioni, se richieste dal cliente, rendono questa pratica già disponibile.

di Redazione - Sicurezza
martedì 18 Giugno 2013 18:39
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Sicurezza
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta